|
|
| A San Severino Lucano Migrazioni sonore |
|---|
15/09/2023 | Québec e Basilicata unite dalla musica e dall'amore per le radici. Domenica 17 settembre un centinaio di visitatori provenienti dal Canada “invaderanno” il piccolo comune di San Severino Lucano (PZ), al seguito della star italo-québécois Marco Calliari. L'appuntamento si terrà in Piazza Marconi alle 17.
Si tratta dell'ultimo atto del progetto di internazionalizzazione della musica italiana Migrazioni Sonore, realizzato da Salty Music APS, in collaborazione con il Comune di San Severino Lucano e la Regione Basilicata.
Un percorso iniziato a giugno e che ha visto protagonisti il gruppo lucano Radio Lausberg e la storica folk band italiana Bandabardò, impegnati in quattro concerti tra Francia e Canada. Insieme a loro le eccellenze culinarie della tradizione lucana, nell'ambito della campagna promozionale La Forma della Tradizione.
Marco Calliari, figlio di italiani emigrati in Canada, che con la sua musica tiene vivi i legami con il paese d'origine della sua famiglia, si esibirà in piazza Marconi insieme a Giuseppe Oliveto con i suoi Radio Lausberg e al trio della Bandabardò capitanato da Finaz. Salirà sul palco anche la ballerina Rossella Mango, già protagonista dello spettacolo La Basilicata dei Radio Lausberg, che ha debuttato in Canada lo scorso ottobre registrando quattro sold-out nelle Maison de la Culture del Québec.
Al seguito di Calliari anche anche cento canadesi provenienti dal Québec, in visita, in questi giorni, tra Puglia e Basilicata alla riscoperta delle proprie origini, che visiteranno il paese e ai quali sarà offerto un buffet con le eccellenze enogastronomiche del territorio.
Superare le barriere fisiche e ideali tra culture lontane e trovare una sintesi grazie al linguaggio universale della musica è l'idea intorno alla quale è nato il progetto Migrazioni Sonore, creato dall'associazione Salty Music APS, che da anni getta un ponte tra la Toscana e diverse aree del mondo, con lo scopo di collegare tradizione artistica e contemporaneità. Punto di partenza è la musica popolare, sempre più contaminata con altre forme artistiche, come la recitazione e la danza.
foto Credit_ChristynaPelletier
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso
Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e arrangiata dal pr...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Domani a Potenza omaggio a Pino Daniele e ai bambini
Una serata di grande amarcord, un modo per rivivere le emozioni di Pino Daniele. Domani sera, 28 novembre a Potenza, alle 20:30. presso il Teatro Francesco Stabile di Potenza avrà luogo lo spettacolo dal titolo: “La voce di chi non ha voce”, organizzato dal Co...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Il Circolo SVA Legambiente Potenza ha partecipato alla campagna di monitoraggio nazionale “Park Litter” di Legambiente, dedicata ai parchi cittadini, redigendo la seconda edizione del report sul...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Borgo diVino in tour 2025 si conclude come un’edizione da record
Si è conclusa con un successo straordinario l’edizione 2025 di Borgo diVino in tour, rassegna enogastronomica itinerante che, da aprile a novembre, ha attraversato l’Italia (e non solo) portando una selezione di etichette enologiche, specialità gastronomiche e...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|