|
Diocesi di Matera-Irsina e CAV: un incontro per la 46° Giornata per la vita |
---|
1/02/2024 | Alla vigilia della 46° Giornata nazionale per la vita, la Diocesi di Matera-Irsina e il CAV (Centro di Aiuto alla Vita) propongono un incontro con persone impegnate in diversi progetti a favore della vita: appuntamento a Matera sabato 3 febbraio alle ore 18 nella Sala Convegni dell'Istituto S. Anna di Matera.
La Giornata nazionale per la vita, con a tema quest’anno «La forza della vita ci sorprende». “Quale vantaggio c’è che l’uomo guadagni il mondo intero e perda la sua vita?” (citazione dal Vangelo di Marco), fu istituita per la prima volta nel 1978, anno della legalizzazione dell’aborto in Italia.
Il suo scopo è quello di richiamare l’attenzione sulla necessità di tutelare e promuovere la vita in tutto l’arco dell’esistenza, considerando che ci sono persone, di qualunque età o classe sociale, che soffrono a causa di malattie, abbandono, discriminazioni e violenza.
Sono tante le “vite negate”, come scrivono i Vescovi italiani nel loro messaggio, cui la società preclude il diritto di esistere o di godere pari dignità con altri: bambini nati e non nati, donne, lavoratori, malati e disabili gravi, migranti, anziani.
Il rispetto della vita non può essere ridotto ad una questione di natura confessionale. Osservando la realtà senza pregiudizi ci si accorge di quanto ogni vita, pur segnata da limiti, abbia un immenso valore: lo dimostrano le storie di persone giudicate insignificanti o di malati gravi divenuti punti di riferimento per gli altri.
Al centro dell’incontro della Diocesi, organizzato in collaborazione con il CAV di Matera, costituito nel 2000 su iniziativa di Remo Cavicchini, ci saranno testimonianze di persone che hanno tradotto l’impegno per la vita in gesti ed opere di accoglienza
Interverranno il dott. Nicola Carlucci, ginecologo dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, don Antonio Polidoro, direttore dell’Ufficio per la Pastorale dei Migrantes, Gianfranco Apostolo, presidente del Forum delle famiglie di Basilicata, Luca Iacovone, giornalista già direttore della Residenza Sanitaria Assistenziale “Brancaccio”, Lucia Linzalone, operatrice del Centro di Aiuto alla Vita.
Concluderà i lavori mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico; moderatore sarà Erasmo Bitetti, direttore dell’Ufficio Comunicazioni sociali della Diocesi.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise
Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster
Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba
La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua |
|
|
10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival
Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|