|
|
| L’eccellenza Lucana in scena al Liceo scientifico Tommaso Stigliani |
|---|
24/11/2023 | Nella giornata di oggi, il Liceo Tommaso Stigliani ha organizzato un seminario dedicato alle aziende lucane che si sono distinte a livello nazionale in progetti di innovazione sostenibile.
I rappresentanti delle aziende hanno tenuto delle presentazioni agli studenti, illustrando i loro progetti di successo e i premi e riconoscimenti raccolti con il loro lavoro. Ad aprire la giornata è stata l’azienda Stella All in One, con il responsabile IT Adriano Paolicelli, che ha presentato il progetto Tekbin, un cassonetto intelligente basato su blockchain per la distruzione certificata dei documenti e vincitore del premio Campioni d’InnovAzioni 2022.
A seguire è stato il turno di Erreffe Progetti, con l’architetto Roberta Serpentino, che ha illustrato agli studenti il progetto Rosedrop, un innovativo ed economico sistema di individuazione delle acque sotterranee, che nel 2023 è stato premiato con il prestigioso premio Impresa Ambiente.
A portare la propria testimonianza davanti ai giovani del liceo Stigliani presente anche Costanza Tralli del Centro Rham Srl, che ha presentato la soluzione Introspecto, finalista al premio Campioni d’InnovAzioni 2022, che ha affermato: “Siamo felici di aver potuto raccontare Introspecto, che simboleggia il nostro impegno nel creare nuovi metodi e sistemi sostenibili di assistenza”.
Anche Vincenzo Dottorini, dell’azienda Ineltec, ha portato il suo contributo presentando Inhelmet, il casco intelligente per la formazione e la manutenzione degli impianti elettrici che è stato premiato con il premio Impresa Sostenibile indetto da Il Sole 24 Ore. “Il Liceo Stigliani si fa portavoce di un futuro improntato all'innovazione e alla sostenibilità, e noi di Ineltec sposiamo appieno questa visione del futuro”.
A chiudere la giornata dedicata alle eccellenze Lucane è stato Alessandro D’Alcantara, concepteur della iInformatica, che ha presentato Robocom inclusion, la soluzione multisensoriale per la rappresentazione percettiva di contenuti cartografici e opere d’arte, selezionata dal CNR e presentata alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum.
Una giornata che testimonia la fondamentale importanza della collaborazione fra il sistema scolastico e quello imprenditoriale di eccellenza. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
7/11/2025 - BaLu Pro a Montalbano Jonico: la danza d’eccellenza nel cuore della Basilicata
Dopo il successo del primo appuntamento tenutosi ad Scanzano Jonico, con il sostegno dell’ASD King’s Dance Academy diretta dal Maestro Alessandro Stigliano, il progetto di alta formazione BaLu Pro approda a Montalbano Jonico per il suo secondo incontro, grazie al sostegno de...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Gabriele Mainetti primo ospite domani del Matera Film Festival
Prima giornata di proiezioni e incontri domani, sabato 8 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si terrà nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi d...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Il Comune di Matera premiato allo Smau Milano per l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione
Il Comune di Matera ha ricevuto il prestigioso Premio Innovazione Smau 2025, nella categoria Pubblica Amministrazione, un riconoscimento che valorizza l’impegno e i risultati ottenuti dalla Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Matera nel campo dell’innovaz...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - ''Musicadonna'': al via a Viggiano la Rassegna artistica e di formazione dedicata all’arpa
Tutto pronto all’interno della meravigliosa cornice della Città dell’Arpa e della Musica per la rassegna concertistica e di formazione dal titolo “MusicaDonna”.
L’iniziativa promossa dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Viggiano, in Collaborazione ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|