I piccoli cantori dell'Istitito ''N.Sole' di Senise
29/05/2024
Negli ultimi anni, l'Istituto comprensivo ''Nicola Sole'' di Senise ha intrapreso un nuovo progetto musicale che ha coinvolto i bambini della scuola primaria. In un mondo dove i "codici comunicativi" sono tanti, troppi e tutti diversi, la musica resta l'unico linguaggio UNIVERSALE, comprensibile a tutti. Questo progetto ha messo in evidenza quanto la musica possa unire e creare un ambiente gioioso e inclusivo.
La preparazione dei canti popolari da parte dei bambini è stata un’esperienza straordinaria.
Un ringraziamento speciale va al Maestro Allegretti, la cui passione e dedizione hanno reso possibile tutto questo. Dopo tante prove, è riuscito a preparare i bambini in modo eccellente, trasmettendo loro non solo le note e i ritmi, ma anche l'amore per la musica. «Grazie anche ai maestri Alessandro e Agostino per averci accompagnato in quest'avventura con il loro supporto costante- spiegano le insegnanti coinvolte-
Non possiamo dimenticare il sostegno indispensabile dei genitori, dei collaboratori scolastici, delle docenti di classe, delle responsabili degli altri plessi, della Vicepreside e del Preside. Ogni anno, ci danno la possibilità di presentare questo progetto, che non sarebbe possibile senza il loro prezioso contributo».
Le docenti che hanno partecipato a questo progetto sono:
Ciminelli Rosamaria
Dragonetti Angela
Capalbo Vittoria
Sarubbi Maria
Sterpetti MariaCarmela
Navarra Ilaria
Manfredelli Eleonora
Chiarelli Rossella
Corrado Maria Filomena
Abitante Carmelina
Mango Rosetta
Lina Celano
«Il nostro progetto musicale è un chiaro esempio di come la collaborazione e la passione possano portare a risultati straordinari. La musica, con la sua capacità di parlare direttamente al cuore, si è rivelata un potente strumento di unione e gioia per tutti noi. Continueremo a lavorare con entusiasmo, certi che questo linguaggio universale continuerà a superare ogni barriera, unendo bambini, docenti e famiglie in un'armonia perfetta».
“Dare tutto per non scomparire” è il nuovo progetto artistico di Rosmy, cantautrice lucana conosciuta a livello nazionale per la sensibilità verso i temi sociali e la qualità delle sue interpretazioni. L’iniziativa, promossa dal Consiglio regionale della Basilicata, andrà in...-->continua
Avigliano ha vissuto una giornata di grande festa per celebrare un traguardo straordinario: la signora Margherita ha compiuto 100 anni, circondata dall’affetto dei suoi familiari e dell’intera comunità.
Nata il 5 novembre 1925, Nonna Margherita ha att...-->continua
Sabato 8 novembre, a sessant'anni dall'inaugurazione della Villa comunale dedicata ai Caduti in guerra, Ferrandina si prepara a celebrare la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con una cerimonia toccante e significativa, all'insegna del tema “I ...-->continua
Sabato 8 Novembre, alle ore 17.00 presso l’auditorium del centro culturale Nitti di Melfi (vico San Pietro snc), è in programma la presentazione del libro "Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai (Rubbettino,2025) organizzata dall’Associazione “Franc...-->continua