HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

''L'altra metà della terra'': un progetto che salva l'identità delle donne

27/05/2024

Avete mai conosciuto delle donne a cui sono stati negati grandi meriti?
Il progetto “L’altra metà della terra” (svolto dagli studenti della classe 3DL del Liceo linguistico Da Vinci-Nitti) si incentra sulla riscoperta e rivalutazione di figure storiche potentine e lucane appartenenti al mondo femminile, cancellate dalla storia in quanto donne.

Il 29 maggio dalle 8:30, nel Liceo linguistico di Potenza “Da Vinci-Nitti”, si terrà l’evento finale del progetto a cui parteciperanno gli alunni della classe 3DL, il dirigente scolastico e gli amministratori del progetto “L’altra metà della Terra”.
Sarà presente la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito.

Gli alunni per 4 mesi hanno approfondito 8 figure di donne legate alla storia lucana, evidenziando i loro traguardi non riconosciuti o le loro vicende drammatiche e significative.

Le 8 figure sono:
- Filomena Nitti, chimica e scienziata, a cui è stato “rubato” il premio Nobel.
- Maria Andriani, la prima fotografa attiva a Potenza.
- Isabella e Maria Giuseppa Tortorelli, vittime dell’incendio della fabbrica tessile a New York.
- Bruna Dradi, che si è unita all’esercito partigiano a soli 17 anni e ha fondato il movimento femminile in Basilicata.
- Teresa Motta, una bibliotecaria che permise la riunione di confinati antifascisti nella biblioteca dove lavorava mettendo a rischio la sua stessa vita.
- Giulia Solomita, la prima autista di autobus di linea del meridione, che ha combattuto contro i giudizi e i pregiudizi dei compaesani per poter esercitare la propria professione.
- Rosa Marchesiello, la prima donna potentina a laurearsi in farmacia.

Lo scopo di questo evento è quello di ricordare i risultati raggiunti da queste donne, così vicine alla nostra realtà, e a non lasciare che la loro memoria venga persa una seconda volta: per questo motivo si proporrà l’intitolazione di una zona di Potenza a due di queste donne, i cui nomi saranno svelati nel corso dell’incontro.
In questo modo, i giovani e tutta la comunità potentina potrebbero riavvicinarsi a queste figure e a tutte le storie che la nostra terra cela.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilicata (Pad. 2 – St...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo