|
Assessore Latronico: in Basilicata è tornata la cicogna nera |
---|
27/01/2024 | “E' di alcune ore fa la notizia che una coppia di cicogne nere è giunta nel nido di Oliveto Lucano”. A darne notizia l'assessore all'Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico. Si tratta di una specie simbolo del parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane. Fino a qualche anno fa quasi completamente scomparsa dal territorio italiano (solo 3 coppie tra Piemonte e Lombardia). “In Basilicata grazie alle azioni messe in campo dal Parco di Gallipoli Cognato su una singola coppia che nidificava sulle cime aguzze del territorio del Parco è stato possibile raggiungere l'obiettivo di 8 coppie nidificanti in regione. La specie è assai rara - continua Latronico - quindi è accertata in Basilicata l'esistenza di un ecosistema ideale per la specie”. Diversi sono i territori lucani scelti dalla specie: oltre al Parco di Gallipoli Cognato, il Parco Appennino lucano Val D'Agri Lagonegrese e il sito comunitario ubicato nelle Ripe di Muro Lucano. “La Basilicata esprime sempre più la sua vocazione a scrigno di biodiversità. Un patrimonio da tutelare e tramandare alle generazioni future, conciliando anche le esigenze di valorizzazione delle aree protette come è avvenuto nel caso di Gallipoli Cognato con contemporanea presenza del 'Volo dell'Angelo' e la cicogna nera”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
13/10/2025 - Il fermento lucano negli anni di Leone XIII nel nuovo libro di Mario Golia
Un Mezzogiorno dinamico e vitale, che, tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, mostra una straordinaria voglia di riscatto e rinnovamento: è questo, in estrema sintesi, il volto che emerge dal saggio storico di Mario Golia dal titolo “Il movimento...-->continua |
|
|
13/10/2025 - Arcidiocesi Potenza, nuove nomine. Don Marcello Cozzi momentaneamente a Napoli
Dopo gli avvicendamenti dei mesi scorsi in alcune parrocchie, l’Arcivescovo, a seguito di un tempo «di preghiera, di ascolto e di discernimento condivis...-->continua |
|
|
13/10/2025 - Gruppo Lucano: XVII Raduno Nazionale a Pergola e inaugurazione del Centro di Monitoraggio Ambientale
Gruppo Lucano, presentato il XVII Raduno Nazionale in programma sabato 18 ottobre a Pergola (frazione di Marsico Nuovo): nell'occasione sarà inaugurato il Centro di monitoraggio ambientale del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese e dell...-->continua |
|
|
13/10/2025 - CAVA – il FILM: proiezione a Matera con talk e live dei temo babila
A un anno dall’uscita dell’album CAVA dei temo babila, arriva CAVA – il FILM, diretto da Antonio Stea e prodotto da Dischi Uappissimi e temo babila. Non un semplice videoclip, ma una colonna v...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|