HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggiano (PZ): concluso il corso di “alfabetizzazione digitale” rivolto a 42 cittadini over 65

1/12/2023

Questa mattina, a Viggiano, presso la Casa Comunale, si è svolta la cerimonia che ha decretato la conclusione del corso di “Formazione degli anziani all’uso del digitale – Diventare cittadino digitale” promosso dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri in collaborazione con la Fondazione Leonardo, “Leonardo – Civiltà delle macchine”.
Presenti all’evento, fra gli altri, il Capitano Giovanni De Tommaso, Comandante della Compagnia Carabinieri di Viggiano, unitamente al comandante della locale Stazione Carabinieri, Luogotenente C.S. Sergio Costanzo ed i componenti della società Leonardo, Maurizio Giustiniani e Ciro Improta.
L’iniziativa, particolarmente apprezzata dalla popolazione residente, ha consentito di celebrare la conclusione di un corso che, destinato a 42 cittadini over 65, ha risposto all’esigenza di attenuare il digital divide anagrafico della comunità, riducendo gli ostacoli all’accesso ad internet da parte delle fasce sociali più anziane e contribuendo a rafforzare il senso di sicurezza e il rapporto di fiducia tra cittadini ed istituzioni.
Il corso, cominciato agli inizi del mese di novembre, articolato su quattro lezioni, si è tenuto, in ogni sua fase, presso la sede del Comando Compagnia Carabinieri di Viggiano, dove i formatori di Leonardo, in collaborazione con i militari, hanno potuto approfondire i seguenti aspetti:
- le competenze di base della cittadinanza digitale;
- l’accesso ai pubblici servizi via internet;
- i rischi digitali e le eventuali contromisure da adottare.
Le attività formative proposte sono state utili ai partecipanti per acquisire nozioni base sul mondo digitale ma, soprattutto, per approcciare, in modo più consapevole, le seguenti pratiche:
- utilizzare un dispositivo connesso alla rete internet;
- installare e utilizzare le applicazioni accessibili via internet che forniscono servizi;
- riconoscere e difendersi dai rischi riscontrabili nell’uso di sistemi informatici connessi alla rete;
- conoscere i diritti e i doveri derivanti dalla “cittadinanza digitale”;
- comunicare attraverso i sistemi fruibili via internet;
- valutare l’affidabilità di una fonte presente sul web.
I partecipanti al corso, individuati attraverso una campagna informativa e, successivamente, suddivisi in classi in base al loro differente livello di preparazione (misurato attraverso un questionario somministrato prima di intraprendere le attività), hanno espresso piena soddisfazione per la qualità delle lezioni, i contributi di pensiero offerti dai formatori e dai militari dell’Arma e, soprattutto, per le nozioni acquisite su tematiche di forte attualità utili, in particolare, per prevenire le spiacevoli conseguenze di odiosi fenomeni quali le truffe in danno di persone anziane e il furto di dati da sistemi informatici.
La gradita iniziativa si è inserita, a pieno titolo, tra le tante forme di prossimità al cittadino garantite, quotidianamente, dall’operato dell’Arma dei Carabinieri con la volontà di fornire supporto, in via prioritaria, alle c.d. fasce deboli della popolazione le quali devono essere destinatarie di una costante tutela ed attenzione con la finalità di prevenire e reprimere il verificarsi di eventuali fenomeni criminosi.
L’Arma dei Carabinieri svolge un ruolo importantissimo nella prevenzione della criminalità informatica. A tal riguardo il Capitano Giovanni De Tommaso ha dichiarato: “L’Arma dei Carabinieri, ed in questo caso i Carabinieri di Viggiano, sono sempre disponibili a queste iniziative e, con l’occasione, invitiamo qualsiasi cittadino a segnalare qualsiasi anomalia oppure segnalare qualsiasi sospetto circa il tentativo ad opera di malviventi di mettere in atto una truffa di qualsiasi natura essa sia”.
Analogo progetto, rivolto agli anziani del senisese, era già stato proposto e promosso, nel mese di giugno, presso la sede della Compagnia di Senise (PZ).



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/05/2025 - Fabrizio Frangione torna con “Like The Stars”: una ballad intensa tra emozione, libertà e nostalgia anni ’80

“La musica è la lingua dello spirito. La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta”.
Lo sa bene il noto chitarrista e produttore lucano Fabrizio Frangione, che, da sempre, riscuote ottimi riscontri per il suo valore artisti...-->continua

8/05/2025 - 'Rispetto. Una parola, tanti significati'. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Nell’ambito del ricco programma del Maggio Potentino, promosso dal Comune di Potenza, anche la sezione cittadina della Fidapa BPW Italy ha voluto offrire il proprio contributo con un convegno dal titolo emblematico: “Rispetto. Una parola, tanti significati”. I...-->continua

8/05/2025 - Irsina si prepara ad accogliere il Principe Alberto II di Monaco il 14 maggio

Il Comune di Irsina ha annunciato con grande entusiasmo la visita ufficiale di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, prevista per martedì 14 maggio 2025. Un evento di portata storica per la cittadina lucana, che nel 2023 ha aderito all’Asso...-->continua

8/05/2025 - Montemurro ricorda Ottavia, 50 anni dopo. Un incontro per non dimenticare

Il 12 maggio 2025, a Montemurro, nella sala San Domenico alle ore 17.30, la comunità si ritroverà per ricordare Ottavia De Luise, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa. Una bambina del paese, una storia che ha lasciato un segno profondo e che ancora oggi...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo