HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sanità, i vent’anni del 118 in Basilicata

3/05/2024

Era il 3 maggio 2004 quando al dottor Pietro Petrillo venne affidata la direzione di Basilicata Soccorso, il servizio di Emergenza/Urgenza istituito con legge regionale n° 21 del 03.03.1999. Strutturato su base regionale e fondato sull’integrazione funzionale tra il sistema di allarme sanitario, il sistema territoriale di soccorso, la rete di presidi ospedalieri dedicati all’emergenza/urgenza, la gestione venne affidata, in via sperimentale, al neonato organismo di gestione che ne previde l’esercizio in forma associata tra le Aziende Sanitarie e Ospedaliera della Regione Basilicata.

“Da quel giorno, in Basilicata, tutti i cittadini bisognosi di un intervento di soccorso sanitario dovranno chiamare il numero telefonico unico gratuito 118. Da quel momento, quindi, per le chiamate di emergenza sanitaria non dovranno più essere formulati i numeri telefonici degli ospedali.” Era quanto comunicava Petrillo nel corso di un incontro che ufficializzava l’inizio del servizio che avrebbe coordinato fino al novembre 2005.

Il 1° ottobre 2009 venne costituito il DIRES, Dipartimento Interaziendale di Emergenza Sanitaria, e venne soppressa Basilicata Soccorso. La nuova struttura operativa unitaria era preposta all’organizzazione e alla gestione della rete regionale dell’emergenza/urgenza.

A Petrillo nel 2005 subentrò il dottor Libero Mileti, attuale direttore, che lo diresse fino al 2015, anno in cui la direzione passò al dottor Diodoro Colarusso che ne assunse la guida per i successivi 3 anni. Il dottor Serafino Rizzo fu il facente funzioni fino al 1° ottobre 2023 quando la gestione del Dipartimento Emergenza Urgenza - 118 Basilicata tornò a Mileti.

La regione Basilicata fu l’ultima regione d’Italia ad attivare il servizio del 118 e da allora ha provveduto a soddisfare le emergenze/urgenze dell’intero territorio regionale.

Numerosi i soccorsi effettuati, assicurando le cosiddette patologie tempodipendenti quali le sindromi coronariche acute, lo stroke, il politrauma grave. La sua organizzazione sul territorio articolata in una centrale operativa, due elicotteri di cui uno anche notturno, sette presidi ospedalieri distrettuali e 39 postazioni territoriali permette di garantire una presenza qualificata sull’intero territorio regionale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo