|
|
| ''Il diritto al lavoro, la chiave che apre le catene che non consentono ai nostri figli di volare'' |
|---|
1/05/2024 | “Io amo soltanto il paese dei miei figli, non ancora scoperto, sul lontano mare: a cercarlo, a cercarlo spingo le mie vele.” I figli sono la più importante declinazione del futuro, un futuro che stenta a farsi strada, e che non può essere, spesso, vissuto, immaginato nella propria terra, accanto ai propri cari. Quando non si ha un lavoro e non si intravede una possibilità di crescita sia culturale che professionale, i nostri giovani fuggono dal Sud e dall’Italia, non per fare solamente esperienze nuove, diverse, ma perché costretti dalla disperazione e dalla necessità. La nostra terra è oggettivamente arretrata, chiusa nel suo atavico sonno, indifferente ad ogni forma di cambiamento; figlia di un millennio di asservimento e sovranità straniere, incapace di lottare per la propria emancipazione, rinascita, intrappolata nei subdoli, divisivi e deleteri particolarismi. Il Sud pur avendo generato brillanti risorse intellettuali non è ancora in grado di assorbirle e valorizzarle. È di fondamentale importanza che il territorio da cui si emigra si attivi per superare l’immobilismo di cui è prigioniero, e la scellerata logica del clientelismo che considera i giovani una semplice massa di manovra. Il lavoro se garantito, tutelato e ben retribuito è l’unico strumento capace di assicurare libertà e dignità a tutti, anche se per molti è soltanto un miraggio e se c’è è precario, sottopagato, umiliante e mortale (crimini di pace). L’attuale governo non fa altro che accentuare il gap tra mondo politico e società: la voce del governato non conta, anzi, il più delle volte, viene tacitata con violenza e tracotanza. L’assenza di laicità, della cultura del rispetto e dell’ascolto determinano la mancanza di comunicazione vera ed aperta tra chi detiene un potere e chi lo subisce; il concetto stesso di laicità rimanda al termine “laos” che in greco significa popolo dal quale il governo è separato. Il cittadino fa sempre più fatica a vivere prospetticamente, cioè a guardare con fiducia davanti a sé. Quando non si ha un lavoro si diventa schiavi. È libero chi con la fantasia, cultura, idee riesce a ritagliarsi uno spazio nel mondo e a diventare quello che è. Il lavoro fa parte della vita, ma non la contiene completamente, l’uomo è molto di più del suo lavoro, Aristotele sosteneva che “lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi del tempo libero”. Siamo tutti concentrati sulla dimensione temporale del nostro agire, forse è arrivato il momento di orientarci più sul come e non sul quando, così come facevano i greci, e diventare padroni del proprio tempo, anziché schiavi. Oggi c’è ben poco da festeggiare, è un giorno di lutto, per la perdita di importanti diritti, come il diritto al lavoro, inteso non più come un mero strumento per la sopravvivenza, ma come opportunità, capace di offrire a tutti la possibilità di esprimere la propria aretè, per le evidenti limitazioni del diritto di parola e di stampa, sancito nell’articolo 21 della nostra Costituzione, e del diritto di pensiero.” Il nostro destino è il presente, lo sono i problemi che incombono e le forze morali che sappiamo mettere in campo per affrontarli, il nostro destino è la verità della nostra decisione, la capacità di essere uniti nella lucida critica di un nuovo progetto, la consapevole perseveranza nello sforzo per realizzarlo. La verità non è questa o quella decisione, questo o quel progetto, questo o quell’impegno, ma il pensiero, l’infaticabile pensiero che nella disinteressata necessità del suo orizzonte, ogni volta esamina e valuta il contingente interesse del nostro vivere. Il pensiero è il solo potere che se non siamo noi stessi a rinunciarvi, nessuno ci può togliere” (Aldo Masullo).
Enza Berardone |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
17/11/2025 - VIII edizione del Festival 'Arte che Cura' a Potenza
Un viaggio esperienziale tra arte, dialoghi e comunità. Dal 21 al 23 novembre a Potenza l’VIII edizione del Festival “Arte che Cura”. Dopo sei edizioni di successo a Napoli, la rassegna ideata e promossa da Accademia Imago e il movimento Arte che Cura, torna per la seconda v...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tre Giorni per la Salute: a Tito torna l’Open Day “Giornate della Prevenzione”
Un grande appuntamento dedicato alla salute, alla prevenzione e alla sensibilizzazione su un ampio ventaglio di discipline. Si presenta così l’Open Day “Giornate della Prevenzione”, giunto alla sua terza edizione, che si terrà il 21, 22 e 23 novembre a Tito. L...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Enrico Dal Lago racconta la schiavitù negli Stati Uniti
Il libro di Enrico Dal Lago, Storia della schiavitù americana edito dalla Casa editrice Carocci Editore nel 2025 ed acquistabile al prezzo di 22,00 euro, offre una ricostruzioone compatta ma approfondita dell’interaa parabola della schiavitù negli Stati Uniti,...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Al Roots In a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata presenterà l'iniziativa MoreDogs
Al Roots In Borsa Internazionale del Turismo delle Origini dal 18 al 19 novembre 2025 a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata Aps all'interno del progetto "In Basilicata con le Pro Loco" presenterà l'iniziativa MoreDogs "la nuova frontiera del turismo canino".
-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|