HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Golgota

18/06/2011

Il percorso della nostra Regione verso un futuro migliore pare essere proprio un calvario senza fine. Nonostante gli sforzi dei nostri politici l’economia non riesce a decollare, l’occupazione resta ferma, la fuga di cervelli risulta essere inesorabile e inarrestabile, il calo demografico e lo spopolamento vengono mascherati solamente dall’arrivo di stranieri impegnati soprattutto nelle mansioni di badanti e nei lavori agricoli. Tutto questo accade nonostante le enormi risorse messe a disposizione dalle attività estrattive e dalle riserve idriche. Le cause che sono alla base di questo circolo vizioso sono, a mio avviso, fondamentalmente tre: un sistema bancario inadeguato alle esigenze di sviluppo dell’area; la mancanza di infrastrutture; un sistema assistenziale e di gestione politica del mercato del lavoro che gioca a sfavore di una sana economia di mercato fondata sull’impresa. Nessuna società in via di sviluppo può fare a meno di un adeguato sistema bancario capace di mettere a disposizione dell’iniziativa privata i capitali necessari alla crescita economica e produttiva. Un’adeguata rete viaria e di trasporto risulta essere indispensabile al fine di consentire un rapido e agevole transito delle merci e garantire l’accessibilità ai luoghi sia ai turisti che agli investitori nonché, chiaramente, ai residenti che hanno diritto ad una migliore qualità della vita. L’attuale classe politica dirigente deve fare i conti da circa un decennio con una scomoda eredità fatta di continue emergenze, sia di carattere economico che occupazionale, da un apparato burocratico appesantito e di vecchio stampo e dalle carenze infrastrutturali, a fronte di un mondo che rapidamente cambia con l’innalzamento della coltura di massa, la crescita logaritmica dei sistemi di comunicazione e di informazione che tendono a standardizzare a livello planetario i modelli di vita e di sviluppo e, ultima solo per cronologia, una crisi economica mondiale devastante che va a coincidere con un governo nazionale che sembra essersi accanito contro la nostra regione. Allora cosa dire a chi si trova a gestire questo terribile passaggio: coraggio! Noi siamo con voi, al vostro fianco, fiduciosi. Stiamo percorrendo con dignità il tratto peggiore del calvario nella consapevolezza che per giungere alla resurrezione e alla luce bisognerà passare attraverso scelte impopolari, sfide difficili imposte dalle regole dell’economia e dalla globalizzazione. Se non riuscissimo in questo, facendo come le marmotte che consumano in letargo tutte le loro riserve, al risveglio potremmo trovare, invece che i campi fioriti di primavera, l’orso del libero mercato pronto a divorarci in un solo boccone.

Antonio Salerno



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo