|
A Villa D'Agri meeting regionale allevatori bovini da latte |
---|
19/09/2023 | Appuntamento giovedì a Villa d'Agri con il “Meeting regionale degli allevatori di bovini da latte”. Un'iniziativa organizzata dall'Associazione regionale allevatori di Basilicata e dall'Associazione nazionale allevatori della razza Frisona, Bruna e Jersey Italiana, con il contributo della Regione Basilicata e la collaborazione del Comune di Marsicovetere. In piazza Zecchettin per un'intera giornata ci sarà uno spaccato del mondo dei bovini da latte. Oltre all'esposizione dei capi, prevista una gara dimostrativa di valutazione morfologica, stand gastronomici, l'esposizione delle tecnologie per la gestione dell'allevamento, laboratori didattici e dimostrativi ed infine una sfilata degli animali con successiva premiazione. La manifestazione si aprirà alle 10 e 30, con un convegno al quale prenderanno parte esperti del settore, oltre all'assessore regionale alle Politiche Agricole, Alessandro Galella e il sindaco di Marsicovetere, Marco Zipparri. “Il meeting è un appuntamento annuale molto atteso dagli allevatori di bovini da latte della Basilicata, una giornata in cui gli allevatori hanno la possibilità di confrontarsi e valutare i miglioramenti qualitativi dei propri allevamenti condividendo i risultati con i cittadini e coinvolgendo gli studenti dell’Istituto Agrario di Villa D’Agri e Potenza - spiega il presidente dell'Ara Basilicata, Palmino Ferramosca - inoltre, sarà l’occasione di presentare i nuovi servizi offerti dall’Ara Basilicata agli allevatori lucani, sempre di più orientati al benessere animale e alla sostenibilità ambientale”. Per il direttore dell'Anafibj, Martino Cassandro “la sostenibilità degli allevamenti zootecnici del terzo millennio, in particolare dei bovini da latte, non può prescindere dalla continua innovazione tecnologica, trasferita in allevamento tramite servizi innovativi ed in grado di migliorare redditività e benessere animale, oltre che mitigare l’impatto ambientale. Anafibj, come tutte le Ana associate a Fedana, la Federazione nazionale delle Associazioni di Razza e Specie, ha sviluppato e fornisce servizi ai propri associati in grado di selezionare per migliorare la produzione quanti-qualitativa del latte a destinazione casearia, per la riduzione del metano enterico, per la resistenza da stress da caldo, per la resilienza alle principali malattie del bovino da latte, e per la longevità degli animali, garantendo benessere e redditività”. Per Cassandro “l’importanza di poter decidere la propria selezione nazionale, permette anche di poter stabilire propri obiettivi di selezione, tipici della nostra realtà ed esigenze, non solo di filiera ma anche di società e cittadini che chiedono sempre più prodotti animali a basso costo, basso impatto ambientale e tutelanti la sanità e benessere animale; una priorità ormai della moderna zootecnia”. Soddisfatto per l'organizzazione del meeting, l'assessore regionale Galella, per il quale “continua il cammino con l'Associazione regionale degli allevatori sui territori della Basilicata per migliorare i servizi e stabilire un rapporto solido e forte con tutto il settore”.
 |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/07/2025 - Pisticci festeggia i 100 anni della signora Carmina Percaccio
"Buon 100° compleanno alla signora Carmina Percaccio!" – così si legge nella nota dell’Amministrazione comunale di Pisticci, in provincia di Matera.
"Oggi la nostra comunità si unisce con affetto per celebrare un traguardo straordinario: i 100 anni della signora Car...-->continua |
|
|
16/07/2025 - A Banzi il FOODIES – Festival della Ruralità
Un evento diffuso che celebra il cibo come espressione identitaria e motore di innovazione. FOODIES – Festival della Ruralità, promosso dal GAL Lucus Esperienze Rurali, in programma dal 18 al 20 luglio nell’antichissimo borgo di Banzi, nel cuore de...-->continua |
|
|
16/07/2025 - OPEN SOUND: GENIUS LOCI arriva a Miglionico
Open Sound annuncia una nuova tappa del format Genius Loci, in programma il 19 luglio 2025 presso il Castello del Malconsiglio a Miglionico (MT).
Genius Loci è il format di Open Sound che mira a mettere in relazione la musica contemporanea con luoghi signi...-->continua |
|
|
16/07/2025 - Al via a San Costantino Albanese la Scuola Internazionale di Etnografia Audiovisuale
Al via, dal 21 luglio al 3 agosto, la Scuola Internazionale di Etnografia Audiovisuale che porterà a San Costantino Albanese etnomusicologi, cineasti, documentaristi e studiosi di grande prestigio, impegnati in un fitto programma di lezioni e seminari rivolti ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|