|
|
| GEP 2023: il Patrimonio InVita presso il Museo della Siritide |
|---|
21/09/2023 | Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”. Il Museo archeologico della Siritide, grazie al lavoro quotidiano di donne e di uomini e alla lungimiranza del suo direttore Carmelo Colelli, custodisce e tramanda alle future generazioni il patrimonio archeologico di un vasto territorio. Un “museo”, quello di Policoro, all'interno della rete museale regionale, costituita da nove musei archeologici, e che si propone di valorizzare le relazioni tra i diversi popoli stanziati nel corso del tempo in questo areale. “Il museo della Siritide è un luogo aperto, inclusivo e adattivo – ci tiene a precisare Colelli- dove la definizione del patrimonio/eredità culturale e la trasmissione del sapere diventa un processo in costante dialogo con la modernità”. Il Direttore, da quest’anno, ha messo in programma una serie di eventi ad hoc per avvicinare tutti al ricco patrimonio, custodito con cura nelle meravigliose sale, importante per l’identità di questo territorio. “I valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate – ci tiene a sottolineare il responsabile del museo- sono necessarie per comprendere il presente e per modellare il futuro”. Un lavoro che sta portando tanti visitatori in più, specialmente giovani, un segnale positivo che merita attenzione e aiuto da parte di altre istituzioni. Questo significa che la strada intrapresa è quella giusta, un percorso che apre l’importante istituzione alle varie facce della società e del territorio. Un museo diffuso, in grado di fare rete e di parlare con tutti e a tutti. A dare il via alla manifestazione sarà l’inaugurazione del nuovo allestimento all’esterno del museo che vede come protagonista la pianta dell’olivo, albero sacro alla dea Atena venerata nell'antica Siris. La matinata del 23 settembre proseguirà con la partecipazione degli studenti provenitenti dalle scuole della Siritide invitati a seguire un tour guidato dagli operatori del museo. Eracle e le sue avventure accompagneranno i ragazzi a conoscere princìpi morali e norme di comportamento ancora oggi attuali. Nella serata del 23 settembre il museo accoglie l’apertura straordinaria dalle 20.00 alle 23.00 con un biglietto ridotto al costo di 1 euro + 1 euro per il patrimonio danneggiato nell’alluvione dell’Emilia Romagna. In questa occasione gli operatori museali guideranno i visitatori in un percorso su Atena e il suo ruolo su Siris, colonia magno-greca. Infine, ultimo appuntamento, domenica 24 settembre, dove protagonista ritornerà il “mito”, che ieri come oggi, è ancora un ottimo strumento per codificare e trasmettere conoscenze sul mondo e sull'uomo. Quindi dalle 17.00 gli operatori museali vi inizieranno ad un viaggio alla riscoperta della figura del semidio Eracle, un focus sul suo cammino di formazione, attraverso il racconto di alcune fatiche e il legame di questo culto così presente nell’antico territorio della siritide. Per partecipare alle iniaziative le scuole possono compilare il form raggiungibile al seguente link: https://forms.office.com/e/7ED6LxEMY8. Per gli eventi del 23 settembre sera e del 24 settembre è consigliabile la prenotazione telefonando al 0835.972154.
Vincenzo Diego |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
8/11/2025 - Il Liceo Scientifico di Ferrandina incontra la storia con Egidia Bruno
Quando la storia viene raccontata con passione, diventa esperienza viva. Gli studenti del Liceo Scientifico di Ferrandina hanno vissuto un momento di autentica crescita culturale assistendo allo spettacolo di e con Egidia Bruno, “W l’Italia.it… e noi non lo sapevamo”, andato...-->continua |
|
|
|
|
8/11/2025 - Il grande jazz di Pietro Condorelli alla Biblioteca Mula+ di Latronico
La Biblioteca Mula+ di Latronico si prepara ad accogliere un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz: sabato 8 novembre alle ore 19:15 si terrà il concerto del Pietro Condorelli Native Language Trio, organizzato dall’Associazione Amici della Musica de...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - BaLu Pro a Montalbano Jonico: la danza d’eccellenza nel cuore della Basilicata
Dopo il successo del primo appuntamento tenutosi ad Scanzano Jonico, con il sostegno dell’ASD King’s Dance Academy diretta dal Maestro Alessandro Stigliano, il progetto di alta formazione BaLu Pro approda a Montalbano Jonico per il suo secondo incontro, grazie...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Gabriele Mainetti primo ospite domani del Matera Film Festival
Prima giornata di proiezioni e incontri domani, sabato 8 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si terrà nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi d...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|