|
Tutela castagno: attivita’ ufficio fitosanitario dipartimento agricoltura |
---|
8/05/2013 | Le provette contenenti 12 coppie (ogni coppia composta da 5 maschi e 10 femmine) di Torymus sinensis, insetto utile nel controllo biologico per la lotta più efficace alla principale malattia fitosanitaria del castagno (cinipide galligeno) saranno lanciate domani in diverse località della regione in attuazione del Programma di attività dell’Ufficio fitosanitario del Dipartimento regionale Agricoltura. Gli ispettori fitosanitari hanno ricevuto le provette dall’Università di Torino, nell’ambito del progetto “Castanea”, predisposto dal Ministero dell’Agricoltura in collaborazione con le regioni e le province autonome con rilevanti castagneti sul proprio territorio. Il lancio degli insetti costituisce una modalità di controllo biologico che in Giappone ha avuto successo negli anni ottanta. Queste le aree prescelte: a Castelgrande dove, di fatto, è stato individuato un giovane castagneto per la moltiplicazione dell’”antagonista”; sul Monte Vulture, a Melfi, a Monticchio, a Tramutola, a San Fele e in località Monte Paratiello a Muro Lucano..
L’assessore all’Agricoltura Nicola Benedetto sottolinea che la produzione di castagne è estremamente importante per varie zone della Basilicata dove il castagno è elemento primario della flora e rappresenta non solo una fonte di reddito, ma anche una irrinunciabile componente della cultura e del paesaggio in cui è inserito. E’ un comparto di qualità che fa da traino all’intera economia e ne rappresenta un fiore all’occhiello, come testimonia il “marroncino” di Melfi. La qualità delle castagne che si producono lungo i versanti della montagna di Monticchio, sono di qualità superiore per le qualità organolettiche e per l’alto valore nutritivo. La nostra regione, ultimamente, ha investito molto sui prodotti tipici e la castagna è senza dubbio uno dei prodotti valorizzati non solo nella regione. Quanto al programma di tutela fitosanitaria, siamo passati dai 5 lanci della scorsa primavera ai 12 di quest’anno, segno di una maggiore attenzione del Ministero ai problemi della nostra regione – evidenzia l’assessore – ma anche il frutto dell’impegno dei nostri Uffici regionali. Significativo è poi il ruolo che l’Ufficio fitosanitario sta svolgendo in questo specifico segmento, operando in stretta collaborazione con il MiPAAF, l’Università di Basilicata, l’Associazione per la tutela e la valorizzazione dei castagneti e della castagna del Vulture e l’ALSIA, l’Agenzia di sviluppo agricolo. In particolare, nell’azienda agricola Incoronata di Melfi dell’ALSIA è in fase di realizzazione il primo centro di premoltiplicazione del Torymus, che viene interamente finanziato con le poste di bilancio dell’Ufficio fitosanitario.”
“Auspico una sempre maggiore convergenza e collaborazione dei soggetti istituzionali presenti sul territorio lucano – ha concluso Benedetto – per aggredire e risolvere i tanti problemi che affliggono la nostra agricoltura, che però vanta potenzialità inespresse o poco manifeste che se idoneamente valorizzate possono dare luogo a importanti produzioni e significativa occupazione. In tal senso, ho invitato il dirigente generale Freschi a proseguire sul percorso intrapreso.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|