|
|
| Ad Avigliano il 2 e 3 Dicembre la mostra dei Presepi |
|---|
30/11/2023 | È in programma per sabato 2 dicembre 2023 nella frazione di Sant’Angelo di Avigliano e, in replica, domenica 3 dicembre nella frazione di San Nicola di Pietragalla, la seconda edizione della Mostra di Presepi.
Due importanti appuntamenti curati rispettivamente dalla Parrocchia Maria SS. del Carmelo e dall’Associazione San Nicola e in grado di far riscoprire l’arte presepiale attraverso opere realizzate artigianalmente dal maestro Tommaso Summa.
All’interno delle due frazioni prenderanno vita l’arte del presepe tradizionale e diorami della Natività in grado di far scoprire a tutti i visitatori il senso più autentico del Natale.
La mostra itinerante sarà inaugurata alle ore 18:00 di sabato 2 dicembre nell’aula San Giuseppe nella frazione di Sant’Angelo dove rimarrà fruibile fino alle ore 21:00 per poi essere allestita domenica 3 dicembre nella chiesa di San Nicola e visitabile con gli stessi orari.
Le numerose statue presepiali saranno accolte negli ambienti ricreati attraverso l’arte e la maestria del maestro Summa quale connubio perfetto tra l'arte napoletana, la storia locale e la secolare tradizione presepistica intercontinentale.
Suggestione ed emozione sono state già suscitate lo scorso anno attraverso questa importante rassegna ispirata al tema della Natività, intesa come veicolo e simbolo di fratellanza, pace, solidarietà e convivenza civile all’interno delle piccole e grandi comunità, e tra le nazioni e i popoli.
La finalità è quella di promuovere l’identità, la cultura, la tradizione religiosa del Natale attraverso il coinvolgimento della cittadinanza. L’ingesso alla mostra è gratuito.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|