HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al Palazzo ducale Malvinni Malvezzi di Matera la prima edizione di MaterMatèrArt

11/04/2024

Al Palazzo ducale Malvinni Malvezzi di Matera la prima edizione di MaterMatèrArt - pittura, scultura e design in Matera, la fucina di arte e musa ispiratrice di artisti come Carlo Levi, Pierpaolo Pasolini, Rocco Scotellaro, Giuseppe Tornatore.
MaterMatèrArt è un vernissage volto a sensibilizzare, affascinare e stupire l’animo dello spettatore
attraverso le opere inedite realizzate da un gruppo di sei artisti uniti dal comune desiderio di
confrontarsi, mescolarsi e dar vita ad un progetto di arte moderna e contemporanea che va dalla
pittura alla scultura attraversando il design.
MaterMatèrArt nasce da un’idea di Federico Romano dopo l’incontro con Vita Malvaso, entrambi
impegnati in primo piano nel mondo dell’arte, rispettivamente come organizzatore di eventi e artista.
La comune passione per l’arte e l’amore per Matera e il suo immenso patrimonio architettonico ed
artistico riconosciuto in tutto il mondo attraverso molteplici arti hanno fatto sì che questo progetto
prendesse vita.
Questa prima edizione sarà inaugurata il 21 aprile p.v. dalle ore 19.00 con una serata evento
strettamente ad invito.
Ad ospitare le creazioni artistiche realizzate per MaterMaterArt è la prestigiosa cornice del Palazzo
ducale Malvinni Malvezzi di Matera con i suoi raffinati saloni. Il Palazzo prende il nome dalla famiglia che lo abitò dal '400 fino agli anni 60 del secolo scorso, attualmente è di proprietà
dell'Amministrazione Provinciale di Matera, che ha concesso gli spazi espositivi, ed è normalmente
chiuso al pubblico. In occasione del vernissage gli ospiti potranno ammirare gli interni del Palazzo
ducale ed accedere al salone più importante: la Sala degli Specchi.
Il vernissage MaterMatèrArt vuole rappresentare con questa veste e per le sue finalità, uno degli
eventi più rilevanti di aggregazione artistica e sociale, rinvigorendo così il titolo di Capitale europea
della cultura 2019 di cui Matera orgogliosamente si fregia. Un appuntamento al quale interverranno
rappresentanti delle Istituzioni che hanno sostenuto l’evento con i loro patrocini.
Protagoniste della serata, saranno oltre cento creazioni e interpretazioni pittoriche, scultoree e di
design realizzate da sei artisti del panorama nazionale ed internazionale:
Artmare di Franco Giacintucci, Fulvio Bucelli, Carla D’Alessandro, Yuriko Damiani, Vita Malvaso, Giulio Orioli. Questi sono i Maestri creativi, fortemente voluti e chiamati a partecipare dal direttore artistico . Federico Romano per le diversità delle loro tecniche, l’originalità dei materiali utilizzati, la
molteplicità dei loro contenuti escatologici e dei messaggi sociali racchiusi nelle loro Opere. Durante la serata le opere esposte saranno affiancate dai loro autori che saranno a disposizione del pubblico che interverrà.
“Da sempre sostengo che la diversità debba esser intesa come inclusione, interazione e arricchimento intellettuale ed emozionale. Essa è ricchezza, è un valore della comunità e in quanto tale, è importante da conservare e stimolare . MaterMatèrArt non è solo pittura, scultura e design, ma è cultura, è la storia di vite raccontate in scene di vissuto quotidiano, linee, curve, colori e materiali forgiati dagli artisti espositori. È un intreccio di tradizioni del passato, di scenari di vita immersi nell’attualità della contemporanea scena mondiale.
Organizzare MaterMatèrArt significa lanciare un messaggio di integrazione e collaborazione tra donne e uomini di diversi popoli, scritto con la delicatezza di arte e bellezza, delineato dalle tinte forti dei suoi contenuti.” Federico Romano. Dal giorno dopo l’inaugurazione le opere esclusive realizzate per MaterMatèrArt rimarranno esposte in mostra fino al 5 giugno 2024 , tutti i giorni con orario continuato 10.00 / 21.00. L’ingresso sarà libero così da permettere al grande pubblico di visionare le opere.

Si attende un afflusso di circa 5.000/8.000 presenze tra popolazione locale e turisti.

Testimonial della serata inaugurale sarà l’attore Nando Irene, conosciuto al grande pubblico per

Interpretare il ruolo del Maresciallo Lamacchia nella serie tv targata RAI “Imma Tataranni – sostituto
Procuratore”, sua anche l’interpretazione del personaggio Michele nella pellicola “La luce nella

Masseria” distribuito da RAI fiction. A lui, inoltre, è affidata la direzione generale del Matera Film

Festival, Nando Irene è così il testimonial ideale di un vernissage a 360 gradi, tra pittura, scultura e

Design, che strizza l’occhio al cinema denominato “La settima Arte”.

A condurre la serata, affiancando Federico Romano, sarà Rossella Montemurro, giornalista

Professionista, scrittrice e direttore di redazione. Con esperienza presso numerose testate

Giornalistiche e emittenti televisive, Montemurro è una voce autorevole nel panorama mediatico. In lei

Convivono come in un sincronizzato Mash-up l’occhio critico giornalistico rivolto alla «cronaca» e

«cultura» e l’animo profondamente sensibile della scrittrice pluripremiata che ritroviamo attraverso i

Suoi libri, racconti appassionati di storie di vita e temi sociali.

L’iniziativa è realizzata grazie al prezioso supporto di Capolupo Assicurazioni, il banqueting sarà a

Cura di Villa Schiuma, azienda di altissimo livello nel settore catering e ricevimenti, che offrirà, tra le

Varie prelibatezze, una raffinata selezione di originali finger food dolce e salato, punto forte della

Rinomata produzione dei suoi maestri chef. Per la degustazione vini, La Compagnia del Cavatappi ha

Scelto per gli invitati il prosecco DOCG di De Faveri Spumanti imbottigliato in eleganti formati

Magnum di Selezione Bottiglia Nera. Il palazzo, adornato dalle creazioni floreali dei Vivai

Masciandaro, sarà illuminato dalle scenografie luminose di Be Sound che curerà anche l’audio. La

Progettazione grafica dell’evento è stata realizzata da Raffaella Giuliani di Cierredata e la Fotografia

Sarà a cura di Francesco Martulano.

L’Associazione “Volontari Open Culture 2019” presieduta da Ferdinando Trotta offrirà il proprio

Sostegno durante la serata inaugurale e il periodo di mostra. La figura dei volontari “VOC 2019” è

Ormai una presenza gradevolmente stabile in ogni evento culturale della Città dei Sassi.

Da qui inizia il vostro viaggio in MaterMatèrArt, lasciatevi sedurre dalle Opere in mostra,

straordinarie protagoniste del desiderio di realizzare questo vernissage a Matera.

“La volontà è il primo passo verso la realizzazione di un sogno” Federico Romano

Partners dell’evento sono:

Villa Schiuma ricevimenti e catering, Capolupo Assicurazioni, Be Sound creative entertainment, La

Compagnia dei Cavatappi, De Faveri spumanti, Masciandaro dehor & design, Il Piccolo Albergo,

Volontari open Culture 2019.

Inoltre si ringrazia:

Isabella Grassano, Gian Piero Romano, Alessandro Bernardini, Marianna Di Cesare, Carlo Iuorno,

Mario, Francesco e Nicola Schiuma, Biagio Capolupo, Francesco D’Imperio, Brunella Massenzio,

Fabio Musolino, Alessandro Masciandaro, Maria Antonietta Roselli, Associazione “Ce.Ma.Ci.”.

Direzione artistica

Federico Romano



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
14/07/2025 - Rapone accoglie il Cardinale Roberto Repole e gli consegna le chiavi della città

Un momento intenso e profondamente simbolico ha attraversato il borgo di Rapone in occasione della visita ufficiale del Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo Metropolita di Torino, legato a questa terra da radici familiari profonde. Ad accoglierlo, un'intera comunità mobilit...-->continua

14/07/2025 - Potenza, commosso omaggio al Soldato Garaguso: dopo 81 anni tornano in patria le sue spoglie dalla Polonia

Si è svolta nei giorni scorsi, a Potenza, una toccante cerimonia per celebrare il ritorno in Italia dei resti mortali del Soldato Antonio Garaguso, militare lucano originario di Accettura (MT), sepolto per 81 anni in Polonia.
Le spoglie del militare, clas...-->continua

14/07/2025 - La Basilicata celebra la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia

Ieri, domenica 13 luglio, la Basilicata ha celebrato con entusiasmo la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia, un evento promosso e organizzato dall’UNPLI che ogni anno unisce idealmente tutto il Paese nel segno della cultura, della partecipazione e dell’i...-->continua

14/07/2025 - Nova Siri, cancellato il concerto di Gegè Telesforo: la lettera dell’Onyx Jazz Club al sindaco

Una decisione che ha lasciato l’amaro in bocca e che ha spinto l’Onyx Jazz Club di Matera, storica associazione culturale promotrice del Gezziamoci, a scrivere direttamente al sindaco di Nova Siri, Antonio Mele. La cancellazione improvvisa e immotivata del con...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo