HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lo "Zibaldone" di Rolando presentato a Melfi in forma inconsueta

19/05/2024

Il “solito rito” è quello palco e platea del Centro culturale Nitti in cui a Melfi l’Associazione melfitana “Francesco Saverio Nitti “ha sempre presentato all’imbrunire o in serata libri (saggi, storie, dizionari, poesie, ristampe, novità, eccetera) secondo tradizione.
Questa volta, per un libro “diverso” scritto da Stefano Rolando, presidente della Fondazione Nitti (di cui l’Associazione è stata - insieme alle istituzioni del territorio e all’ Università della Basilicata - socio fondatore), l’idea è stata, appunto, diversa. 
Spazio-caffè (lo Sfizio di viale D’ Annunzio), mattinata di sabato, con aperitivo finale. Tutti ai tavolini. 
Con la regia di Gianluca Tartaglia i presentatori hanno rappresentato in un certo senso gli “imputati”. Come ha detto Mario Restaino (capo dell’ANSA a Potenza e presidente dell’Ordine dei giornalisti della Basilicata) “questo libro coglie la fase storica in cui la politica e il giornalismo si esprimono fuori dalla realtà”. E dunque un giornalista, molto rappresentativo, e anche un politico, pur nella sua veste di amministratore, l’assessore al bilancio (e in senso informale anche alla Cultura) del Comune di Melfi, Alessandro Panico.
Il libro di cui parliamo è “La divulgazione civile” (Guerini editore, 314 pagine), in un certo senso “almanacco o zibaldone” di una settantina di commenti ai fatti più rilevanti degli ultimi due anni, all’origine pubblicati in forma di audio dal magazine online Il Mondo Nuovo (dunque una forma radiofonica), poi trasferiti come testo scritto in varie forme di giornalismo online, fino a costruire veri e proprio percorsi di pubblico segmentato.
E ora in libro, articolato in cinque tematiche: identità e radici; politica interna; politica internazionale; media e spettacolo; società. 
Ecco la sintesi dei contributi dei due presentatori:
“La divulgazione civile –afferma Alessandro Panico- è una raccolta degli ultimi due anni del podcast che Stefano Rolando tiene settimanalmente sul sito della rivista online Il Nuovo Mondo. La rubrica si chiama “il biglietto da visita”, a denotare la centralità del punto di vista soggettivo con cui sono trattati gli argomenti. Un chiarimento non di secondo piano, per un professionista e docente di comunicazione pubblica come Rolando. Altrettanto importante è l’attenzione critica all’uso del linguaggio, proprio o altrui, che si sviluppa attorno al tema della rappresentazione, ossia all’uso della parola per descrivere la realtà, con particolare attenzione al vocabolario della politica. La curiosità dell’autore verso i nuovi modelli comunicativi del giornalismo digitale gli consente di interpretare il format, di circa 25 minuti per ogni podcast, secondo un’architettura espositiva chiara ed efficace, che, partendo sempre da un tema di attualità con taglio giornalistico, ha spazio sia per l’inquadramento del contesto che per la evidenziazione critica dei problemi e per una riflessione conclusiva, sempre aperta e mai assertiva. Il libro, anche per la scelta editoriale di raccogliere gli interventi in ordine sistematico, per grandi temi (la politica, la società, lo sguardo internazionale e così via), contiene un supplemento di valore civile e programmatico che va oltre la mera trasposizione a stampa delle comunicazioni orali via web. Un valore che si può sintetizzare nella missione di pedagogia civile, racchiusa nel titolo ma sempre presente nella pubblicistica di Stefano Rolando, che egli chiama public engagement e che potremmo tradurre, con qualche imperfezione traspositiva, come coinvolgimento sociale verso pubblici forse non numerosissimi, ma raggiungibili grazie a una pluralità di media che riprendono la medesima riflessione, dal podcast alla rivista tradizionale, fino a questa ricapitolazione in forma di saggio. Un esperimento riuscito”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo