|
Recensione di “La dimensione ontologica dell’etica in Hans George Gadamer” |
---|
1/05/2013 | Il libro dal titolo “ è uno studio che, prendendo in considerazione due lavori gadameriani, si propone di mettere in rilievo quanto la riconsiderazione critica della riflessione etica sia connessa ad un parallelo sviluppo di una rivoluzione dell’ambito etico, all’interno della prospettiva ermeneutica.
Indagando nella Praxis Gadamer, non solo mostra la peculiarità del sapere etico rispetto a quello della Tecne, ma ripercorrendo l’ontologia Heideggeriana nei termini dell’Eregmis, la oltrepassa nella direzione dell’alterità concentrando l’indagine attorno all’essere inteso nella triplice accezione del Logos greco.
Nell’ampio dibattito filosofico relativo all’interpretazione del pensiero di Gadamar, tra i molteplici temi sviluppati, quello relativo allo stato pratico, del sapere filosofico, rappresenta una delle argomentazioni cui l’ermeneutica contemporanea ha prestato particolare attenzione, inaugurando una attenta riflessione sui temi della filosofia pratica, ciò che sembra essere rimasto più in ombra, è il fatto che, alle spalle di uqesta rivalutazione degli aspetti politici del pensiero, appare in maniera significativa la domanda di Gadamar sulla possibilità di un’etica filosofica, domanda alla quale la critica non sempre aveva prestato particolare attenzione considerando la filosofia quale soluzione.
Il suo sapere è quello di indicare nell’etica una forma particolare del sapere pratico, lontana dal paradigma metodico derivato dalla filosofia del concetto moderno di scienza distinta dal “sapere della tecnica.
Come si evince da un’attenta lettura del libro che per la sua complessità e rigore scientifico va letto con attenzione Gadamar spesso è in disaccordo con le dottrine filosofiche di Heidegger, e di tanti altri filosofi che ha avuto modo di studiare analiticamente.
Egli parla anche di temporalità quale tempo pieno in cui cerca di recuperare quella dimensione pratica del pensare che, sia la filosofia morale e tradizionale, sia lo stesso pensiero moderno.
A quest’ultima viene opposta al via aristotelica all’etica che recuperando il retto n(Recht) e sta il giusto (Richting), riesce ad includere quella dimensione dell’Eths dell’uomo che il criterio dinamica della virtù della phanesis in quanto sapere etico , mostra al cospetto della Tecnem del sapere tecnico.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|