|
Viggiano (PZ): concluso il corso di “alfabetizzazione digitale” rivolto a 42 cittadini over 65 |
---|
1/12/2023 | Questa mattina, a Viggiano, presso la Casa Comunale, si è svolta la cerimonia che ha decretato la conclusione del corso di “Formazione degli anziani all’uso del digitale – Diventare cittadino digitale” promosso dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri in collaborazione con la Fondazione Leonardo, “Leonardo – Civiltà delle macchine”.
Presenti all’evento, fra gli altri, il Capitano Giovanni De Tommaso, Comandante della Compagnia Carabinieri di Viggiano, unitamente al comandante della locale Stazione Carabinieri, Luogotenente C.S. Sergio Costanzo ed i componenti della società Leonardo, Maurizio Giustiniani e Ciro Improta.
L’iniziativa, particolarmente apprezzata dalla popolazione residente, ha consentito di celebrare la conclusione di un corso che, destinato a 42 cittadini over 65, ha risposto all’esigenza di attenuare il digital divide anagrafico della comunità, riducendo gli ostacoli all’accesso ad internet da parte delle fasce sociali più anziane e contribuendo a rafforzare il senso di sicurezza e il rapporto di fiducia tra cittadini ed istituzioni.
Il corso, cominciato agli inizi del mese di novembre, articolato su quattro lezioni, si è tenuto, in ogni sua fase, presso la sede del Comando Compagnia Carabinieri di Viggiano, dove i formatori di Leonardo, in collaborazione con i militari, hanno potuto approfondire i seguenti aspetti:
- le competenze di base della cittadinanza digitale;
- l’accesso ai pubblici servizi via internet;
- i rischi digitali e le eventuali contromisure da adottare.
Le attività formative proposte sono state utili ai partecipanti per acquisire nozioni base sul mondo digitale ma, soprattutto, per approcciare, in modo più consapevole, le seguenti pratiche:
- utilizzare un dispositivo connesso alla rete internet;
- installare e utilizzare le applicazioni accessibili via internet che forniscono servizi;
- riconoscere e difendersi dai rischi riscontrabili nell’uso di sistemi informatici connessi alla rete;
- conoscere i diritti e i doveri derivanti dalla “cittadinanza digitale”;
- comunicare attraverso i sistemi fruibili via internet;
- valutare l’affidabilità di una fonte presente sul web.
I partecipanti al corso, individuati attraverso una campagna informativa e, successivamente, suddivisi in classi in base al loro differente livello di preparazione (misurato attraverso un questionario somministrato prima di intraprendere le attività), hanno espresso piena soddisfazione per la qualità delle lezioni, i contributi di pensiero offerti dai formatori e dai militari dell’Arma e, soprattutto, per le nozioni acquisite su tematiche di forte attualità utili, in particolare, per prevenire le spiacevoli conseguenze di odiosi fenomeni quali le truffe in danno di persone anziane e il furto di dati da sistemi informatici.
La gradita iniziativa si è inserita, a pieno titolo, tra le tante forme di prossimità al cittadino garantite, quotidianamente, dall’operato dell’Arma dei Carabinieri con la volontà di fornire supporto, in via prioritaria, alle c.d. fasce deboli della popolazione le quali devono essere destinatarie di una costante tutela ed attenzione con la finalità di prevenire e reprimere il verificarsi di eventuali fenomeni criminosi.
L’Arma dei Carabinieri svolge un ruolo importantissimo nella prevenzione della criminalità informatica. A tal riguardo il Capitano Giovanni De Tommaso ha dichiarato: “L’Arma dei Carabinieri, ed in questo caso i Carabinieri di Viggiano, sono sempre disponibili a queste iniziative e, con l’occasione, invitiamo qualsiasi cittadino a segnalare qualsiasi anomalia oppure segnalare qualsiasi sospetto circa il tentativo ad opera di malviventi di mettere in atto una truffa di qualsiasi natura essa sia”.
Analogo progetto, rivolto agli anziani del senisese, era già stato proposto e promosso, nel mese di giugno, presso la sede della Compagnia di Senise (PZ). |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise
Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in sinergia con l...-->continua |
|
|
18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita
In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Corruzione e cosa pubblica: incontro a Pisticci
Sabato 20 Settembre 2025, alle ore 18:30, nell’atrio di Palazzo Giannantonio, Piazza dei Caduti, Pisticci, sarà presentato, a cura dell’Associazione Culturale Ce.C.A.M. di Marconia, il libro “Il Comune di Matera e la sua Avvocatura” di Enrica Onorati. Dopo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|