|
Latronico: il prossimo 30 settembre il Premio Nazionale ‘’Giuseppe De Lorenzo’’ |
---|
19/09/2023 | Si svolgerà a Latronico e rientra nell’ambito dell’XI^ edizione della settimana del Pianeta Terra
Il prossimo 30 settembre, nel cinema ‘’Nuova Italia di Latronico, si svolgerà la cerimonia finale della V^ edizione del Premio Letterario Nazionale ‘’Giuseppe De Lorenzo’’.
Il Premio è promosso dalle Associazioni “A Castagna ra Critica” e i “I Pionieri ed ex alunni del Liceo Scientifico ‘G. De Lorenzo’ di Lagonegro” in collaborazione con numerosi enti pubblici e privati. Tra questi il Comune di Latronico, prima tappa itinerante dell’iniziativa organizzata, fino alla scorsa edizione, sempre a Lagonegro.
Giuseppe De Lorenzo (Lagonegro, 1871 - Napoli, 1957) fu scienziato e intellettuale; nel suo lavoro l’attività accademica e di ricerca nelle scienze geologiche si univa con l’amore per la filosofia, l’arte, la letteratura, lo studio della sapienza indiana, delle lingue orientali e della religiosità buddhista.
Alla sua figura, al suo esempio è dedicato il Premio che persegue l’obiettivo di far riscoprire e diffondere la personalità e l’opera del geologo-orientalista lucano, insieme con la promozione e la valorizzazione dei luoghi delorenziani, nei loro aspetti geomorfologici, naturalistici, artistici, spirituali e culturali.
La cerimonia di premiazione sarà anticipata nella mattinata del 30 settembre dal convegno “Giuseppe De Lorenzo” - La montagna e l’acqua: sincronie di convivenza e di sviluppo locale; nel pomeriggio la visione di un film documentario su “Villa Nitti, le radici, una pianta, il silenzio”, meritevole del Premio Speciale della Giuria e la Cerimonia di Premiazione della V edizione Premio Nazionale Giuseppe De Lorenzo.
Il 1 ottobre seguirà l’escursione sul Monte Alpi, con visita alle zone termali, sorgenti, grotte preistoriche in travertino, antichi mulini ad acqua, al pesce fossile del miocene, cava dismessa di rocce mioceniche ad uso ornamentale, tettonica e struttura dell’acquifero carbonatico del Monte Alpi.
Le due giornate sono state inserite e veicolate nell’ambito dell’XI^ edizione della settimana del Pianeta Terra. L’inserimento all’interno delle numerose iniziative che si svolgeranno a livello nazionale per la settimana del Pianeta Terra è stato proposto e ottenuto grazie alla collaborazione con l’Ordine dei geologi di Basilicata, come ha spiegato Maurizio Lazzari, Presidente di giuria e ricercatore ricercatore dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/03/2025 - Mercure, Castelluccio I.: il 22 marzo presentazione dei dati sul monitoraggio
Il prossimo 22 marzo 2025, a partire dalle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Castelluccio Inferiore (PZ), si terrà un importante incontro pubblico dedicato alla presentazione dei dati sul monitoraggio ambientale e sanitario relativi alla Centrale a Biomasse d...-->continua |
|
|
15/03/2025 - A luglio la 29esima edizione del 'Pignola in blues'
Quella del 2025 sarà l’edizione che anticipa il trentesimo anniversario del “Pignola in blues”. Una vigilia che racconta di un festival longevo, cresciuto proponendo un’offerta musicale di sempre maggiore qualità.
Un appuntamento apprezzato dagli appassio...-->continua |
|
|
15/03/2025 - Mostra dedicata a Sergio Staino curata dal Comune di Aliano
La cultura lucana si fa spazio nel panorama artistico nazionale con l’inaugurazione della mostra “Quel giorno che Jesus non si fermò a Eboli”, dedicata al disegnatore e autore satirico Sergio Staino (1940-2023). L’evento, ospitato nella sala Litza Cittanova Va...-->continua |
|
|
15/03/2025 - Tito: il 18 marzo i tradizionali 'fuochi di San Giuseppe'
Ritornano i Fuochi di San Giuseppe a Tito, martedì 18 marzo 2025, a partire dalle ore 20 in vari quartieri della Città. Una delle più antiche e sentite tradizioni del territorio, un rito che affonda le sue radici nella cultura popolare lucana e che da secoli a...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|