HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il messaggio di don Giuseppe Ditolve in occasione del 1 maggio

30/04/2024

In prossimità della Solennità di San Giuseppe Lavoratore vorrei esprimere la mia gratitudine più sincera e profonda, ancora una volta, a Papa Francesco per la sua profonda benevolenza e attenzione di quanto detto nel corso del colloquio avuto all'Udienza Generale di Mercoledì 24 c.m., portando il simulacro di San Giuseppe Lavoratore ed impartendo per Sua intercessione, la benedizione su tutti i lavoratori, imprenditori e in modo particolare, per i disoccupati. È stata una giornata caratterizzata dalla Catechesi e sulla via delle tre virtù teologali , affidandoci al Protettore e Patrono dei lavoratori, augurandoci che la Speranza sia l'ultima a morire e donando al Pontefice una somma in denaro dopo il 18 Gennaio 2023 per il Popolo Ucraino, questa volta, per il Popolo della Terra Santa. Inoltre, sono stati presenti in Piazza San Pietro oltre ad un gruppo di fedeli provenienti dall'intero comprensorio pisticcese anche l'amministrazione comunale - con il vice sindaco Avv. Rossana Florio e l'assessore alla cultura prof. Dolores Troiano - che ha ha donato a Papa Francesco una Sacra Famiglia in terracotta, realizzata dagli artisti locali Annamaria Pagliei e Felterino Onorati. Papa Francesco ci ricorda che: ... (Genova, Stabilimento Ilva, 27.05.2017). In maniera sintetica, a stretto giro di parole, il discorso del Santo Padre è attuale oggi per quello che sta accadendo allo Stabilimento Stellantis di Melfi, come anche in altre aziende sparse nel nostro territorio lucano. E la (p)olitica cosa ha fatto e cosa farà? Da poco è stato eletto il neo governo di Basilicata. Dopo una campagna elettorale - già prevista dal sottoscritto e ribadito in una lettera aperta del 9 marzo c.a. - di tiratori scelti tra accuse e chi si illudeva di essere il miglior politicante facendo scuola senza programmi, che in fondo, di questo si è trattato miseramente, auspico i migliori auguri alla nuova classe politica di maggioranza e minoranza a lavorare seriamente e concretamente per il Bene di questa Regione da anni afflitta da un emorragia che potrebbe, se non curata quando prima, determinare uno stato di coma, con frequente esito letale. È raccapricciante assistere ancora una volta, a licenziamenti con dei comunicati scaricati via e-mail dalla sera alla mattina, come se le persone fossero spazzatura da gettare via.
Parole che dicono tutto di una dignità fatta a pezzi, liquefatta, evaporata, umiliata, calpestata senza ritegno. La sola via da cui ripartire per ridare all’uomo quella dignità oggi minacciata da ogni parte è guardare a San Giuseppe Lavoratore che è un grande esempio per le moderne generazioni a considerare i diversi lavori come attività virtuose. La crisi del nostro tempo, che è crisi economica, sociale, culturale e spirituale, può rappresentare per tutti un appello a riscoprire il valore, l’importanza e la necessità del lavoro per dare origine a una nuova “normalità”, in cui nessuno sia escluso. Il lavoro di San Giuseppe ci ricorda che Dio stesso fatto uomo non ha disdegnato di lavorare. La perdita del lavoro che colpisce numerose persone è aumentata negli ultimi tempi, dev’essere un richiamo a rivedere le nostre priorità. Imploriamo San Giuseppe lavoratore perché possiamo trovare strade che ci impegnino a dire: nessun giovane, nessuna persona, nessuna famiglia senza lavoro! Il contrario, sarebbe aver fallito come politica, senza programmi che non hanno avuto una visione di miglioramento e ignorando il Bene Comune.

Don Giuseppe Ditolve
Parroco chiesa San Giuseppe Lavoratore
Pisticci Scalo



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
5/11/2025 - Accordo ATER–Unibas per rigenerare l’abitare pubblico

È stato firmato l’Accordo operativo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/1990 tra l’ATER di Matera e l’Università degli Studi della Basilicata – Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale (DIUSS), per dare vita al progetto “Rigenerare l’abitare pubblico –...-->continua

4/11/2025 - Ruoti celebra i 100 anni di Gerardo Scavone

Ruoti celebra oggi un traguardo straordinario: il signor Gerardo Scavone compie 100 anni, nato il 4 Novembre 1925 a Ruoti. Un secolo di vita, di memoria e di valori che rappresentano un patrimonio prezioso per tutta la nostra comunità.

La giornata si ...-->continua

4/11/2025 - Pomarico accoglie la prima opera del progetto 'Paesi in mostra' di Studio Antani

Realizzata in occasione delle recenti celebrazioni di San Michele Arcangelo, l'opera sarà visibile fino a maggio 2026 sulla facciata del Palazzo Marchesale di Pomarico.
"Io ti guardo", dedicata al Santo Patrono, è il primo intervento di Paesi in mostra, un...-->continua

4/11/2025 - Tartufo bianco re del Serrapotamo a Carbone

Carbone dal 31 ottobre al 2 novembre ha ospitato la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo. L’evento, promosso dal Comune di Carbone e dall’Associazione Tartufai del Serrapotamo E.T.S., si è svolto tra degustazioni, show cooking, escursioni e ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo