|
In Basilicata il distretto agroalimentare ''Divino'' |
---|
27/09/2023 | C'è la Coldiretti Basilicata alla guida di un partenariato associativo finalizzato alla costituzione e al successivo riconoscimento del Distretto Agroalimentare "Divino" che ha la prerogativa di unire in maniera sinergica tutti gli attori del settore vitivinicoli della Basilicata a partire dal Consorzio di tutela dell'Aglianico del Vulture doc e docg, alle Terre dell'Alta Val d'Agro doc, al Grottino di Roccanova doc, al Matera doc e all'Enoteca regionale lucana. A darne notizia il presidente della Coldiretti lucana, Antonio Pessolani. “Per la prima volta si tenterà di unire tutti gli attori principali del settore senza trascurare altri e tanti privati e cooperative presenti in regione – spiega Pessolani - al fine di fare massa critica unire gli sforzi economici per rilanciare il brand 'Vino di Basilicata' “. All'indomani di una riunione interlocutoria che si è avuta con l'assessore regionale all'Agricoltura, Alessandro Galella, che “ha condiviso la strategia integrata proposta dalla Coldiretti” si passerà la prossima settimana ad effettuare gli incontri preparatori di condivisione degli obiettivi e degli atti propedeutici con tutti i potenziali partner. “Sarà questa un modello strategico che potrà vedere assicurare risorse importanti derivanti dalle varie programmazioni europee, nazionali e locali – evidenzia Pessoani – necessarie per offrire ai sistemi locali di piccole e medie imprese strumenti per consolidare la propria competitività e potenziare i fattori produttivi del contesto nel quale operano. Ma sarà anche una opportunità preziosa per accrescere la salvaguardia del territorio, della cultura e del rilancio del turismo, oltre che sviluppare attività scientifiche e nuove tecniche che salvino il comparto del vino da una serie di difficoltà legate a malattie e condizioni atmosferiche avverse”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali
SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fine dei sessanta....-->continua |
|
|
2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale
Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'
Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua |
|
|
2/07/2025 - RIGENERAliano: cinque macro-strategie per valorizzare le risorse culturali
Nei giorni scorsi presso l’Auditorium dei Calanchi di Aliano, si è conclusa la Summer School “RIGENERAliano”, rivolta a dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dal Comune di Aliano in c...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|