HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Workshop sull’ esitazione vaccinale e le relative conseguenze

24/05/2024

Un interessante ed importante evento riguardante l’esitazione vaccinale organizzato dall’Università La Sapienza di Roma con il patrocinio degli Ordini dei Medici delle Province di Potenza e Matera, della Società italiana di Igiene, Medicina preventiva e sanità pubblica Basilicata, Ufficio Regionale scolastico di Basilicata e con la collaborazione della Biblioteca Nazionale di Potenza che avrà luogo giovedì 6 giugno presso il Polo Bibliotecario di Potenza, dalle ore 09.30, con possibilità di seguire la diretta (per coloro che sono impossibilitati a raggiungere la struttura) sul profilo Facebook dello stesso polo bibliotecario. Tante le relazioni e gli studi che saranno esposti durante la giornata attraverso gli interventi programmati e riportati a seguito dell’articolo, dove i moderatori saranno il Dr. Vito Cerabona – Assegnista di Ricerca presso Università di Perugia e l’Ing. Pasquale Costante – Referente Ufficio regionale scolastico Basilicata.


Carlino La Grotta

RAZIONALE E DESCRIZIONE STUDIO PER L'EVENTO

“L’esitazione vaccinale: una minaccia alla Salute Globale”
L'esitazione nei confronti dei vaccini è stata identificata dall’OMS come una delle “10 minacce alla salute globale”. Questo fenomeno, caratterizzato dalla riluttanza o dal rifiuto di adottare i vaccini nonostante la loro disponibilità, pone seri rischi alla salute pubblica, compromettendo gli sforzi volti a ridurre la diffusione delle malattie prevenibili attraverso la vaccinazione. Nel contesto attuale della pandemia di COVID-19, l'esitazione vaccinale ha acquisito ulteriore rilevanza, con molteplici fattori che contribuiscono alla diffidenza nei confronti dei vaccini, inclusi dubbi sulla loro efficacia e sicurezza, la diffusione di disinformazione e la percezione di un processo di sviluppo troppo veloce. Affrontare l'esitazione vaccinale richiede una comprensione approfondita delle sue cause e la progettazione di strategie efficaci per promuovere la fiducia nei vaccini e migliorare le coperture vaccinali.

Descrizione dello studio:
L'evento “L’esitazione vaccinale: una minaccia alla Salute Globale” presenta i risultati di uno studio realizzato attraverso una collaborazione tra l’Ufficio Regionale Scolastico di Basilicata ed il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università La Sapienza di Roma. La ricerca, condotta nella regione Basilicata, ha interessato la valutazione dell’esitazione vaccinale tra i genitori di bambini in età scolare. Attraverso l’analisi di un campione significativo di rispondenti, lo studio esplora le complesse dinamiche che influenzano le decisioni dei genitori riguardo alla vaccinazione dei propri figli. Lo studio è stato condotto attraverso un approccio di ricerca cross-sectional, utilizzando un sondaggio online anonimo e volontario veicolato attraverso l’Ufficio regionale scolastico di Basilicata a tutte le scuole della Regione. Per la survey sono stati utilizzati questionari validati come il “Parent Attitudes About Childhood Vaccines (PACV)” e lo “Health Literacy Vaccinale per gli Adulti in Italiano (HLVA-it)”. Inoltre, è stata inclusa una sezione specifica sul COVID-19 per valutare le percezioni e le decisioni dei genitori riguardo alla vaccinazione anti-COVID-19 per sé stessi e per i propri figli. I risultati mostrano dati molto interessanti riguardo l'esitazione vaccinale, con l'11% dei genitori che manifesta una significativa riluttanza verso i vaccini. Numerose variabili socio-demografiche, tra cui l'età ed il livello di istruzione, sono emerse come fattori associati all'esitazione vaccinale. Inoltre, il livello di alfabetizzazione sanitaria dei genitori e le loro percezioni sulla vaccinazione anti-COVID-19 sono risultati influenti nelle decisioni vaccinali. Questo studio fornisce preziose informazioni per sviluppare strategie mirate per affrontare l'esitazione vaccinale e promuovere una maggiore adesione ai programmi vaccinali, contribuendo così a proteggere la salute dei bambini e delle comunità.

Programma Workshop ‘L’esitazione vaccinale: una minaccia alla Salute Globale’
Data prevista: 6 Giugno 2024
Sede dell’evento: Polo Bibliotecario di Potenza, Via Don Minozzi

Moderatori dell’evento: Dr. Vito Cerabona – Assegnista di Ricerca presso Università di Perugia
Ing. Pasquale Costante – Referente Ufficio regionale scolastico Basilicata

Ore 09:30 – 09:40
Saluti di benvenuto - Dott. Luigi Catalani, Direttore Biblioteca Nazionale di Potenza;

09:40 – 10:00
Saluti istituzionali ed introduzione ai lavori:
Dr.ssa Claudia Datena, Direttore Ufficio regionale scolastico Basilicata;
Avv. Maurizio Nunzio Cesare Friolo, Commissario ASM Matera;
Dr. Rocco Paternò, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Potenza;
Dr. Francesco Carmelo Dimona, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Matera;

Ore 10:00 – 10:15
L’esitazione vaccinale: un problema complesso con radici antiche - Prof. Corrado De Vito – Professore Ordinario di Igiene presso Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie infettive - Università La Sapienza di Roma;



Ore 10:15 – 10:30
A scuola di Vaccini: come proteggere i nostri Figli – Dr.ssa Rosa Katia Bellomo – Medico in formazione specialistica presso Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie infettive - Università La Sapienza di Roma;

Ore 10:30 – 10:45
Health Literacy in Public Health: il ruolo della comunicazione nella protezione delle generazioni presenti e future – Dr. Eustachio Cuscianna, Presidente SItI Basilicata – Dirigente Medico Direzione Generale ASM Matera;

Ore 10:45 – 11:00
L’alleanza ‘Sanità – Scuola’ per creare Valore in Sanità Pubblica - Prof. Silvio Tafuri – Professore Ordinario di Igiene Generale e Applicata presso Dipartimento di Interdisciplinare di Medicina - Università degli Studi di Bari Aldo Moro;

11:00 – 11:30
Coffee Break

Ore 11:30 – 11:45
Stato epidemiologico della Popolazione pediatrica e coperture vaccinali nella Regione Basilicata - Dr.ssa Maria Sileo, Pediatra di libera scelta nella Città di Potenza - Referente regionale rete vaccini Fimp - Membro del comitato tecnico scientifico vaccini e politiche vaccinali regione Basilicata;

Ore 11:45 – 12:00
Accordi contrattuali in tema di vaccinazioni per i Pediatri di libera scelta - Dr. Eustachio Sarra, Pediatra di libera scelta nella Città di Matera - Segretario regionale FIMP (Federazione italiana medici pediatri);



Ore 12:00 – 13:00
Tavola rotonda – Discussione sul tema dell’esitazione vaccinale in Basilicata e strategie di possibili interventi di Sanità Pubblica.
Prof. Corrado De Vito, Prof. Silvio Tafuri, Dr. Rocco Paternò, Dr. Francesco Carmelo Dimona, Dr. Eustachio Sarra, Dr. ssa Maria Sileo, Dr. Eustachio Cuscianna, Dr.ssa Rosa Katia Bellomo.

Responsabile scientifico dell’evento: Prof. Corrado De Vito – Professore Ordinario di Igiene presso il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie infettive - Università La Sapienza di Roma.

Segreteria scientifica: Dr.ssa Maria Assunta Donato, Dr.ssa Rosa Katia Bellomo, Dr. Vito Cerabona, Dott. Michele Sparano, Dott.ssa Erika Alessandra Strangi, Dott.ssa Giuliana Federico.

Evento organizzato dall’Università La Sapienza di Roma con il patrocinio degli Ordini dei Medici delle Province di Potenza e Matera, della Società italiana di Igiene, Medicina preventiva e sanità pubblica Basilicata, Ufficio Regionale scolastico di Basilicata e del Polo bibliotecario di Potenza.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
30/08/2025 - Don Marcello Cozzi ricorda don Basilio

Sei stato tu a farmi conoscere la “tigre”.
Così la chiamasti l’usura quando venni a trovarti lì nella tua parrocchia di sant’Agnese dove qualche mese prima ti avevano fatto saltare in aria il portone della chiesa.

Il “ruggito della tigre”, così definisti quell’a...-->continua

29/08/2025 - Ospedale San Carlo: Lunedì inaugurazione nuovo Punto distribuzione farmaci

Ospedale San Carlo: Lunedì inaugurazione nuovo Punto distribuzione farmaci

La direzione generale dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza è lieta di invitare gli organi di stampa e di informazione all’inaugurazione del nuovo 'Punto di...-->continua

29/08/2025 - La discoteca in piazza a Marconia: ultima tappa del Lucania Summer Festival

Dopo aver toccato le città di Ferrandina, Pisticci e Castellaneta, il Lucania Summer Festival 2025 si prepara al suo gran finale.
L’ultima tappa, in programma per domani, sabato 30 agosto in Piazza Elettra a Marconia, si preannuncia come una vera esplosion...-->continua

29/08/2025 - A Mezzana Torre di S. Severino Lucano,'l’Orto familiare sinergico Vitale'

Sabato 23 Agosto a Mezzana Torre di S. Severino Lucano, è stato inaugurato “ L’Orto familiare sinergico Vitale” dal cognome della proprietaria del terreno, Teresa Vitale, e residente in quel meraviglioso posto. A realizzare questo prestigioso progetto, sono st...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo