|
|
| ''L'altra metà della terra'': un progetto che salva l'identità delle donne |
|---|
27/05/2024 | Avete mai conosciuto delle donne a cui sono stati negati grandi meriti?
Il progetto “L’altra metà della terra” (svolto dagli studenti della classe 3DL del Liceo linguistico Da Vinci-Nitti) si incentra sulla riscoperta e rivalutazione di figure storiche potentine e lucane appartenenti al mondo femminile, cancellate dalla storia in quanto donne.
Il 29 maggio dalle 8:30, nel Liceo linguistico di Potenza “Da Vinci-Nitti”, si terrà l’evento finale del progetto a cui parteciperanno gli alunni della classe 3DL, il dirigente scolastico e gli amministratori del progetto “L’altra metà della Terra”.
Sarà presente la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito.
Gli alunni per 4 mesi hanno approfondito 8 figure di donne legate alla storia lucana, evidenziando i loro traguardi non riconosciuti o le loro vicende drammatiche e significative.
Le 8 figure sono:
- Filomena Nitti, chimica e scienziata, a cui è stato “rubato” il premio Nobel.
- Maria Andriani, la prima fotografa attiva a Potenza.
- Isabella e Maria Giuseppa Tortorelli, vittime dell’incendio della fabbrica tessile a New York.
- Bruna Dradi, che si è unita all’esercito partigiano a soli 17 anni e ha fondato il movimento femminile in Basilicata.
- Teresa Motta, una bibliotecaria che permise la riunione di confinati antifascisti nella biblioteca dove lavorava mettendo a rischio la sua stessa vita.
- Giulia Solomita, la prima autista di autobus di linea del meridione, che ha combattuto contro i giudizi e i pregiudizi dei compaesani per poter esercitare la propria professione.
- Rosa Marchesiello, la prima donna potentina a laurearsi in farmacia.
Lo scopo di questo evento è quello di ricordare i risultati raggiunti da queste donne, così vicine alla nostra realtà, e a non lasciare che la loro memoria venga persa una seconda volta: per questo motivo si proporrà l’intitolazione di una zona di Potenza a due di queste donne, i cui nomi saranno svelati nel corso dell’incontro.
In questo modo, i giovani e tutta la comunità potentina potrebbero riavvicinarsi a queste figure e a tutte le storie che la nostra terra cela.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
16/11/2025 - Scotellaro: a Parigi la presentazione della nuova edizione francese delle prose
A degna conclusione delle iniziative promosse dalla Regione Basilicata per il Centenario della nascita, esce in Francia, per i Cahiers de l’Hôtel de Galliffet, Rocco Scotellaro, La terre assoiffée. Recits et carnets, Édition dirigée par Franco Vitelli, Giulia Dell’Aquila e S...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - Il senisese Pier Rosario Capalbo tra i migliori del Workshop Sportitalia
Si è svolta a Milano la 14esima edizione del workshop targato Sportitalia, corso formativo per aspiranti giornalisti sportivi. I 110 partecipanti si sono cimentati al mattino in prove di conduzione tg e da inviati/corrispondenti sotto gli occhi vigili del d...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - Unpli Basilicata protagonista alla 42ª Assemblea ANCI
L’Unpli Basilicata ha aderito alla 42ª Assemblea nazionale ANCI, svoltasi a Bologna dal 12 al 14 novembre 2025, portando il proprio contributo al confronto sul futuro dei territori italiani. L’evento ha registrato oltre 20.000 partecipanti, 5.000 sindaci accre...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - La gioia degli ospiti della RSA Villa Anna per il concerto dei giovani talenti del canto lirico
La musica come ponte, come carezza, come incontro. È stato questo il cuore del secondo appuntamento della rassegna “Musica è Inclusione”, organizzata dalla Camerata delle Arti di Matera, che domenica 16 novembre ha fatto tappa presso la RSA Villa Anna, regalan...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|