|
|
| ''L'altra metà della terra'': un progetto che salva l'identità delle donne |
|---|
27/05/2024 | Avete mai conosciuto delle donne a cui sono stati negati grandi meriti?
Il progetto “L’altra metà della terra” (svolto dagli studenti della classe 3DL del Liceo linguistico Da Vinci-Nitti) si incentra sulla riscoperta e rivalutazione di figure storiche potentine e lucane appartenenti al mondo femminile, cancellate dalla storia in quanto donne.
Il 29 maggio dalle 8:30, nel Liceo linguistico di Potenza “Da Vinci-Nitti”, si terrà l’evento finale del progetto a cui parteciperanno gli alunni della classe 3DL, il dirigente scolastico e gli amministratori del progetto “L’altra metà della Terra”.
Sarà presente la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito.
Gli alunni per 4 mesi hanno approfondito 8 figure di donne legate alla storia lucana, evidenziando i loro traguardi non riconosciuti o le loro vicende drammatiche e significative.
Le 8 figure sono:
- Filomena Nitti, chimica e scienziata, a cui è stato “rubato” il premio Nobel.
- Maria Andriani, la prima fotografa attiva a Potenza.
- Isabella e Maria Giuseppa Tortorelli, vittime dell’incendio della fabbrica tessile a New York.
- Bruna Dradi, che si è unita all’esercito partigiano a soli 17 anni e ha fondato il movimento femminile in Basilicata.
- Teresa Motta, una bibliotecaria che permise la riunione di confinati antifascisti nella biblioteca dove lavorava mettendo a rischio la sua stessa vita.
- Giulia Solomita, la prima autista di autobus di linea del meridione, che ha combattuto contro i giudizi e i pregiudizi dei compaesani per poter esercitare la propria professione.
- Rosa Marchesiello, la prima donna potentina a laurearsi in farmacia.
Lo scopo di questo evento è quello di ricordare i risultati raggiunti da queste donne, così vicine alla nostra realtà, e a non lasciare che la loro memoria venga persa una seconda volta: per questo motivo si proporrà l’intitolazione di una zona di Potenza a due di queste donne, i cui nomi saranno svelati nel corso dell’incontro.
In questo modo, i giovani e tutta la comunità potentina potrebbero riavvicinarsi a queste figure e a tutte le storie che la nostra terra cela.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
15/11/2025 - Apt: da domani Experience tour con 70 operatori internazionali in occasione del Roots- IN 2025
Prendono il via domani, 16 novembre due Experience tour dedicati ai buyers, selezionati da ENIT e provenienti da Argentina, Brasile, Australia, Canada, Stati Uniti e Messico in occasione di "Roots-IN", la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini.
Og...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Parolin inaugura il Centro di riabilitazione Giovanni Paolo I
L’11 Novembre il cardinale segretario di Stato ha benedetto la struttura nel quartiere di Roma sud est, La Romanina. L'invito al personale: "Accogliete, ascoltate e accompagnate sempre con il sorriso". La cerimonia di inaugurazione si è svolta presso l’ingress...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Balvano . Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi
La Scuola di Balvano, in collaborazione con l’Associazione Protezione Civile Balvano, organizza una significativa iniziativa formativa: “Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi”, che si terrà martedì 18 novembre 2025 alle ore 9:30.
L’evento co...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Giornata Mondiale del Diabete: dalla ricorrenza all’impegno quotidiano per prevenzione, cura e diritti dei pazienti
La Giornata Mondiale del Diabete, come ogni anno, si svolge il 14 Novembre, ma novembre è il mese dedicato alla Prevenzione del diabete, attraverso iniziative ed eventi che ne ricordano quanto necessaria ed opportuna sarebbe una più mirata attenzione da parte ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|