|
|
| Premio De Lorenzo, cerimonia finale a Latronico |
|---|
19/09/2023 | Il prossimo 30 settembre, nel cinema ‘’Nuova Italia di Latronico, si svolgerà la cerimonia finale della V^ edizione del Premio Letterario Nazionale ‘’Giuseppe De Lorenzo’’.
Il Premio è promosso dalle Associazioni “A Castagna ra Critica” e i “I Pionieri ed ex alunni del Liceo Scientifico ‘G. De Lorenzo’ di Lagonegro” in collaborazione con numerosi enti pubblici e privati. Tra questi il Comune di Latronico, prima tappa itinerante dell’iniziativa organizzata, fino alla scorsa edizione, sempre a Lagonegro.
Giuseppe De Lorenzo (Lagonegro, 1871 - Napoli, 1957) fu scienziato e intellettuale; nel suo lavoro l’attività accademica e di ricerca nelle scienze geologiche si univa con l’amore per la filosofia, l’arte, la letteratura, lo studio della sapienza indiana, delle lingue orientali e della religiosità buddhista.
Alla sua figura, al suo esempio è dedicato il Premio che persegue l’obiettivo di far riscoprire e diffondere la personalità e l’opera del geologo-orientalista lucano, insieme con la promozione e la valorizzazione dei luoghi delorenziani, nei loro aspetti geomorfologici, naturalistici, artistici, spirituali e culturali.
La cerimonia di premiazione sarà anticipata nella mattinata del 30 settembre dal convegno “Giuseppe De Lorenzo” - La montagna e l’acqua: sincronie di convivenza e di sviluppo locale; nel pomeriggio la visione di un film documentario su “Villa Nitti, le radici, una pianta, il silenzio”, meritevole del Premio Speciale della Giuria e la Cerimonia di Premiazione della V edizione Premio Nazionale Giuseppe De Lorenzo.
Il 1 ottobre seguirà l’escursione sul Monte Alpi, con visita alle zone termali, sorgenti, grotte preistoriche in travertino, antichi mulini ad acqua, al pesce fossile del miocene, cava dismessa di rocce mioceniche ad uso ornamentale, tettonica e struttura dell’acquifero carbonatico del Monte Alpi.
Le due giornate sono state inserite e veicolate nell’ambito dell’XI^ edizione della settimana del Pianeta Terra. L’inserimento all’interno delle numerose iniziative che si svolgeranno a livello nazionale per la settimana del Pianeta Terra è stato proposto e ottenuto grazie alla collaborazione con l’Ordine dei geologi di Basilicata, come ha spiegato Maurizio Lazzari, Presidente di giuria e ricercatore ricercatore dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
18/11/2025 - Evento conclusivo del progetto Lucanian Autistic at Work – LucA@work
Presidi Educativi impresa sociale srl di Policoro, in accordo con l’Ufficio Sistemi Welfare della
Regione Basilicata, terrà una conferenza sul tema dell’inserimento lavorativo di persone con
autismo. L’evento si svolgerà a Potenza, il 19 novembre presso la Sala B del...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Future Fest 2025: due giornate per scoprire l’Università della Basilicata e le opportunità per le nuove generazioni
L’Università degli Studi della Basilicata presenta la nuova edizione del Future Fest, l’evento annuale di orientamento dedicato a studenti e studentesse delle scuole superiori, in programma mercoledì 19 novembre 2025, a partire dalle ore 9.00 presso il Campus ...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Matera il Meeting“MargheritaTre”: un ponte tra cittadini,istituzioni e clinica
La sanità lucana ospita un appuntamento di rilievo nazionale: il Meeting “MargheritaTre – Ponte tra cittadini, istituzioni e clinica”, in programma mercoledì 19 novembre 2025 all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
L’iniziativa...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Tito celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Il Comune di Tito si prepara a celebrare la Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza con un programma di eventi che si svolgerà dal 20 al 23 novembre, coinvolgendo bambini e adolescenti del territorio in attività dedicate alla tut...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|