|
Servizio Civile Favo,nuovo bando per sede di Lavello della Fondazione Bisceglia |
---|
10/01/2024 | Anche quest’anno, come avviene ormai dal 2017, la Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale ETS offrirà a giovani lucani dai 18 ai 28 anni d’età, la possibilità di svolgere nella sede di Lavello un’importante esperienza formativa di Servizio Civile. L’obiettivo è quello di selezionare due operatori a supporto delle attività che vengono svolte a sostegno delle persone affette da patologie rare e dei loro familiari. Gli interessati dovranno candidarsi al bando di Servizio Civile Universale - pubblicato sul sito ministeriale del Dipartimento per le Politiche Giovanili (www.serviziocivile.gov.it) - aderendo al progetto “Una rete per il malato oncologico - Riabilitazione, orientamento e accompagnamento ai servizi 2024”.
Il programma è realizzato dalla Favo, la Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia, alla quale la Fondazione Alessandra Bisceglia è federata dal 2011. La durata del Servizio civile sarà di 12 mesi con un impegno di 25 ore settimanali e con un assegno mensile per le attività svolte di 507,30 euro. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la candidatura entro e non oltre le ore 14 del 15 febbraio 2024 all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le istanze inoltrate verranno ricevute direttamente da Favo, che si occuperà della valutazione dei titoli di ogni aspirante operatore, mentre la Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale provvederà ai colloqui di selezione.
Per ogni ulteriore informazione basta consultare il sito internet della Fondazione Alessandra Bisceglia (www.fondazionevivaale.org) - da cui è possibile scaricare anche il bando con la scheda sintetica di progetto - inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica (info@fondazionevivaale.org) o chiamare i seguenti numeri telefonici: 0972-81515; 338 2884122. È possibile, inoltre, scansionare il Qr Code nella locandina allegata e compilare così la domanda.
“Svolgere il Servizio Civile in enti o associazioni, soprattutto del terzo settore - commenta la responsabile per i rapporti istituzionali della Fondazione Alessandra Bisceglia, Raffaella Restaino - è un’esperienza di crescita esaltante per tanti giovani che si apprestano ad affacciarsi al mondo del lavoro e che hanno una particolare sensibilità nei confronti di chi soffre o ha bisogno di aiuto. L’apporto che si riceve da tutti loro è allo stesso tempo fondamentale per organizzazioni, come la nostra, che si prodigano quotidianamente per dare sostegno alle persone affette da patologie rare”.
Infine, le testimonianze delle due operatrici, arrivate a settembre alla Fondazione. “Da questo anno di esperienza - dice Teresa Annale - mi aspetto di essere messa alla prova, di sbagliare ed imparare dai miei errori, voglio dare il mio contributo, voglio migliorare il mio senso di responsabilità e la capacità di lavorare in gruppo, ma soprattutto voglio essere d'aiuto per chi si rivolge alla Fondazione in cerca di sostegno e di risposte”. “È un’occasione unica di crescita personale, un’opportunità di educazione fondamentale nella rete sociale e soprattutto - sottolinea Maria Covelli - mi sta fornendo un bagaglio e una rete di conoscenze che saranno sicuramente utili per il mio futuro, sia a livello umano che lavorativo”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|