|
|
| Al via in Basilicata il progetto “Cultura è… Protezione civile” |
|---|
7/10/2023 | Promuovere la cultura della sicurezza e accrescere la resilienza dei cittadini lucani partendo dal mondo della scuola, formando prima i docenti e a cascata gli studenti degli istituti di ogni ordine e grado. È quanto si prefigge il progetto “Cultura è… Protezione civile” che, dopo una attenta fase preparatoria, in Basilicata partirà ufficialmente lunedì 9 ottobre, alle 8.30, nell’aula magna dell’Istituto superiore Leonardo Da Vinci-Nitti di Potenza. L’evento, inserito nell’ambito della Settimana nazionale della Protezione civile, si aprirà con i saluti della dirigente scolastica Alessandra Napoli, del vice capo del dipartimento nazionale della Protezione civile, Immacolata Postiglione, e del dirigente regionale della Protezione civile, Giovanni Di Bello. A seguire interverranno Pasquale Costante dell’ufficio scolastico regionale e Guido Loperte della protezione civile lucana. Previsto, al termine, un dibattito con gli studenti sui temi affrontati.
“Sono 24 gli istituti scolastici coinvolti, quelli che hanno svolto attività educative e didattiche su questi argomenti in precedenti esperienze, con oltre 15 mila allievi distribuiti in circa 900 classi. Il progetto – spiega Giovanni Di Bello – segue un approccio orientato alla formazione a cascata. Pertanto, dal 9 ottobre il trasferimento delle conoscenze interesserà 144 docenti del team, 6 per ciascuna scuola, i quali in seguito condivideranno i saperi e le competenze acquisiti con tutti i colleghi insegnanti del proprio istituto. Questi, a loro volta, durante l’anno scolastico li trasferiranno agli allievi per sensibilizzarli sui temi della protezione civile”.
Per il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, si tratta di un “progetto strategico, fortemente sostenuto dalla Presidenza della giunta, in quanto la scuola rappresenta l’ambiente naturale in cui diffondere la cultura della prevenzione e della sicurezza, ma soprattutto la consapevolezza sui rischi legati alle fragilità del territorio in cui viviamo, alla luce dei risvolti ascrivibili ai cambiamenti climatici e alle potenziali emergenze che possono verificarsi”.
Un altro punto di forza del progetto riguarda la sinergia creata con altri soggetti istituzionali: uffici regionali e comunali della protezione civile, prefetture, aziende sanitarie e 118, vigili del fuoco, forze dell’ordine, associazioni di volontariato, Anci, Inail, direzioni provinciali del lavoro ed esperti della materia. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
17/11/2025 - Enrico Dal Lago racconta la schiavitù negli Stati Uniti
Il libro di Enrico Dal Lago, Storia della schiavitù americana edito dalla Casa editrice Carocci Editore nel 2025 ed acquistabile al prezzo di 22,00 euro, offre una ricostruzioone compatta ma approfondita dell’interaa parabola della schiavitù negli Stati Uniti, dalle origini ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Al Roots In a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata presenterà l'iniziativa MoreDogs
Al Roots In Borsa Internazionale del Turismo delle Origini dal 18 al 19 novembre 2025 a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata Aps all'interno del progetto "In Basilicata con le Pro Loco" presenterà l'iniziativa MoreDogs "la nuova frontiera del turismo canino".
-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Festival di Potenza 2025: sold out e grandi emozioni tra musica, danza e giovani talenti
POTENZA – Successo al Teatro Francesco Stabile per la 24ª edizione del Festival di Potenza, con un pubblico in sold out e oltre venti artisti tra cantautori, band, compagnie di danza e giovani emergenti, protagonisti di tre ore di spettacolo tra musica, acroba...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - "Matera Fiction" celebra Jimmy Savo e Nino Rota: due mostre inedite per la città
"Matera Fiction", con il patrocinio del Comune di Matera, propone due mostre inedite dedicate a due grandi protagonisti della scena artistica e culturale italiana: l’attore Jimmy Savo, celebre per aver conquistato anche Charlie Chaplin, e il compositore Nino R...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|