HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentati progetti di investimento sociale per gli studenti della Concessione “Gorgoglione''

7/06/2024

“Formazione ed inclusione dei Giovani: il nostro impegno a favore degli studenti delle comunità locali”, è il titolo di un’iniziativa che si è tenuta a Corleto Perticara (Potenza), per illustrare i progetti di Investimento sociale svolti nell’anno scolastico 2023-2024 nelle scuole dei 13 Comuni della Concessione Gorgoglione.
L’evento, promosso da TotalEnergies EP Italia insieme ai partner della JV Tempa Rossa (Shell Italia E&P e Mitsui EP Italia B) è un appuntamento annuale e consolidato, l’occasione per ascoltare suggerimenti e proposte, un momento di dialogo, condivisione e di ritorno di esperienze.
La Compagnia ha infatti rinnovato, anche per l’anno scolastico 2023-24, la collaborazione con le scuole dei 13 comuni della Concessione Gorgoglione per la realizzazione di progetti di formazione per i giovani, allo scopo di rafforzare la conoscenza e il rispetto della biodiversità, della geologia e della sicurezza stradale, attraverso programmi formativi mirati al potenziamento delle conoscenze delle nuove generazioni.
I progetti, allineati allo sviluppo dei 17 obiettivi dell’Agenda delle Nazioni Unite 2030, hanno orientato gli studenti verso i più ampi valori della sostenibilità, con lo scopo di fornire nuove opportunità per il futuro, tramite la formazione e la conoscenza.

Sei i progetti realizzati nel corso dell’anno scolastico: “Educambiente”, “Geoscuola”, “Green Greener”, “Sicurezza in bicicletta”, “Action!” e “PCTO: percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”.
Il progetto “Educambiente”, illustrato da Antonio Bellarosa, responsabile della cooperativa Nuova Atlantide ha coinvolto 402 studenti degli istituti scolastici di Corleto, Stigliano e Laurenzana, con attività didattiche in aula e campi scuola sul territorio, per educare i giovani alla conoscenza della biodiversità, del proprio territorio, ma anche per sviluppare capacità di ricerca e di esplorazione.
Al progetto “Geoscuola”, coordinato dallo spin off accademico dell’Università degli Studi della Basilicata ExtraGEO, hanno partecipato 146 alunni delle scuole primarie che hanno migliorato le loro conoscenze su geologia, energia e risparmio energetico: il progetto è stato illustrato dal geologo di ExtraGEO, Andrea Giordano.
Sono stati 353, invece, gli studenti che hanno partecipato ad un progetto di divulgazione scientifica sulla biotecnologia applicata all’agricoltura, come illustrato da Chiara Anglana, direttore tecnico della “Green Greener”, l’azienda che ha dato il nome al progetto realizzato in collaborazione con il Centro di ricerca ALSIA-Metapontum Agrobios. L’iniziativa ha interessato gli studenti delle scuole primarie e secondarie dell’Omnicomprensivo “16 agosto 1860” di Corleto Perticara e degli istituti “Alfieri” di Laurenzana e “Alderisio” di Stigliano.
Sono stati 134, quindi, gli alunni delle primarie che hanno aderito a “Sicurezza in bicicletta” dell’associazione Motostaffette di Potenza: un’iniziativa - presentata dal presidente Gianfranco De Felice - promossa con l’intento di far comprendere ai giovani l’importanza del percorrere le strade in bicicletta in completa sicurezza, attraverso lezioni teoriche e pratiche per sviluppare abilità e rispetto delle norme stradali. La sensibilizzazione circa principi che oggi devono essere considerati irrinunciabili come la mobilità leggera e gli stili di vita più sostenibili ha rappresentato un ulteriore obiettivo di questo progetto.
Altra iniziativa, il programma “Action!”, in cui sono stati coinvolti direttamente i dipendenti TotalEnergies, che hanno supportato 150 studenti dei diversi plessi dell’omnicomprensivo “16 agosto 1860” di Corleto, con approfondimenti su matematica, programmazione e robotica e lingue straniere.
Nell’ambito delle attività di PCTO, infine, 65 giovani frequentanti l’Istituto Tecnico Tecnologico “16 agosto 1860” di Corleto Perticara - come spiegato dalla insegnante e referente Giulia De Lorenzo - oltre a visitare gli impianti di Tempa Rossa, hanno svolto un percorso di orientamento in aula di circa 24 ore, approfondendo argomenti inerenti la normativa Seveso, i processi di produzione, le procedure di sicurezza ed i piani di monitoraggio ambientale.

Una platea di oltre cento studenti e docenti della scuola primaria, secondaria di primo grado, del triennio dell’Istituto Tecnico Tecnologico di Corleto e dei dieci plessi collegati da remoto, inclusa la scuola dell’infanzia, ha partecipato all’evento con grande interesse.
Erano presenti una delegazione dell’Omnicomprensivo “Montano” di Stigliano e la dirigente dell’Istituto Omnicomprensivo “16 agosto 1860” di Corleto, Michela Antonia Napolitano. Proficui il dibattito, lo scambio di idee e le richieste pervenute dai partecipanti per integrare alcune proposte formative per contribuire al cammino virtuoso delle scuole verso un’istruzione di qualità, inclusiva ed equa che favorisca opportunità di apprendimento continuo per tutti.
L’auspicio è che tutti i progetti, migliorati e integrati ogni anno, possano stimolare la curiosità dei ragazzi, generazione protagonista delle future sfide di cambiamento.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/07/2025 - Presentazione del Piano Triennale di Valorizzazione della Collezione "Camillo d’Errico"

Lo scorso 05 marzo 2025 è stato firmato un Accordo di valorizzazione triennale 2025 -2027 tra i Musei nazionali di Matera – Direzione Regionale Musei nazionali della Basilicata e l’Ente Morale Pinacoteca e Biblioteca Camillo d’Errico, nato nel 1914 allo scopo di gestire la c...-->continua

10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise

Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone ra...-->continua

10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster

Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua

10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba

La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo