HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L’eccellenza Lucana in scena al Liceo scientifico Tommaso Stigliani

24/11/2023

Nella giornata di oggi, il Liceo Tommaso Stigliani ha organizzato un seminario dedicato alle aziende lucane che si sono distinte a livello nazionale in progetti di innovazione sostenibile.

I rappresentanti delle aziende hanno tenuto delle presentazioni agli studenti, illustrando i loro progetti di successo e i premi e riconoscimenti raccolti con il loro lavoro. Ad aprire la giornata è stata l’azienda Stella All in One, con il responsabile IT Adriano Paolicelli, che ha presentato il progetto Tekbin, un cassonetto intelligente basato su blockchain per la distruzione certificata dei documenti e vincitore del premio Campioni d’InnovAzioni 2022.

A seguire è stato il turno di Erreffe Progetti, con l’architetto Roberta Serpentino, che ha illustrato agli studenti il progetto Rosedrop, un innovativo ed economico sistema di individuazione delle acque sotterranee, che nel 2023 è stato premiato con il prestigioso premio Impresa Ambiente.

A portare la propria testimonianza davanti ai giovani del liceo Stigliani presente anche Costanza Tralli del Centro Rham Srl, che ha presentato la soluzione Introspecto, finalista al premio Campioni d’InnovAzioni 2022, che ha affermato: “Siamo felici di aver potuto raccontare Introspecto, che simboleggia il nostro impegno nel creare nuovi metodi e sistemi sostenibili di assistenza”.

Anche Vincenzo Dottorini, dell’azienda Ineltec, ha portato il suo contributo presentando Inhelmet, il casco intelligente per la formazione e la manutenzione degli impianti elettrici che è stato premiato con il premio Impresa Sostenibile indetto da Il Sole 24 Ore. “Il Liceo Stigliani si fa portavoce di un futuro improntato all'innovazione e alla sostenibilità, e noi di Ineltec sposiamo appieno questa visione del futuro”.

A chiudere la giornata dedicata alle eccellenze Lucane è stato Alessandro D’Alcantara, concepteur della iInformatica, che ha presentato Robocom inclusion, la soluzione multisensoriale per la rappresentazione percettiva di contenuti cartografici e opere d’arte, selezionata dal CNR e presentata alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum.

Una giornata che testimonia la fondamentale importanza della collaborazione fra il sistema scolastico e quello imprenditoriale di eccellenza.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/07/2025 - Appello dei Cittadini per la Pace ai Consigli Comunali del Vulture Alto Bradano

Di fronte alla drammatica escalation militare in corso nella Striscia di Gaza, che ha provocato migliaia di vittime civili e generato una crisi umanitaria senza precedenti, il coordinamento “Cittadini per la Pace – Vulture Alto Bradano” ha promosso una mozione rivolta ai Con...-->continua

8/07/2025 - SCHERMI – Sguardi critici tra cinema, TV e digitale

Al via la manifestazione di interesse per un laboratorio di cinema gratuito – o hackathon - dal titolo “A parer vostro” destinato a massimo 15 partecipanti under 35.
SCHERMI – Sguardi critici tra cinema, TV e digitale è un progetto del comune di Rionero in...-->continua

8/07/2025 - Ad Albano di Lucania iniziativa in ricordo del poliziotto Francesco Tammone

La Memoria è un percorso lungo e costante, che attraversa tutti i giorni ma che poi, in occasione degli anniversari accende la sua luce ancora più luminosa. Il 10 luglio 2025 sarà la uno di questi anniversari.
Il Presidio Libera Potenza "Elisa Claps e Fra...-->continua

8/07/2025 - “Montagna da Vivere – Turismo, Cultura e Territorio” a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto e di scambio di idee dedicate al patrimonio montano lucano. La scelta della loca...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo