HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via in Basilicata il progetto “Cultura è… Protezione civile”

7/10/2023

Promuovere la cultura della sicurezza e accrescere la resilienza dei cittadini lucani partendo dal mondo della scuola, formando prima i docenti e a cascata gli studenti degli istituti di ogni ordine e grado. È quanto si prefigge il progetto “Cultura è… Protezione civile” che, dopo una attenta fase preparatoria, in Basilicata partirà ufficialmente lunedì 9 ottobre, alle 8.30, nell’aula magna dell’Istituto superiore Leonardo Da Vinci-Nitti di Potenza. L’evento, inserito nell’ambito della Settimana nazionale della Protezione civile, si aprirà con i saluti della dirigente scolastica Alessandra Napoli, del vice capo del dipartimento nazionale della Protezione civile, Immacolata Postiglione, e del dirigente regionale della Protezione civile, Giovanni Di Bello. A seguire interverranno Pasquale Costante dell’ufficio scolastico regionale e Guido Loperte della protezione civile lucana. Previsto, al termine, un dibattito con gli studenti sui temi affrontati.



“Sono 24 gli istituti scolastici coinvolti, quelli che hanno svolto attività educative e didattiche su questi argomenti in precedenti esperienze, con oltre 15 mila allievi distribuiti in circa 900 classi. Il progetto – spiega Giovanni Di Bello – segue un approccio orientato alla formazione a cascata. Pertanto, dal 9 ottobre il trasferimento delle conoscenze interesserà 144 docenti del team, 6 per ciascuna scuola, i quali in seguito condivideranno i saperi e le competenze acquisiti con tutti i colleghi insegnanti del proprio istituto. Questi, a loro volta, durante l’anno scolastico li trasferiranno agli allievi per sensibilizzarli sui temi della protezione civile”.



Per il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, si tratta di un “progetto strategico, fortemente sostenuto dalla Presidenza della giunta, in quanto la scuola rappresenta l’ambiente naturale in cui diffondere la cultura della prevenzione e della sicurezza, ma soprattutto la consapevolezza sui rischi legati alle fragilità del territorio in cui viviamo, alla luce dei risvolti ascrivibili ai cambiamenti climatici e alle potenziali emergenze che possono verificarsi”.



Un altro punto di forza del progetto riguarda la sinergia creata con altri soggetti istituzionali: uffici regionali e comunali della protezione civile, prefetture, aziende sanitarie e 118, vigili del fuoco, forze dell’ordine, associazioni di volontariato, Anci, Inail, direzioni provinciali del lavoro ed esperti della materia.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo