|
Pollino, ''pesanti tagli boschivi nel Bosco Magnano'' |
---|
9/01/2024 | Il Bosco Magnano è un’area forestale fra le più rilevanti sul piano naturalistico del Mezzogiorno d’Italia, attraversata dal Torrente Peschiera, ricca di Cerri, Faggi, Carpini, Ontani, Salici, Pioppi, Frassini, nonchè di una fauna selvatica rara, fra cui lo Scoiattolo meridionale (Sciurus meridionalis).
Rientra nel parco nazionale del Pollino (legge n. 394/1991 e s.m.i.), nel Comune di Chiaromonte Ce nel sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Bosco Magnano” (codice IT9210040) ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e seminaturali, la fauna e la flora. Il bosco, inoltre, è tutelato con il vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Eppure sono in corso ingenti tagli boschivi, anche di Faggi secolari, senza che sia stato possibile rinvenire alcun cartello “inizio lavori” che faccia comprendere se siano autorizzati o meno.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), su segnalazione di residenti, ha, quindi, inviato (9 gennaio 2024) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la legittimità o meno dei tagli boschivi.
Coinvolti i Ministeri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e della Cultura, la Regione Basilicata, l’Ente parco nazionale del Pollino, il Comune di San Severino Lucano, i Carabinieri Forestale, informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lagonegro.
Già nell’estate del 2021 i Carabinieri Forestale intervennero per fermare un cantiere di taglio boschivo non autorizzato, ponendo sotto sequestro preventivo ben 64 ettari del Bosco Magnano.
Il GrIG auspica rapidi accertamenti sulla liceità o meno degli interventi di taglio boschivo. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise
Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster
Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba
La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua |
|
|
10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival
Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|