|
A San Severino Lucano presentato Naturarte |
---|
25/04/2013 | L’ente Parco Nazionale del Pollino, ha presentato a San Severino Lucano il programma “Naturarte”
Il progetto, che rientra negli obiettivi del Programma operativo Fesr Basilicata 2007-2013 Asse IV, è finanziato dal Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata e coinvolge oltre alla Regione, l’Apt e i quattro Parchi lucani (Parco delle Chiese rupestri del Materano, del Parco Gallipoli Cognato-Piccole dolomiti lucane, del Parco dell’Appenino lucano-Val d’Agri-Lagonegrese e del Parco del Pollino). Punto di forza di NaturArte, ha spiegato il vicepresidente del Parco del Pollino, Franco Fiore che ha illustrato il programma a operatori e cittadini insieme al direttore Annibale Formica, è il voler coniugare lo sviluppo economico dei territori con arte, valori naturalistici, storici e culturali delle aree protette. Sono previste attività di esplorazione e conoscenza della natura collegate ad eventi artistici e culturali come musica, danza, teatro.
14 i week end di conoscenza a partire dal 1 giugno nei 4 Parchi di Basilicata, alla scoperta della natura, della storia e degli spettacolari e multiformi paesaggi che caratterizzano le nostre aree protette, in compagnia delle guide dei Parchi, di artisti e di studiosi.
Tre le tematiche che interessano il Parco del Pollino: paesaggi e acqua nella Valle del Frido, Tradizioni nella Val Sarmento e biodiversità nella Valle del Mercure. San Severino Lucano, San Paolo e San Costantino Albanese e Rotonda i centri interessati. In particolare San Severino Lucano ospiterà l’evento dal 14 al 16 giugno. Un mercatino di prodotti tipici a chilometro zero, laboratori curati dai centri di educazione equestre, escursioni e artisti quali Coscia e Trovesi e il giornalista di Geo e Geo Tozzi animeranno il weekend.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|