HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al Musma “Mamma: La forma della poesia”

29/04/2013

Domenica 12 maggio 2013, in occasione della Festa della mamma, il MUSMA. Museo della Scultura Contemporanea, Matera è lieto di invitare mamme e bambini al laboratorio didattico “Mamma: La forma della poesia”, che si svolgerà in due turni: il primo dalle 10.30 alle 12.30 il secondo dalle 16.30 alle 18.30. In concomitanza con la mostra “Gruppo 63. Un cinquantenario”, visitabile al MUSMA fino al 31 maggio, i piccoli e le loro mamme avranno la possibilità di confrontarsi con le tecniche e i linguaggi comunicativi di una “stramba” compagnia di artisti che ha cambiato il modo di fare arte in Italia. Le tecniche da sperimentare e con cui giocare e divertirsi saranno, in particolare, quella del collage e della poesia visiva. I bambini avranno la possibilità di ideare e regalare alle loro mamme una poesia dalla forma non convenzionale. Per il laboratorio è richiesta una foto, da ritagliare, di mamma e figlio/i insieme o da soli.
Nelle Sale della caccia e nella Biblioteca Scheiwiller del Museo sono esposte le opere di Bruno Munari, Gastone Novelli, Achille Perilli, Toti Scialoja, Nanni Balestrini Franco Nonnis e Carlo Porta, attenti sperimentatori di nuove forme d’arte: giochi di parole, aggettivi e nomi estrosi, colori e materiali misti e mescolati in varia maniera sono alcune delle peculiarità delle loro opere, caratterizzate pertanto da una fantasia, energia e vitalità che ricordano l’infanzia. I nomi stessi delle riviste che li videro protagonisti in quegli anni rimandano ad una originalità e desiderio di libertà, che tardavano ad arrivare nell’arte italiana di metà Novecento: Il Menabò, Malebolge, Marcatrè, Grammatica, per citarne solo alcuni. Le poesie visive sono opere costruite mediante ritagli di giornale in modo da ottenere un insolito rimescolamento di idee e fatti e un ribaltamento dei canoni poetici fino ad allora rispettati. Di Antonio Porta sono esposte delle tavolette di legno costruite ritagliando foto, provenienti da periodici o quotidiani, e giustapponendole senza l’uso di parole.
Nel Manifesto “Arte interplanetaria”, del 1959, qualche anno prima della prima riunione, tenutasi a Palermo nel 1963, alcuni degli artisti del futuro Gruppo 63, scrivono: “Le nostre opere recano il desiderio di sollevarci dalla nostra terra tiranna superandone la convenzionale e ormai abrogata legge di gravità, a costo che i nostri pennelli e i nostri colori sfuggano al controllo umano e che le nostre parole e i nostri caratteri tipografici galleggino a mezz’aria, ribelli alla tela e alla carta.”
Mamme e bambini trascorreranno insieme due ore tra immagini, parole e lettere galleggianti e sognanti.
Per prenotare la partecipazione al laboratorio è necessario contattare, almeno 24 ore prima, il numero 366 9357768 (ore 10-14/ 16-20) o scrivere all’indirizzo di posta elettronica info@musma.it . Il costo del
Biglietto è di € 10.00 (mamma e un figlio) o di € 12.00 (mamma e due figli).

“MAMMA: LA FORMA DELLA POESIA”
Laboratorio didattico per la Festa della mamma
12 maggio 2013
I turno: 10.30 – 12.30
II turno: 16.30 – 18.30
Materiale per partecipare: una foto di mamma e figlio/i insieme o da soli
Costo: €10.00 (mamma e un figlio)
€12.00 (mamma e due figli)
È necessaria la prenotazione almeno 24 ore prima telefonando al numero 366 9357768 (ore 10 – 14/ 16-20) o scrivendo a info@musma.it
__________________

Mostre in corso:

Gruppo 63. Un cinquantenario.
Sculture, disegni, collages, opere grafiche, poesie visive, libri, riviste, immagini, documenti.
MUSMA, 20 aprile – 31 maggio 2013


Il guscio della chiocciola. Studi su Leonardo Sinisgalli.
Un libro, una mostra delle fotografie di Mimmo Castellano per “Paese Lucano” e l’intervento del giovane artista Giuseppe Caccavale ricordano il poeta - ingegnere lucano
MUSMA, 24 aprile – 31 maggio 2013
__________________________

Prossimo appuntamento:
Carlo Mattioli.
Sculture e ceramiche dal 1955 al 1976. Disegni, acquarelli e tempere dal 1938 al 1993.
MUSMA, 1 giugno – 12 luglio 2013
__________________________

MUSMA (Museo della Scultura Contemporanea. Matera)
Palazzo Pomarici - Via San Giacomo (Sasso Caveoso)
Tel. 366 9357768
Email: info@musma.it
Sito internet: www.musma.it
Facebook: MUSMA Museo della Scultura Contemporanea. Matera

Informazioni:
Biglietto: visita alla mostra temporanea e alla collezione: € 5.00 (intero) € 3,50 (ridotto)
Apertura: dal martedì alla domenica ore 10 -14 / 16 - 20.
Giornata di chiusura: lunedì (eccetto festivi).



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo