HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A San Severino Lucano Migrazioni sonore

15/09/2023

Québec e Basilicata unite dalla musica e dall'amore per le radici. Domenica 17 settembre un centinaio di visitatori provenienti dal Canada “invaderanno” il piccolo comune di San Severino Lucano (PZ), al seguito della star italo-québécois Marco Calliari. L'appuntamento si terrà in Piazza Marconi alle 17.

Si tratta dell'ultimo atto del progetto di internazionalizzazione della musica italiana Migrazioni Sonore, realizzato da Salty Music APS, in collaborazione con il Comune di San Severino Lucano e la Regione Basilicata.

Un percorso iniziato a giugno e che ha visto protagonisti il gruppo lucano Radio Lausberg e la storica folk band italiana Bandabardò, impegnati in quattro concerti tra Francia e Canada. Insieme a loro le eccellenze culinarie della tradizione lucana, nell'ambito della campagna promozionale La Forma della Tradizione.

Marco Calliari, figlio di italiani emigrati in Canada, che con la sua musica tiene vivi i legami con il paese d'origine della sua famiglia, si esibirà in piazza Marconi insieme a Giuseppe Oliveto con i suoi Radio Lausberg e al trio della Bandabardò capitanato da Finaz. Salirà sul palco anche la ballerina Rossella Mango, già protagonista dello spettacolo La Basilicata dei Radio Lausberg, che ha debuttato in Canada lo scorso ottobre registrando quattro sold-out nelle Maison de la Culture del Québec.

Al seguito di Calliari anche anche cento canadesi provenienti dal Québec, in visita, in questi giorni, tra Puglia e Basilicata alla riscoperta delle proprie origini, che visiteranno il paese e ai quali sarà offerto un buffet con le eccellenze enogastronomiche del territorio.

Superare le barriere fisiche e ideali tra culture lontane e trovare una sintesi grazie al linguaggio universale della musica è l'idea intorno alla quale è nato il progetto Migrazioni Sonore, creato dall'associazione Salty Music APS, che da anni getta un ponte tra la Toscana e diverse aree del mondo, con lo scopo di collegare tradizione artistica e contemporaneità. Punto di partenza è la musica popolare, sempre più contaminata con altre forme artistiche, come la recitazione e la danza.


foto Credit_ChristynaPelletier



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
23/09/2023 - Potenza: commemorazione nell’80° anniversario della morte del S. Ten. Orazio Petruccelli

Nella mattinata odierna, a Potenza, a partire dalle 10.30, presso la sede del Comando Provinciale Carabinieri, nell’80° anniversario della sua uccisione, si è svolta una solenne commemorazione in onore del Sottotenente dei Carabinieri Orazio Petruccelli, Medaglia d’Oro al Va...-->continua

23/09/2023 - Fenomeni migratori, a Potenza il workshop finale del progetto Com.In.4.0

Quattordici incontri formativi nei territori; oltre 110 le persone coinvolte; 50 operatori pubblici beneficiari degli interventi; 55 istituzioni, associazioni ed enti coinvolti nella rete di governance attivata; un confronto interregionale per condividere meto...-->continua

22/09/2023 - ASM: successo per “Il sorriso insieme a voi”

Prosegue con successo l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” lanciata lo scorso mese di marzo dall’Azienda Sanitaria Locale di Matera che prevede due consulenze odontoiatriche gratuite al mese in favore dei ragazzi fragili rivolgendosi direttamente all’ambula...-->continua

22/09/2023 - Concorrenti da tutta Italia per la VII edizione del Premio Alessandra Bisceglia

Tutto pronto per la manifestazione finale della VII edizione del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la comunicazione sociale. La giuria ha decretato i vincitori, che saranno premiati il 26 settembre a Roma, nel corso di un evento in programma nell’A...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo