HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sanità, i vent’anni del 118 in Basilicata

3/05/2024

Era il 3 maggio 2004 quando al dottor Pietro Petrillo venne affidata la direzione di Basilicata Soccorso, il servizio di Emergenza/Urgenza istituito con legge regionale n° 21 del 03.03.1999. Strutturato su base regionale e fondato sull’integrazione funzionale tra il sistema di allarme sanitario, il sistema territoriale di soccorso, la rete di presidi ospedalieri dedicati all’emergenza/urgenza, la gestione venne affidata, in via sperimentale, al neonato organismo di gestione che ne previde l’esercizio in forma associata tra le Aziende Sanitarie e Ospedaliera della Regione Basilicata.

“Da quel giorno, in Basilicata, tutti i cittadini bisognosi di un intervento di soccorso sanitario dovranno chiamare il numero telefonico unico gratuito 118. Da quel momento, quindi, per le chiamate di emergenza sanitaria non dovranno più essere formulati i numeri telefonici degli ospedali.” Era quanto comunicava Petrillo nel corso di un incontro che ufficializzava l’inizio del servizio che avrebbe coordinato fino al novembre 2005.

Il 1° ottobre 2009 venne costituito il DIRES, Dipartimento Interaziendale di Emergenza Sanitaria, e venne soppressa Basilicata Soccorso. La nuova struttura operativa unitaria era preposta all’organizzazione e alla gestione della rete regionale dell’emergenza/urgenza.

A Petrillo nel 2005 subentrò il dottor Libero Mileti, attuale direttore, che lo diresse fino al 2015, anno in cui la direzione passò al dottor Diodoro Colarusso che ne assunse la guida per i successivi 3 anni. Il dottor Serafino Rizzo fu il facente funzioni fino al 1° ottobre 2023 quando la gestione del Dipartimento Emergenza Urgenza - 118 Basilicata tornò a Mileti.

La regione Basilicata fu l’ultima regione d’Italia ad attivare il servizio del 118 e da allora ha provveduto a soddisfare le emergenze/urgenze dell’intero territorio regionale.

Numerosi i soccorsi effettuati, assicurando le cosiddette patologie tempodipendenti quali le sindromi coronariche acute, lo stroke, il politrauma grave. La sua organizzazione sul territorio articolata in una centrale operativa, due elicotteri di cui uno anche notturno, sette presidi ospedalieri distrettuali e 39 postazioni territoriali permette di garantire una presenza qualificata sull’intero territorio regionale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/11/2025 - Convegno sul disagio e la criminalità giovanile il 20 novembre a Potenza

Promuovere un modello di approccio sinergico e interdisciplinare per analizzare in ogni suo dettaglio, partendo dalle ricadute sul tessuto sociale e familiare, il fenomeno del disagio e della criminalità giovanile. Questo l'obiettivo principale del convegno “Giovani, disagio...-->continua

12/11/2025 - Lucana Film Commission, Comune di Matera e CTE unite sempre di più nell’innovazi

Pietra e acqua, luce e ombra, tradizione e futuro: ecco il tema lanciato per la prima jam game che da oggi 12 a venerdì 14 novembre vedrà impegnati oltre sessanta giovani creatori di contenuti ad altissima tecnologia a Matera, nella Casa delle Tecnologie emerg...-->continua

12/11/2025 - GiULiA Giornaliste rinnova le cariche elettive

Si è riunita a Roma l’Assemblea dell’Associazione GiULiA Giornaliste per definire la linea politica dell’associazione per i prossimi due anni. È stato fatto il bilancio del biennio trascorso e tracciate le line di lavoro per il futuro.
Al termine dell’Ass...-->continua

12/11/2025 - All'ospedale di Maratea si celebra la Giornata della Gentilezza

L’Azienda Sanitaria di Potenza celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza, domani 13 novembre 2025 alle ore 10:00, presso i locali del Presidio Ospedaliero Distrettuale (POD) di Maratea e per l’occasione sarà inaugurato “L’Angolo della Gentilezza”. Durante ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo