HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

(S)Tralci di Jazz a Latronico per salutare l’estate in attesa del cartellone invernale di Gezziamoci 2023

21/09/2023

(S)Tralci di Jazz sarà un evento molto particolare, una giornata - quella di domenica 24 settembre a Latronico - realizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale e dedicata alla scoperta del territorio.

Un giorno intero per scoprire le viti, gli ulivi, i vitigni, il vino e l’olio del territorio a partire dalle ore 11:00 fino all’appuntamento delle ore 18:00 a Tenuta De Maria per l’esibizione dell’Onyx Jazz Quartet la formazione che vedrà Rossella Palagano alla voce, Damiano Niglio al basso, Kevin Grieco alla chitarra ed Egidio Palagano alla batteria e percussioni con un repertorio dedicato agli standard jazz italiani e internazionali. Per raggiungere e rientrare da Latronico sarà possibile usufruire di una navetta dedicata all’evento che partirà da Matera, sarà inoltre possibile partecipare ad un momento conviviale condiviso a cura delle aziende ospitanti.

Gezziamoci il jazz festival della Basilicata è l’attività più conosciuta dell’Associazione Onyx Jazz Club che con la sua programmazione dedicata a tutti i dodici mesi dell’anno usa il patrimonio culturale come fonte d’ispirazione per le sue proposte musicali e trasforma la musica in fonte di valorizzazione in un processo di contaminazione costante.

Gezziamoci, arrivato quest’anno alla sua trentaseiesima edizione, ha coinvolto tra giugno e settembre 16 comuni in tutta la regione con un cartellone ricco di concerti, laboratori, masterclass e attività culturali dedicate al jazz e alle sue molteplici declinazioni grazie al Protocollo d’Intesa siglato con i comuni che ha dato vita alla Rete Culturale del Gezziamoci, un’iniziativa dedicata alla promozione delle specificità ambientali, culturali, storiche dei borghi lucani.

“Far parte di questa rete rappresenta per noi amministratori la possibilità di aprire i territori alla cultura” commenta Fausto De Maria, sindaco di Latronico “e di attivare scambi di informazioni ed esperienze con gli amministratori degli altri comuni coinvolti. Per una regione vasta come la Basilicata che spesso soffre lo spopolamento, fare rete è l’unica soluzione possibile per fare e fare bene”.

“Attraverso la costituzione della Rete Culturale dei Comuni lucani Onyx Jazz Club vuole ampliare la visibilità turistica della Basilicata e garantire una programmazione culturale coordinata e duratura per i turisti, vuole coinvolgere la popolazione residente, per contribuire a destagionalizzare il turismo in regione” spiega Luigi Esposito presidente dell’associazione Onyx Jazz Club “Le Amministrazioni aderenti al Protocollo d’intesa entrano a far parte di un circuito virtuoso di collaborazione per la messa in campo di eventi che grazie all’alta qualità della proposta artistica sono di richiamo non solo su scala regionale ma a livello nazionale e internazionale e allo stesso tempo coinvolgono le comunità da vicino, sui territori di riferimento, attraverso la partecipazione attiva dei cittadini. Inoltre, ai Comuni che partecipano alla Rete Culturale è attribuito un attestato di riconoscimento, l’I.J.T. (Indicazione Jazzistica Tipica): un bollino di qualità per la cultura, per premiare l’impegno dei singoli comuni nella diffusione della musica sul proprio territorio e nella valorizzazione dei talenti artistici, con particolare attenzione ai giovani”

Nel 2010 Onyx Jazz Club ha aderito alla rete nazionale dei festival jazz di I-Jazz, l’Associazione Nazionale che raccoglie 87 tra i più conosciuti e seguiti festival jazz italiani e che si occupa della crescita delle attività di musica jazz sui territori sia dal punto creativo che dal punto di vista dei molteplici soggetti che costituiscono la importante rete delle attività. Il 2023 vedrà svolgersi il Convegno Nazionale I-Jazz proprio a Matera, in autunno, all’interno della programmazione invernale di Gezziamoci che comincerà sabato 30 settembre.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
31/08/2025 - La melanzana rossa dop di Rotonda punta all'Europa

Nuove prospettive di mercato si aprono per la melanzana rossa Dop di Rotonda, che potrebbe presto essere esportata come prodotto trasformato in Spagna e nei Paesi del Nord Europa, in particolare in Scandinavia e Danimarca. L’annuncio è arrivato nel corso della tre giorni ded...-->continua

30/08/2025 - Don Marcello Cozzi ricorda don Basilio

Sei stato tu a farmi conoscere la “tigre”.
Così la chiamasti l’usura quando venni a trovarti lì nella tua parrocchia di sant’Agnese dove qualche mese prima ti avevano fatto saltare in aria il portone della chiesa.

Il “ruggito della tigre”, così de...-->continua

29/08/2025 - Ospedale San Carlo: Lunedì inaugurazione nuovo Punto distribuzione farmaci

Ospedale San Carlo: Lunedì inaugurazione nuovo Punto distribuzione farmaci

La direzione generale dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza è lieta di invitare gli organi di stampa e di informazione all’inaugurazione del nuovo 'Punto di...-->continua

29/08/2025 - La discoteca in piazza a Marconia: ultima tappa del Lucania Summer Festival

Dopo aver toccato le città di Ferrandina, Pisticci e Castellaneta, il Lucania Summer Festival 2025 si prepara al suo gran finale.
L’ultima tappa, in programma per domani, sabato 30 agosto in Piazza Elettra a Marconia, si preannuncia come una vera esplosion...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo