HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viaggio nelle Antiche Radici a San Paolo Albanese: al via laV^ edizione Festival 'RRËNJET E VJETRA'

26/08/2023

E’ partita ieri la V^ edizione del “ Festival Antiche Radici”: “RRËNJET E VJETRA”. Dopo i Saluti del Sindaco, Dott. Mosè Antonio Troiano, la presentazione del Festival e il doveroso ricordo del maestro Leonardo Riccardi , recentemente scomparso, interprete sensibile e cultore della musica popolare, del folklore, cultura rappresentativa delle genti lucane. Poi una cascata di eventi capaci di prenderti per mano e accompagnarti nel cuore delle tradizioni che da sempre contraddistinguono questi luoghi, nascosti tra amene colline, boschi, montagne. Un viaggio nel tempo, tra le pieghe delle più antiche tradizioni, un viaggio possibile grazie alla sensibilità e alla capacità dell’amministrazione comunale di San Paolo Albanese di ascoltare la voce dei padri, del tempo, riscoprendo simboli, tracce di storia di donne e di uomini da sempre in cammino. Un intelligente processo di promozione, di valorizzazione e di fruizione del patrimonio identitario di San Paolo Albanese, della sua Comunità Arbëreshe, ma allo stesso tempo di tutta l’area del Pollino. Ricco il programma che da ieri sta caratterizzando il festival. Apertura con “Bagpipe dances from Nitra region” a cura di Tomáš Blažek, Peter Hrabovský and Martina Hrabovská. Poi il corso di Danza “Me këmbëzen”, a cura di Francesca Santamaria. A seguire è stato il corso di Zampogna a cura di Vincenzo Di Sanzo, e quello di Surdulina a cura di Pino Salamone. Oggi, oltre all’approfondimento di corsi di zampogna, di surdulina e di tamburello, interessante anche il corso di Danza tradizionale slovacca: "Slovenčina" and "Frišká" a cura di Tomáš Blažek, Peter Hrabovský and Martina Hrabovská. Verso sera, il corso di costruzione dell’ancia doppia di canna a cura di Quirino Valvano. Chiuderà l’intensa giornata “Il canto a zampogna” - Tramandare e recuperare una tradizione a cura di Paolo Napoli e Gianluca Zammarelli, con la partecipazione di Francesca Santamaria e Vincenzo Di Sanzo. Domattina, dalle 10, ancora corsi e una serie di approfondimenti per esperti e semplici appassionati, sino alle 17.30, quando si parlerà di “Otre” - Tecniche tradizionali di concia a cura di Pino Salamone e Vincenzo Di Sanzo. La tre giorni di arte, cultura e tradizioni, si concluderà alle 21.30 con un concerto del gruppo “Tittòmmë” - Suoni e canti del Gargano in Piazza Skanderbeg. Artigianato che diventa arte. L’abilità e l’amore di anziani e giovani che cercano di catturare il vento, il belato, nenie e canti per farli diventare suoni, grazie a soffi che partono dal profondo e attraversano i cuori, chiudendo e aprendo piccoli fori su legni poveri e levigati. Melodie che tracciano la vita nel mutare delle stagioni, mentre caldo e freddo, luce e tenebre si rincorrono, nella terra dove da sempre si parla faccia a faccia con il tempo e dove non si smette mai di sognare

Vincenzo Diego




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo