|
L'Istituto Omnicomprensivo di Viggianello incontra gli specialisti del Centro di Riabilitazione Alcologica |
---|
27/11/2023 | Dopo un lungo lavoro di contatti e telefonate, finalmente lunedì mattina, alle ore 10,00, si è tenuto l’incontro con gli specialisti del C.R.A. (Centro di Riabilitazione Alcologica) «Luigi Viola» di Chiaromonte, diretto dal dottor Alberto Dattola. Il C.R.A. è una emanazione del Ser.D. di Lagonegro, è stato attivato come centro residenziale alcologico presso l’Ospedale di Chiaromonte. È una struttura pubblica che si rivolge a tutti i cittadini che hanno problemi correlati all’alcol e svolge importanti azioni di prevenzione (presso il centro il mese di aprile è dedicato alla prevenzione alcologica). E’ un punto di riferimento per l’Italia Meridionale in quanto le attività prevedono una stretta collaborazione con l’analogo centro di San Daniele del Friuli diretto dal Prof. Francesco PIANI esperto internazionale in materia di lotta all’alcolismo.
Alle ore 10,00 sono arrivate le specialiste del C.R.A., la psicologa, dott.ssa Simona Ricciardi - l’Educatrice professionale Linda Camardo e l’infermiera Claudia Zullo. Il team ha preparato l’attrezzatura necessaria per l’incontro e subito dopo sono entrati in sala gli studenti che hanno partecipato all’incontro (le classi I, II, e III della Scuola Media e le classi I e II dell’ITE).
Il prof. Lucio Marino ha presentato agli studenti e ai docenti il team in oggetto e subito è iniziato l’incontro. L’educatrice Camardo ha presentato ai ragazzi il lavoro che svolge il C.R.A. a livello istituzionale e di prevenzione con incontri che tengono nelle scuole, ma anche in altri ambiti.
La dott.ssa Ricciardi ha parlato dei problemi che procura l’alcol a livello psicologico e nelle relazioni con gli altri. Ha messo chiaramente in evidenza i danni alcolici a livello sociale, relazionale e familiare. La discussione si è incentrata sugli effetti dell’alcol sui più giovani, facendo un focus approfondito sui guasti provocato dallo stesso, soprattutto nelle fasce d’età prima dei 21-25 anni, poiché i danni celebrali sono più pesanti rispetto agli adulti e hanno un effetto irreversibile. Parlando di alcuni dati statistici hanno messo in evidenza che il consumo pro-capite dell’alcol è diminuito quantitativamente, ma purtroppo si è abbassata l’età media dei primi consumatori, ci sono evidenze già di adolescenti di 11/12 anni che iniziano a consumare sostanze alcoliche. Subito dopo si è passati a commentare una serie di immagini relative ai danni che l’alcool provoca tra i giovani e gli abusi che se ne fa tra i giovani, come bere smodatamente, arrivare al punto di non ritorno, ecc. La relatrice ha concluso dicendo che per prevenire la dipendenza da alcol il modo migliore è non consumarlo. Ovviamente con l’assunzione di piccoli quantitativi il rischio è minore e man mano che le dosi aumentato i rischi diventano sempre più alti, fino ad essere letali.
Le tre esperte hanno trovato la tecnica per rapportarsi in maniera amichevole con gli studenti e sono state molte le domande e i chiarimenti che i ragazzi hanno loro posto.
Terminata la parte dell’esposizione degli argomenti trattati si è passati alla fase laboratoriale. Le esperte, quasi giocando, hanno interagito con i ragazzi in maniera informale presentando loro due strumenti: l'etilometro* e gli occhiali Alcovista**.
A questo punto le esperte hanno chiamato in causa i ragazzi e moltissimi, per curiosità e sentendosi già grandi, hanno ordinatamente fatto la file per eseguire il test con l’etilometro, ovviamente il valore è stato “0” per tutti. Finita questa prima fase si è passati a provare gli occhiali Alcovista, assoluta novità sia per i ragazzi che per i docenti. Giocando, tutti hanno voluto provato la sensazione che hanno coloro che usano e abusano dell’alcol.
Terminati le simulazioni abbiamo chiuso l’incontro salutandoci calorosamente e un arrivederci ad un prossimo incontro per affrontare le tematiche afferenti le dipendenze e le patologie che provocano.
* L'etilometro è lo strumento utilizzato dagli organi di polizia per rilevare il tasso alcolemico degli automobilisti durante gli accertamenti.
** Gli occhiali Alcovista sono infatti uno strumento didattico per comprendere, educare, sensibilizzare le persone di tutte le età, sulle conseguenze del consumo eccessivo di alcol e droghe. Utilizzano una tecnologia ottica che permette all'utente di essere in una situazione simile allo stato di ebbrezza e/o ubriachezza.
“Più previeni, meglio starai” Con questo consiglio le esperte hanno chiuso l’incontro.
Istituto Omnicomprensivo di Viggianello
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|