|
Romanzo Naturale: lo spettacolo che chiude il progetto di Cultura e formazione |
---|
9/05/2013 | Con l’ultimo giorno di stage, tenutosi venerdì 3 maggio scorso presso “Banxhurna: Centro della Creatività di San Paolo Albanese”, e gli esami gli esami finali tenutisi oggi, 9 maggio, a Senise presso la sede dell’Università Popolare del Pollino, si è conclusa la fase delle attività didattiche del progetto “Esperto per la produzione, gestione, sviluppo e promozione di attività culturali, teatrali e cinematografiche nell'Area Senisese – Pollino”, relativo al bando Cultura in Formazione finanziato dalla regione Basilicata con fondi europei. Il corso è stato realizzato dall’UPP, quale ente di formazione, dal Centro Mediterraneo delle Arti, dell’attore e regista Ulderico Pesce, e dalla Pro Loco di Senise quale associazione operante sul territorio di destinazione dell’azione formativa. Mille ore di formazione di cui 576 di aula e 300 di stage alternate a 16 ore di visite didattiche, durante le quali gli allievi hanno avuto la possibilità di visitare i set cinematografici di Cinecittà a Roma, dove hanno incontrato l’attore Beppe Convertini, e il teatro Valle dove si è tenuto l’incontro con Isabel Russinova. Tutto come previsto dalla tabella di marcia del progetto che ha avuto come obiettivo la formazione di maestranze tecniche nel settore teatrale e cinematografico, e attori capaci di spendersi in entrambe le attività di recitazione. Nuove professionalità, dunque, per un territorio che intende puntare sull’industria culturale e dell’organizzazione dei grandi eventi come opportunità di occupazione per i giovani. All’orizzonte c’è sicuramente la realizzazione del macroattrattore che dovrà sorgere sull’invaso di Monte Cotugno a Senise, destinato a rappresentare lo sbarco dei Greci in occidente. Per rafforzare questa proiezione lavorativa negli allievi, cento ore sono state destinate alla promozione all’occupazione, con 13 seminari destinati a favorire l’autoimpiego dei giovani partecipanti. Facendo patrimonio della grande esperienza teatrale e registica di Ulderico Pesce, valorizzando l’apporto di associazioni che operano a diretto contatto col territorio, come la Pro Loco, l’Università Popolare del Pollino si pone come ente di riferimento culturale per i giovani che intendono operare sul proprio territorio adoperandosi per creare occasioni di lavoro in un’area dalle forti potenzialità turistiche e dal grande patrimonio naturale e culturale, ma che vive una situazione di grave carenza di lavoro e di diffusa povertà.
L’attività formativa che è stata oggetto del corso ha portato alla realizzazione di una rappresentazione teatrale dal titolo “Romanzo Naturale”, il cui adattamento teatrale dall’omonimo romanzo di Georgi Gospodinov è stato realizzato dallo stesso Pesce. Un tavolo di studio che, a fine corso, si è trasformato in un evento culturale che chiuderà l’intero progetto e che sarà rappresentato sabato 11 maggio prossimo presso il Centro per la Creatività di San Paolo Albanese.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|