HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il prof. Nicola Scaldaferri sarà cittadino onorario di Accettura

17/05/2024

Il consiglio comunale di Accettura, su invito del sindaco Alfonso Vespe, ha deliberato di conferire la cittadinanza onoraria al professor Nicola Scaldaferri, "in segno di alta considerazione e riconoscenza per aver dato lustro e visibilità, attraverso le sue attività e le sue opere, alla comunità di Accettura e alle sue tradizioni legate alla festa del Maggio". La cerimonia solenne di conferimento si terrà lunedì 20 maggio 2024 presso la sede comunale alle ore 10.

Il professor Nicola Scaldaferri è docente di Etnomusicologia e Antropologia della Musica presso l'Università di Milano e direttore del Laboratorio di Etnografia Audiovisuale (LEAV). Nato nella comunità arbëreshe di San Costantino Albanese, ha completato i suoi studi al Conservatorio di Parma e all'Università di Bologna, ottenendo un Ph.D. in Musicologia. Ha trascorso periodi all'estero come studente, ricercatore e docente presso istituzioni come l'Università di Paris VIII, Harvard University e l'Università Statale di San Pietroburgo.

Ha condotto ricerche sul campo in Italia, Albania, Ghana e Burkina Faso. Dal 2002, Accettura è stata una presenza costante nelle sue ricerche, lezioni e conferenze in tutto il mondo. Il suo archivio privato contiene decine di ore di filmati e registrazioni audio da cui sono nate numerose pubblicazioni. Negli anni, ha mantenuto un forte legame con Accettura, promuovendo diverse iniziative, tra cui l'Archivio Multimediale di Accettura e gli eventi sul Maggio e Accettura realizzati a Matera Capitale Europea della Cultura 2019.

Ha promosso ricerche su Accettura che hanno coinvolto ricercatori e artisti come Stefano Vaja, Lorenzo Ferrarini, Steven Feld e Yuval Avital.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/10/2025 - Sarconi – domenica 19 ottobre “Frammenti autoriali 2025”

Quattordicesimo appuntamento di “Frammenti autoriali 2025”, la rassegna sulle nuove cinematografie d’autore del mondo, curata dal cineronista Mimmo Mastrangelo e promossa dal Festival Internazionale Marateale in collaborazione con la locale Associazione Culturale Ca.Tali....-->continua

19/10/2025 - ''Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo''

Mi sembra doveroso ringraziare la parrocchia Sant'Anna, il Ce.St.Ri.M, Libera Basilicata e i tanti che in queste settimane soprattutto sui social mi hanno espresso affetto e gratitudine per il nuovo incarico pastorale che andrò a svolgere. Mi sembra doveroso ...-->continua

18/10/2025 - A Tramutola la Sagra della Castagna Munnaredda

L’autunno a Tramutola ha il profumo intenso della tradizione, dei sapori autentici e della comunità che si stringe attorno ai suoi simboli più identitari. Tra questi, la “Munnaredda” — la pregiata castagna locale — è da anni protagonista indiscussa di una dell...-->continua

18/10/2025 - I ragazzi di Peperonaut ambasciatori del peperone crusco di Senise a Parigi

I ragazzi di PeperonAut saranno gli ambasciatori del Peperone di Senise Igp a Parigi, per un evento speciale che si terrà presso la sede UNESCO il prossimo 21 ottobre. Il “crusco” lucano arriva così sulla tavola dei delegati dell’Organizzazione internazionale ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo