HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Viggiano la presentazione libro “Terre Lucane il ''Cammino di un popolo tra storia e storia''

16/11/2023

Si terrà Sabato 18 Novembre alle ore 17, presso il Teatro Comunale “F. Miggiano”, l’evento di presentazione del libro “Terre Lucane – il Cammino di un popolo tra storia e storie”.
La giornata di studio ed approfondimento si inserisce all’interno del contesto delle celebrazioni in occasione del decimo anniversario di fondazione dell’Accademia Tiberina Lucana.
Il testo è composto da una raccolta di diciannove prestigiosi contributi di vera e propria ricerca storica attraverso i quali, gli autori, vogliono ricostruire e raccontare l’identità e le vicende del popolo lucano a partire dall’età classica e fino ai giorni nostri.
Un lavoro letterario autorevole che ha visto la partecipazione di docenti, giornalisti, uomini di cultura, professionisti e ricercatori: la società lucana del passato e del presente raccontata in tutte le sue sfaccettature.
Tema portante della serata sarà la riflessione in merito alle origini del “Culto della Madonna Nera” in Lucania.
In questo senso, verrà analizzato il contributo di natura storico – scientifica redatto da Giuseppe Balena (Giornalista e saggista).
Ad ogni modo, l’iniziativa offre diversi ed importanti punti di contatto con il percorso di candidatura de “I Cammini dei Popoli Lucani al Sacro Monte di Viggiano” a Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Qui di seguito il programma completo degli interventi:

INDIRIZZI DI SALUTO
Amedeo Cicala – Sindaco di Viggiano
Rocco Carbone – Segretario Generale Accademia Tiberina sez. Lucana
Carmine Cicala – Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata

INTERVENTI
Don Paolo D’Ambrosio – Rettore della Basilica Pontificia
“La Madonna Nera Regina e Patrona delle Genti Lucane”

Gianfranco Blasi – Giornalista, scrittore e Accademico Tiberina Lucana
“Terre Lucane – il cammino di un popolo tra storia e storie”

Giuseppe Balena – Ricercatore e saggista
“Il Culto della Madonna Nera in Lucania”

Pietro Laureano – Responsabile Progetto di Candidatura de “I Cammini dei Popoli Lucani al Sacro Monte di Viggiano” a Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
“La sfida UNESCO come possibilità di riscatto per l’intero popolo lucano”

CONCLUSIONI
Nicola Pascale – Presidente Accademia Tiberina Lucana

MODERA
Andrea Mario Rossi - Giornalista



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/06/2025 - sala espositiva Fondazione Sassi. Pablo Picasso, Marc Chagall e Salvador Dalí: tre visionari dell’arte del 900

“VISIONARI”. Presso “La sala espositiva di Fondazione Sassi” di Matera in esposizione opere uniche di Pablo Picasso, Marc Chagall e Salvador Dalí



Un viaggio profondo e unico nell’arte è ciò che propone la mostra dedicata a Picasso, Chagall e Dalí, che verr...-->continua

12/06/2025 - Nuova guida per la Pro Loco Vitalba Atella: Donatello Mecca eletto presidente

Passaggio di testimone alla guida della Pro Loco Vitalba Atella: oggi, al termine dell’assemblea dei soci, è stato eletto il nuovo presidente Donatello Mecca. Un sentito ringraziamento va al presidente uscente Vincenzo Carlucci per l’impegno e il supporto dimo...-->continua

12/06/2025 - Ferrandina presenta alla comunità il Piano strategico del Turismo

Venerdì 13 giugno, alle ore 18:00, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina l’Amministrazione comunale di Ferrandina presenta alla comunità il Piano strategico del Turismo "Rinascimento Lucano".

Sarà un momento chiave per condividere la vision...-->continua

12/06/2025 - Il senisese Alessandro Di Pierro porta l’arte del tatuaggio in Colombia

E' appena rientrato in Italia Alessandro Di Pierro, tatuatore lucano, di Senise, che, come ci spiega, ''è stato l’unico italiano presente all’Expo Tatuaje Medellín 2025'', una delle più importanti convention internazionali dedicate all’arte del tatuaggio. L’ev...-->continua

E NEWS

















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo