HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

''L'altra metà della terra'': un progetto che salva l'identità delle donne

27/05/2024

Avete mai conosciuto delle donne a cui sono stati negati grandi meriti?
Il progetto “L’altra metà della terra” (svolto dagli studenti della classe 3DL del Liceo linguistico Da Vinci-Nitti) si incentra sulla riscoperta e rivalutazione di figure storiche potentine e lucane appartenenti al mondo femminile, cancellate dalla storia in quanto donne.

Il 29 maggio dalle 8:30, nel Liceo linguistico di Potenza “Da Vinci-Nitti”, si terrà l’evento finale del progetto a cui parteciperanno gli alunni della classe 3DL, il dirigente scolastico e gli amministratori del progetto “L’altra metà della Terra”.
Sarà presente la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito.

Gli alunni per 4 mesi hanno approfondito 8 figure di donne legate alla storia lucana, evidenziando i loro traguardi non riconosciuti o le loro vicende drammatiche e significative.

Le 8 figure sono:
- Filomena Nitti, chimica e scienziata, a cui è stato “rubato” il premio Nobel.
- Maria Andriani, la prima fotografa attiva a Potenza.
- Isabella e Maria Giuseppa Tortorelli, vittime dell’incendio della fabbrica tessile a New York.
- Bruna Dradi, che si è unita all’esercito partigiano a soli 17 anni e ha fondato il movimento femminile in Basilicata.
- Teresa Motta, una bibliotecaria che permise la riunione di confinati antifascisti nella biblioteca dove lavorava mettendo a rischio la sua stessa vita.
- Giulia Solomita, la prima autista di autobus di linea del meridione, che ha combattuto contro i giudizi e i pregiudizi dei compaesani per poter esercitare la propria professione.
- Rosa Marchesiello, la prima donna potentina a laurearsi in farmacia.

Lo scopo di questo evento è quello di ricordare i risultati raggiunti da queste donne, così vicine alla nostra realtà, e a non lasciare che la loro memoria venga persa una seconda volta: per questo motivo si proporrà l’intitolazione di una zona di Potenza a due di queste donne, i cui nomi saranno svelati nel corso dell’incontro.
In questo modo, i giovani e tutta la comunità potentina potrebbero riavvicinarsi a queste figure e a tutte le storie che la nostra terra cela.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - Brunella Gargiulo primo direttore Museo Numismatico Rotondella

Il Comune di Rotondella annuncia la nomina della dottoressa Brunella Gargiulo come prima direttrice del Museo Numismatico “Nicola Ielpo”, selezionata a seguito di una procedura di evidenza pubblica.
Si apre così una nuova fase per l’istituzione culturale dedicata allo ...-->continua

19/11/2025 - La scuola Domenico Savio di Potenza lancia il progetto contro bullismo

“Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo” è il tema che la scuola “Domenico Savio” di Potenza, in collaborazione con l’associazione “Il cielo nella stanza”, ha scelto per promuovere una cultura della legalità. Per prevenire e contrastare e...-->continua

19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada C...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo