|
A Vaglio si presenta il libro “Ne omnia pereant” sul dialetto vagliese di Vincenzo Donato Saponara |
---|
12/04/2024 | Il libro “Ne omnia pereant” di Vincenzo Donato Saponara sarà presentato domani sabato 13 aprile a Vaglio (Museo Antiche Genti Lucane, ore 18). A discutere con l’autore ci saranno la dottoressa Angela Ricciuti, don Teodosio Avigliano (parroco di Vaglio), la prof. Patrizia Del Puente, direttrice del Centro Internazionale di Dialettologia (Alba); coordina il giornalista Osvaldo Tagliavini. E’ un poderoso volume di circa 530 pagine dedicato al dialetto vagliese. Saponara (laurea all’Università di Napoli), da pensionato, dopo l’attività di docente in materie letterarie nelle scuole medie di Potenza e provincia, ha condotto studi e ricerche principalmente attingendo alla memoria storica degli anziani residenti nel comune. L’autore ha una ferma convinzione: “il dialetto anche se oggi viene inconsciamente messo da parte dagli stessi vagliesi, spinti dal rapido evolversi dei tempi, in una fase storica dai radicali cambiamenti dei modelli di vita, in quanto percepito come qualcosa che appartiene ormai al passato, non è in ogni modo una cosa di cui vergognarsi”. La prof. Patrizia Del Puente direttrice del Centro Internazionale di Dialettologia (Alba), nella prefazione, scrive che “l’autore dell’ampio dizionario sa cosa vuol dire scrivere un lavoro non per se stessi ma per la propria comunità. In lui la consapevolezza che il vocabolario è volto alla conservazione di un dialetto che rischia di morire. Il merito diventa perciò maggiore”. Per quanto riguarda l’etimologia l’autore si è avvalso delle conclusioni dei migliori studiosi del presente come del passato. “Ma – sottolinea – tutto questo non basta perché sono ancora numerosi i termini che hanno bisogno di studi approfonditi proprio come ogni tesi sul vagliese”. In discussione non è certo l’identità storica della comunità colonizzata dai galloitalici arrivati in Basilicata tra il XII e il XIII secolo, quanto piuttosto diventano la base di partenza di una ricerca, condotta con grande passione e molto difficile soprattutto in mancanza di testi. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|