|
Vinitaly: Cia, cogliere nuove tendenze |
---|
6/04/2013 | Dal Vinitaly si rafforza la nuova tendenza del contatto diretto con la terra, con il produttore, con i luoghi dove nasce il vino. Scelta che premia anche la spesa. Si possono, infatti, senza scegliere per forza la bottiglia doc e docg, acquistare prodotti di ottima qualità a prezzi molto convenienti. E nello stesso tempo la lunga schiera di "eno-appassionati" ha la possibilità di instaurare il rapporto con la campagna. C'è la riscoperta di antiche tradizioni, di usanze secolari e, quindi, anche delle cantine. Si approfitta di un "week-end" per un percorso eno-turistico per assaggiare e scegliere le etichette. Per incontrare chi le produce e visitare il posto dove l'uva si trasforma in vino. A sottolinearlo è il responsabile dell’Ufficio Economico della Cia Basilicata Paolo Carbone, evidenziando che la 47esima edizione di Vinitaly coincide con i primi passi ufficiali dell’Enoteca Lucana di Venosa alla quale i vitivinicoltori lucani affidano il compito principale di rafforzare immagine e marketing del vino della nostra regione. E in attesa delle prime azioni della stessa Enoteca -sottolinea il dirigente della Cia - è necessario che i nostri produttori assumano piena consapevolezza che è cambiata la mappa degli acquisti di vino nel nostro Paese. La grande distribuzione vede crescere le vendite, mentre le tradizionali enoteche faticano a tenere il mercato e cercano di superare le difficoltà offrendo proposte innovative, dai "wine club" alle degustazioni guidate da produttori, enologi, personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport, agli aperitivi che vengono legati alle varie tipicità agroalimentari. Proprio le cantine -afferma la Cia- registrano un vero "boom". Nel 2012, grazie alle sagre e agli eventi diffusi sul territorio, tra i quali “Cantine Aperte” nel Vulture e quella che è la manifestazione con un numero maggiore di presenze (sino a 25mila in tre giorni) a Sant’Angelo Le Fratte nel Parco delle Cantine, si è avuto un incremento delle "visite" negli "agri-wine" del 20 per cento rispetto all'anno precedente. Non siamo in presenza di una semplice moda, ma di un'inversione di rotta nei consumi determinata in particolare dalle mutate condizioni economiche delle famiglie che cercano di abbinare il risparmio con la qualità.
Eppure, nonostante successi e traguardi collezionati dal nostro vino, il comparto mantiene delle contraddizioni su cui bisogna intervenire. Innanzitutto -evidenzia Carbone- non basta raggiungere nuovi mercati all’estero, bisogna anche trovare nuovi consumatori “in casa”. Dal 1995 al 2012, infatti, il consumo pro capite di vino in Italia è passato da 55 litri a 39, “perdendo” per strada ben 16 litri. Complici la crisi economica, le diete, i nuovi stili di vita. Anche lo stesso export, per intercettare al meglio la domanda proveniente dai nuovi bacini di consumo, richiede ora una piattaforma comune di filiera con un “contagio” positivo per tutte le aziende che operano nel settore. Basta muoversi in ordine sparso, per vincere occorre una strategia sinergica unitaria che superi finalmente l’eccessiva frammentazione e la competitività esasperata che spesso penalizza i piccoli produttori sui grandi.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|