HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Grande successo al liceo musicale di venosa per il concerto di Santa Cecilia

24/11/2023

Mercoledì 22 novembre, presso l’Auditorium del Liceo Musicale "Q. O. Flacco" di Venosa, si è svolta un'intensa giornata in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Gli allievi della classe V del Liceo Classico, coordinati dalla Prof.ssa Reggente, hanno introdotto l'evento con un elaborato sulla figura di S. Cecilia. L'Ensemble Docenti, ha eseguito il brano "From Harmony" (Ode for Saint Cecilia’s day) HWV 76 di J. F. Händel all'apertura del Convegno delle 11:00.

Dopo il benvenuto del Dirigente Scolastico e presidente della Società Dante Alighieri del Vulture, Prof.ssa Mimma Carlomagno e del Referente del Musicale e docente di Chitarra, il Prof. Andrea Graziano, sono seguiti gli interventi di M° p. Tony Leva, che ha fornito un'introduzione storico-teologica su Santa Cecilia e ha augurato a tutti di avere la forza per affermare il proprio "Canto" come "vocazione", seguendo l'esempio di Cecilia. Il M° Fabio Silvestro, docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio "G. da Venosa" di Potenza, rappresentante dello stesso, ha raccontato ai ragazzi la storia dei Conservatori, dalle scuole di Carità agli Istituti Musicali veri e propri. Le conclusioni sono state poi presentate da Mons. Mauro Gallo, vicario generale della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa in rappresentanza del Vescovo, che ha affrontato il tema della musica come esperienza umana, invitando i ragazzi a essere "costruttori di bellezza". Il tutto è stato moderato dal Prof. Gianni Marino, docente di Canto del Liceo e coordinatore dell’evento CondiviSuoni.

Nel pomeriggio, sei Istituti Comprensivi del Vulture-Melfese sono stati accolti presso il Liceo Musicale di Venosa e dopo il saluto Istituzionale della D.S. Prof.ssa Carlomagno, si è dato inizio al Gran Concerto, con la conduzione affidata alla prof.ssa Eleonora Claps docente di Canto dell’Istituto, il sipario si è aperto con l'Orchestra del Liceo nello standard jazz "Birdland" sotto la direzione del Prof. Mele, docente di Sassofono dell'Istituto.

A seguire, la Sindaca Dott.ssa Marianna Iovanni ha sottolineato il concetto già espresso nel convegno mattutino da Mons. Gallo riguardo alla bellezza e alla sinergia necessaria per produrla. Il Prof. Carlucci, docente di Tecnologie Musicali del Liceo, ha curato con precisione la regia del suono, permettendo un ascolto eccellente a tutti gli uditori nella sala gremita.

A rompere il ghiaccio, l'orchestra dell'I.C. "Carlo Gesualdo da Venosa" ha eseguito "Omaggio a Morricone" sotto la direzione del referente, il Prof. Rigillo, con lo sguardo attento del Dirigente Scolastico, Martino, l'I.C. ha inoltre contribuito all'evento con due elaborati grafici a cura della classe di Arte della Prof.ssa Lagala.

Successivamente l'I.C. "Giovanni XXIII" di Barile, Ripacandida e Ginestra, dopo l'intervento del Dirigente Scolastico, Montanarella, ha eseguito due brani arrangiati per ensemble di cinque chitarre sotto la guida del referente, il Prof. Gerla.

È stata la volta dell'I.C. "Ferrara-Marottoli" di Melfi, che, pur non essendo ad indirizzo musicale, punta all'arricchimento del percorso formativo dei propri alunni offrendo loro esperienze di arricchimento artistico-musicale. Ha aperto l'intervento musicale il giovane Gerardo Cappiello, 9 anni, già campione europeo di organetto, che ha eseguito tre brani da solista, seguiti da due brani per chitarra eseguiti dai suoi compagni. In sala, la Referente Prof.ssa Maiorano e il Prof. Rapone. Collaborazione a 360° con gli elaborati grafici degli allievi curati della Prof.ssa Roberta Loy, docente di Arte dell’IC Ferrara.

Il quarto I.C. ad esibirsi è stato quello della "Granata" di Rionero in Vulture con i pianisti allievi del Prof. Rosa ed il brano per orchestra "Chattanooga Choo Choo" arrangiato e trascritto per ensemble di sax dal Prof. Lucia, referente dell'Istituto, anche questo istituto ha contribuito con un elaborato grafico a cura della classe di Arte della Prof. Filomena Barozzino

La Prof.ssa Bavuso, Dirigente Scolastico dell'I.C. Lavello, ha poi introdotto la sua orchestra scolastica, frutto del doppio corso ad indirizzo musicale delle classi di pianoforte, violino, sassofono e tromba, che si è esibita sotto la direzione del Prof. Napolitano, referente dell'Istituto.

L'ultimo I.C. ospite è stato il "Berardi-Nitti" di Melfi che ha eseguito il brano "Aladdin Suite" con la sua orchestra "Acquerelli Lucani Orchestra", l'orchestra, formata dalle classi di clarinetto, tromba, sassofono e pianoforte, è stata diretta dalla referente, la Prof.ssa Ferrarese.

Il Liceo Musicale si è esibito in tutte le sue formazioni, cominciando con i brani "Ave Verum Corpus" di W. A. Mozart e il Corale dalla Cantata BWV 147 di J. S. Bach, eseguiti dall'Orchestra d'archi "Venusia Strings Ensemble" e dal Coro del Flacco sotto la direzione del Prof. Lisena. Successivamente, sono stati eseguiti "Canone in Swing" per coro a cappella diretto dalla Prof.ssa Miglionico (docente di Canto e LMI Vocale del Liceo), "Firework" arrangiato e diretto dal Prof. Lisena per Orchestra d'archi, e "Carol of the Bells" e "Stand by Me" eseguiti dal "Venusia Sax Ensemble" curato e diretto dal Prof. Mele. L'orchestra di fiati del Liceo, curata dai Proff. Griesi, Grano e Pilosi e diretta dalla Griesi, ha eseguito "Amarcord" e "El Gato Montes".

A chiudere la serata, la consegna degli attestati e, a suggellare la sinergia tra gli Istituti, la riproposta dei brani "Canone in Swing" e "Birdland" con il contributo dell’I.C. “Giovanni XXIII” di Ripacandida, curati dal Prof. Tiri e dalla prof.ssa Mongiovì, e dell’I.C. Lavello.

Senza dubbio, un progetto ambizioso e impegnativo, frutto del duro lavoro e della collaborazione di tutti i docenti del Flacco e degli I.C. del territorio, che si prospetta diventi un appuntamento fisso. In attesa della prossima edizione 2024, vi proponiamo l’imminente appuntamento con il Liceo Musicale di Venosa unico nella zona del Vulture-Melfese, il Concerto di Natale che si terra il 21 dicembre 2023 nella storica chiesa di San Filippo Neri a Venosa. Un applauso a tutti i Dirigenti Scolastici e alla Sindaca di Venosa, “promotori di bellezza” sul territorio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise

Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua

10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster

Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua

10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba

La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua

10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo