|
Melfi: la Resistenza, un altro modo di fare scuola |
---|
23/04/2013 | Una tradizione, ormai, lega a Melfi la rievocazione storica con l’impegno educativo e la partecipazione della scuola. Anche quest’anno il 25 Aprile non è racconto retorico ma rivisitazione pedagogica e civile.
Sono i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Ferrara-Marottoli” di Melfi (in particolare i ragazzi della scuola media classi 2^C-2^D-3^D) a impegnarsi quest’anno al teatro Ruggiero II in una performance che accompagna immagini, suoni, dialoghi e documenti per raccontare il travaglio storico italiano del fascismo e dell’antifascismo con particolare drammatica rievocazione della guerra e della restituzione all’Italia della libertà e della dignità nazionale.
I docenti che hanno contribuito al progetto sono stati la dirigente scolastica Maria Cirocco e i docenti Marianna Di Bello e Antonella Di Benedetto (coordinatori dello stesso), Francesca Guantario, Giuseppina Latorre e Vincenzo Pantaleo.
Sul palco quasi settanta ragazzi in momenti corali e in dialoghi di ricostruzione storica che danno voce a figure come quella di Pertini, Nitti e di Marisa Ombra, all’epoca quindicenne staffetta partigiana ed oggi seduta in prima fila a teatro e vice Presidente nazionale dell’Anpi. Al sassofono Canio Coscia e alla chitarra Francesco Chieffo.
Commovente e sentita la ricostruzione con le voci dei giovani delle stragi di Marzabotto, di Sant’Anna di Stazzema e delle Fosse Ardeatine. Nelle figure di Nitti e Pertini l’antifascismo della vecchia generazione esule a rappresentare all’estero l’altra Italia e della nuova generazione combattente che tra prigioni ed evasioni gestirà l’insurrezione del Nord Italia.
Patrizia Nitti presidente dell’Associazione “Francesco Saverio Nitti” che, per iniziativa del suo direttore Gianluca Tartaglia ha promosso l’evento, ha detto: “Dobbiamo all’intuizione di un uomo di scuola come Mauro Tartaglia avere legato negli anni il nostro lavoro di riflessione storica e civile con la diretta partecipazione del mondo della scuola. I ragazzi, dai più piccoli ai più grandi, dimostrano che quando si consente di partecipare a contenuti veri c’è profonda partecipazione e che non è vero il presunto disinteresse dei giovani nei confronti della storia e della politica”.
Alla fine dell’applaudita recita Marisa Ombra, vice Presidente nazionale dell’Anpi, ha rivolto parole di ringraziamento ai ragazzi e agli insegnanti: “commossa per la precisione, l’intensità e la credibilità con cui i giovani hanno rappresentato una storia così complessa come è stata quella della lotta di liberazione”.
A tutti in conclusione il ringraziamento della Fondazione Nitti. “La storia della liberazione italiana –ha ricordato il Presidente Stefano Rolando- è storia di chi ha saputo scegliere e poi ha saputo ricostruire, una sorta di messaggio morale e civile che i ragazzi di Melfi mandano alla classe politica nazionale”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|