|
Progetto Officina dei talenti, dal 19 febbraio al I.C. Pascoli di Matera |
---|
18/02/2024 | Ambasciatori dell’acqua, all’istituto comprensivo Pascoli di Matera il primo laboratorio del progetto Officina dei talenti per combattere la dispersione scolastica
Con l’attività “Ambasciatori dell’acqua” prendono il via, lunedì 19 febbraio all’Istituto comprensivo “G. Pascoli” di Matera, i laboratori scolastici di Officina dei talenti, progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU- Pnrr M5C3 – Investimento 1.3 – Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore. Il laboratorio, a cura dell’associazione MaterAcqua, partner del progetto in cui è capofila la cooperativa sociale Lilith, durerà in totale 45 ore e coinvolgerà per 15 ore ciascuna tre classi dell’istituto Pascoli, la 2aA, la 2a B e la 2aC. L’obiettivo è far comprendere e preservare le strutture, gli oggetti e le conoscenze tradizionali che ruotano intorno alla risorsa acqua all’interno del territorio materano.
“Ambasciatori dell’acqua” si articola in sei moduli che vogliono generare percorsi di curiosità, riflessione, socialità e conoscenza nei giovani studenti. In “Nutrirsi d’acqua e suoni dell’acqua”, con l’utilizzo di proiezioni video e di alcuni alimenti principali, sarà mostrata la costituzione dell’acqua, il danno da inquinamento e come questo può alterare pesantemente il cibo. Verranno poi costruiti strumenti che funzionano ad acqua come la cupa cupa. In “Arte marinaresca” saranno illustrati i principali sport che si praticano nell’acqua. Nel modulo “Matera, Giuliana e l’acqua” sarà proiettato un video che mostra l’importanza dell’acqua per la città di Matera e il ruolo delle cisterne; verrà raccontata, anche attraverso le immagini e mediante applicazioni manuali, la Balena Giuliana. “Sicurezza in acqua” insegnerà come comportarsi al mare pratiche di primo soccorso per evitare annegamenti. “Lavorare di acqua” mostra come l’acqua sia uno strumento di vita e di opportunità, e come il suo uso intelligente e consapevole può legare al territorio e consentire di lavorare. In “Acqua è vita”, infine, i ragazzi scopriranno, attraverso video, strumenti ed esperimenti, il ciclo di vita dell’acqua con le opportunità e i disastri che si possono generare.
Al termine del percorso laboratoriale è prevista una restituzione alla comunità attraverso un evento conclusivo.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|