|
Earth Day : i piccoli passi per cambiare le sorti del pianeta |
---|
22/04/2013 | Oggi è l’ Earth Day la giornata mondiale della Terra, la ricorrenza in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta, come ogni anno viene celebrata il 22 aprile dal 1970 fino al giorno d'oggi, creata e mantenuta in vita per agire concretamente in difesa del pianeta in correlazione con il movimento ambientalista. La incessante mobilitazione dei gruppi ambientalisti, al fine di sensibilizzare alle tematiche ed alle sfide ambientali legate alla nostra salute, alla qualità della vita ed al mondo naturale. Tante le iniziative che vanno dall'educazione ambientale nelle scuole, piantando milioni di alberi nel mondo, nei luoghi in cui tale azione appaia maggiormente necessaria all’ impegno nell'espansione della nascente economia verde e nella protezione del territorio. Il tema centrale di Earth Day 2013 è il cambiamento climatico che probabilmente considerato un'eventualità remota da parte di alcuni, ma la realtà è che esso sta già influenzando la vita reale delle persone, degli animali e degli ecosistemi, per i fautori del movimento. L'innalzamento del livello del mare, gli uragani, l'accesso all'acqua potabile e numerose specie in estinzione i segnali d’allarme. Per la Responsabile del Dipartimento Parchi e Aree Protette (PDL) e membro Comitato Scientifico Fareambiente Basilicata Maria Armentano “è necessario il contributo di tutti per assumere un atteggiamento di rispetto e sviluppare quell'antico legame uomo-natura correlato a valori culturali condivisi. L’obiettivo è quello di dare una spinta, per cambiare le sorti del nostro pianeta ed evitare di essere sopraffatti da inquinamento, deforestazione, estinzione di specie viventi, riscaldamento globale, che determina anche eventi climatici catastrofici. E’ necessario stabilire interventi mirati di tipo formativo, promuovere modelli educativi centrati sulla prevenzione e sulla diffusione di comportamenti virtuosi nelle giovani generazioni. Contribuire ad una strategia di azione ambientale per lo sviluppo sostenibile. Dare vita a comportamenti conformi alla salvaguardia bella nostra vita, in quanto la Natura è Vita e la Vita è Natura: Si rende necessario organizzare eventi che hanno lo scopo di sensibilizzare sulla salvaguardia ambientale”.
Maria Rosaria Rondinelli |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|