|
A Senise il campo scuola della Società Italiana Psicologia dell’Emergenza Social Support |
---|
21/09/2023 | Quest’anno si terrà a Senise (PZ) il Campo Scuola della Società Italiana Psicologia dell’Emergenza Social Support (SIPEM SoS) nelle giornate del 22-23-24 settembre 2023. L’iniziativa, giunta alla sua 2° edizione coinvolgerà psicologi e psicoterapeuti esperti in Psicologia dell’emergenza provenienti da ben 11 sezioni SIPEM SoS delle 16 presenti sul territorio nazionale.
All’interno del Campo Scuola sarà realizzata un’esercitazione che coinvolgerà gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Leonardo Sinisgalli” di Senise. L’attività prevista intende simulare lo scenario che si verifica in seguito ad un’emergenza sismica per un terremoto.
Questo progetto è stato accolto con molto interesse dall'amministrazione comunale di Senise, particolarmente dal Sindaco Giuseppe Castronuovo e dal Consigliere con delega alla Protezione Civile Alessandro Falcone, i quali si sono messi prontamente a disposizione della SIPEM SoS Basilicata, sezione organizzatrice dell’iniziativa per garantire la buona riuscita della iniziativa.
La Prof.ssa Rosa Schettini - Dirigente scolastica dell’I.S.I.S “Leonardo Sinisgalli” ha ritenuto l’esercitazione programmata per il mattino del 23 settembre 2023, un ottimo strumento per crescere come comunità e per promuovere maggiore consapevolezza rispetto alle azioni da adottare in caso di sisma.
Non ci saranno solo gli psicologi dell’emergenza, saranno diversi gli “attori” presenti sullo scenario. Parteciperanno i Vigili del Fuoco di Lauria, i volontari delle seguenti ODv di Protezione Civile: Protezione Civile del Gruppo Lucano di Senise, Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine Di Malta (Acismom), Gli angeli del Soccorso di Trani.

|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
22/10/2025 - Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Il 22 ottobre del 1995, in una stanzetta a Grumento Nova, un piccolo gruppo di persone, tra cui Don Marcello Cozzi e Pietro Bianchi che hanno accompagnato l’associazione fino ad oggi, ha dato vita al Ce.St.Ri.M., Centro Studi e Ricerche sulle realtà Meridionali, un luogo di ...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Le foreste vetuste del Pollino, scrigni di biodiversità e memoria naturale
Le foreste vetuste del Pollino tornano al centro del dibattito scientifico e ambientale con una giornata di confronto organizzata dall’Ente Parco Nazionale del Pollino presso la Sala “Luigi Viola” del Complesso Monumentale di Santa Maria della Consolazione. L’...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Una Notte Mediterranea per ricordare Pino Daniele
Appuntamento imperdibile sabato 25 ottobre alle ore 20:30 presso il Cineteatro Don Bosco di Potenza, con un omaggio in musica al grande Pino Daniele a dieci anni dalla sua scomparsa.
Sul palco potentino, infatti, saliranno i Mandol’in Progress per il conce...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Maratea, prima esercitazione provinciale per la ricerca di persone scomparse
Domani 23 ottobre, a partire dalle ore 8.00, il Comune di Maratea ospiterà, per la prima volta in provincia di Potenza, un’esercitazione pratica del “Piano provinciale per la ricerca di persone scomparse”. Promossa dalla Prefettura di Potenza, l’iniziativa coi...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|