HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Inaugurazione della Mostra Oro Verde – il sapore amaro del kiwi

5/06/2024

Il 6 giungo a Sant’Arcangelo, al Circolo Acri Pasquale Critone, alle ore 18 si inaugura per la prima volta a livello nazionale la mostra “Oro Verde – Il sapore amaro del Kiwi” alla presenza dell’autrice, la giornalista e fotografa Stefania Prandi. Oro verde è una mostra che nasce dall’inchiesta realizzata tra il 2021 e il 2022 dalle giornaliste Stefania Prandi, Francesca Cicculli, Kusum Arora e Charlotte Aagaard, finanziata dal Journalismfund Europe e pubblicata su testate nazionali, come IrpiMedia, il Manifesto, Internazionale, e internazionali come El Pais, Al Jazeera, The Wire, Taz, Danwatch, VoxEurope. Le foto di Stefania Prandi ripercorrono le tappe del viaggio di ricerca tra l’Agro Pontino, in provincia di Latina e il Punjab, Stato indiano che confina a sud con il Rajasthan dove c’è la capitale Delhi, e a est con il Pakistan. L’inchiesta ha indagato lo sfruttamento dei lavoratori indiani che si nasconde dietro la filiera dei kiwi. L’Italia, con 320 mila tonnellate esportate in 50 Paesi, per un fatturato di oltre 400 milioni di euro, è il principale produttore europeo di kiwi e il terzo al mondo dopo Cina e Nuova Zelanda. La prima regione del nostro Paese dove si coltiva la «bacca verde» è il Lazio. Globalmente, un terzo di tutti i kiwi commerciati nella grande distribuzione viene dalla multinazionale Zespri. Dalla provincia di Latina arriva una buona parte della frutta venduta con il marchio neozelandese (il 10%). Un mercato gigantesco, che solo in Italia conta quasi 3 mila ettari di campi, centinaia di produttori e migliaia di braccianti. Difficile conoscere il numero esatto degli operai agricoli impiegati nella raccolta perché «spesso si lavora in nero», spiegano i sindacalisti. Nei filari è presente una percentuale significativa di indiani di religione sikh, provenienti dal Punjab. Secondo i dati Inps, i braccianti indiani in provincia di Latina sono quasi 9.500, con più di un milione di giornate registrate nei contratti a tempo determinato. Marco Omizzolo, docente di Sociopolitologia delle migrazioni all’Università La Sapienza di Roma, sotto protezione a causa delle minacce ricevute per il suo impegno di contrasto al caporalato nell’Agro Pontino, calcola che nell’area ci siano circa 30 mila persone appartenenti alla comunità sikh. Nella stima sono inclusi i senza permesso di soggiorno, i residenti in altre province e quanti, arrivati di recente, sfuggono ancora alle statistiche. Oltre all’autrice delle fotografie parteciperanno all’inaugurazione ospiti del progetto SAI della Provincia di Potenza gestito da ARCI Basilicata con Consorzio Officine Solidali, il Sindaco di Sant’Arcangelo Salvatore La Grotta ed Ottorino Arbia Presidente del circolo Arci Pasquale Critone. Questa iniziativa rientra nel programma “migrAzioni 2024” organizzato dalla Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata che si propone di celebrare la “Giornata mondiale del rifugiato” nell’ambito delle attività di accoglienza dei progetti SAI con mostre fotografiche, documentari, eventi culturali e sportivi. Dal 13 maggio fino al 28 giugno sono coinvolti gli abitanti di diversi centri della Basilicata che ospitano i rifugiati per ricordare che nel 2023 oltre 110 milioni di persone sono state costrette a fuggire per guerre e persecuzioni secondo i dati dell’UNHCR. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 13 giugno su prenotazione chiamando al 345.1729354



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future

Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale. L’iniziativa h...-->continua

25/11/2025 - L’Associazione AmArti APS – Arteterapia ha avviato il progetto “L’amore che confonde”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Associazione AmArti APS – Arteterapia di Potenza ha dato il via a un percorso formativo rivolto agli adolescenti per aiutarli a riconoscere e comprendere le dinamic...-->continua

25/11/2025 -  “Wonder Film Festival”:l’uso dell’intelligenza artificiale con Alessio Marzilli

Ai nastri di partenza il “Wonder Film Festival”, primo festival di cinema della Basilicata dedicato interamente a bambini e ragazzi che si terrà dal 27 al 29 novembre presso “Il Piccolo Teatro” di Potenza.
Il programma del Festival contempla proiezioni, ma...-->continua

25/11/2025 - In Basilicata una due-giorni dedicata al nuovo libro di Michelangelo Iossa

Il mito di John Lennon protagonista di una due-giorni in Basilicata: saranno le città di Potenza e di Rionero in Vulture ad accogliere – rispettivamente, venerdì 28 novembre e sabato 29 novembre – due tappe del tour di presentazioni de “I giorni di John Lennon...-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo