|
Fisioterapia ospedale di Policoro: la storia di gratitudine di una paziente |
---|
10/07/2024 | Riceviamo e pubblichiam
Un’odissea lunga 14 anni per problemi alle ginocchia, con continue complicazioni e diversi interventi. eppure quello di Rosa Ranù, per una volta, non è un racconto di recriminazione ma di gratitudine.
In un percorso accidentato c’è stata la fortuna di trovare le figure giuste. C’è “gloria” anche per il Sistema Sanitario della nostra Basilicata in questa vicenda di buona sanità, in particolare per il reparto di Fisioterapia dell’Ospedale di Policoro.
E’ qui che la signora Ranù ha trovato un porto sicuro nelle sue diverse complicazioni legate in un primo momento a una gonartrosi e poi sfociate in diversi altri problemi. Oltre che per Policoro c’è gratitudine anche per l’Osepdale Rizzoli di Bologna, dove la signora ha trovato la provvidenziale presenza del dottor Giovanni Pignatti (Direttore della struttura complessa di Ortopedia Generale).
E’ stato lo stesso Pignatti, nel gennaio 2024, a operarla di protesi totale, un intervento a cui ha fatto seguito la fisioterapia presso l’Ospedale di Policoro. A marzo 2024 il ritorno a Bologna per il controllo, ed è in questa occasione che il dottor Pignatti si è complimentato con il reparto di Fisioterapia di Policoro e in particolare con il dottor Elio Antonio D’Alessandro per la qualità del lavoro.
Da qui il ringraziamento della signora Rosa: “Il mio grazie profondo, oltre che allo straordinario lavoro del dottor Pignatti del Rizzoli, va a tutto il reparto di Fisioterapia dell’Ospedale di Policoro e in particolare al dottor Elio Antonio D’Alessandro. Ho gioito quando a Bologna mi hanno detto che non c’era bisogno di tornare ancora perché il lavoro a Policoro era stato fatto nel migliore dei modi. Il dottor D’Alessandro, oltre a essere un grande professionista, è anche una persona di straordinaria umanità, mi è stato sempre vicino e continua a farlo tutt’ora anche con un semplice messaggio per sapere come vanno le cose”. Belle storie di attenzione, vicinanza e qualità professionale, che meritano di essere raccontate accanto alle storie di malasanità. Per fortuna non esistono solo quelle.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise
Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster
Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba
La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua |
|
|
10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival
Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|