|
|
| Ferrandina. La panchina dei libri con F. Serafino il 14 giugno |
|---|
12/06/2024 | “Quello strano colpo del Romeo” è il titolo del libro di Francesco Serafino che si presenta venerdì 14 giugno, alle ore 19.00 per la rassegna “La panchina dei libri”, in piazzetta Rita Levi Montalcini, a Ferrandina.
L’autore, dopo i saluti istituzionali, parlerà con Margherita Agata del quinto capitolo delle storie del maresciallo Prisciandaro, questa volta alle prese con un furto sacrilego, la scomparsa misteriosa di un libro e una serie di morti.
Tutto ha inizio in una notte piovosa di febbraio, in un paese della collina materana, quando quattro manigoldi riescono a intrufolarsi nella cattedrale, chiusa per lavori, per trafugare la statua della santa protettrice di un piccolo centro della provincia lucana.
Ma qualcosa va storto e ripiegano su ex-voto d'oro e un reliquiario d'argento. Il furto viene scoperto solamente due mesi dopo, a fine lavori, a piste ormai fredde.
Il mistero si infittisce con il ritrovamento di un cadavere, il primo di una lunga serie, con lo scenario che si sposta nel territorio di un altro paese.
Francesco Serafino, ingegnere, nato a Ferrandina, vive a Bari, lavora attualmente nella Pubblica Amministrazione.
È alla sua sesta pubblicazione letteraria con WIP edizioni; l’esordio nel 2013 con un libro per bambini dal titolo “Fiabe e racconti per ogni notte”.Nel 2014, crea il personaggio del maresciallo Prisciandaro, come omaggio alla Città di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019 e all’Arma Benemerita, solo il primo capitolo di “Delitti e segreti in una tranquilla provincia del sud”. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di 14 opere di Ca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Si è spento il maestro Filippo Di Giacomo, esempio luminoso di umanità, cultura e dedizione
Si è spento con la stessa serenità con cui ha vissuto, il caro Filippo Di Giacomo, stimato maestro elementare e uomo di profonda rettitudine. La sua scomparsa, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, in Senise, lascia un vuoto incolmabile nel cuore d...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|