HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Viggiano la presentazione libro “Terre Lucane il ''Cammino di un popolo tra storia e storia''

16/11/2023

Si terrà Sabato 18 Novembre alle ore 17, presso il Teatro Comunale “F. Miggiano”, l’evento di presentazione del libro “Terre Lucane – il Cammino di un popolo tra storia e storie”.
La giornata di studio ed approfondimento si inserisce all’interno del contesto delle celebrazioni in occasione del decimo anniversario di fondazione dell’Accademia Tiberina Lucana.
Il testo è composto da una raccolta di diciannove prestigiosi contributi di vera e propria ricerca storica attraverso i quali, gli autori, vogliono ricostruire e raccontare l’identità e le vicende del popolo lucano a partire dall’età classica e fino ai giorni nostri.
Un lavoro letterario autorevole che ha visto la partecipazione di docenti, giornalisti, uomini di cultura, professionisti e ricercatori: la società lucana del passato e del presente raccontata in tutte le sue sfaccettature.
Tema portante della serata sarà la riflessione in merito alle origini del “Culto della Madonna Nera” in Lucania.
In questo senso, verrà analizzato il contributo di natura storico – scientifica redatto da Giuseppe Balena (Giornalista e saggista).
Ad ogni modo, l’iniziativa offre diversi ed importanti punti di contatto con il percorso di candidatura de “I Cammini dei Popoli Lucani al Sacro Monte di Viggiano” a Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Qui di seguito il programma completo degli interventi:

INDIRIZZI DI SALUTO
Amedeo Cicala – Sindaco di Viggiano
Rocco Carbone – Segretario Generale Accademia Tiberina sez. Lucana
Carmine Cicala – Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata

INTERVENTI
Don Paolo D’Ambrosio – Rettore della Basilica Pontificia
“La Madonna Nera Regina e Patrona delle Genti Lucane”

Gianfranco Blasi – Giornalista, scrittore e Accademico Tiberina Lucana
“Terre Lucane – il cammino di un popolo tra storia e storie”

Giuseppe Balena – Ricercatore e saggista
“Il Culto della Madonna Nera in Lucania”

Pietro Laureano – Responsabile Progetto di Candidatura de “I Cammini dei Popoli Lucani al Sacro Monte di Viggiano” a Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
“La sfida UNESCO come possibilità di riscatto per l’intero popolo lucano”

CONCLUSIONI
Nicola Pascale – Presidente Accademia Tiberina Lucana

MODERA
Andrea Mario Rossi - Giornalista



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo