| 
	 | | Viaggio nelle Antiche Radici a San Paolo Albanese: al via laV^ edizione Festival 'RRËNJET E VJETRA' | 
|---|
 | 26/08/2023 |  |  E’ partita ieri la V^ edizione del “ Festival Antiche Radici”:  “RRËNJET E VJETRA”. Dopo i Saluti del Sindaco, Dott. Mosè Antonio Troiano, la presentazione del Festival e il doveroso ricordo del maestro Leonardo Riccardi , recentemente scomparso, interprete sensibile e cultore  della musica popolare, del folklore, cultura rappresentativa delle genti lucane. Poi una cascata di eventi capaci di prenderti per mano e accompagnarti nel cuore delle tradizioni che da sempre contraddistinguono questi luoghi, nascosti tra amene colline, boschi, montagne. Un viaggio nel tempo, tra le pieghe delle più antiche tradizioni, un viaggio possibile grazie alla sensibilità e alla capacità dell’amministrazione comunale di San Paolo Albanese di ascoltare la voce dei padri, del tempo, riscoprendo simboli, tracce di storia di donne e di uomini da sempre in cammino. Un intelligente processo di promozione, di valorizzazione e di fruizione del patrimonio identitario di San Paolo Albanese, della sua Comunità Arbëreshe, ma allo stesso tempo di tutta l’area del Pollino. Ricco il programma che da ieri sta caratterizzando il festival. Apertura con “Bagpipe dances from Nitra region” a cura di Tomáš Blažek, Peter Hrabovský and Martina Hrabovská. Poi il corso di Danza “Me këmbëzen”, a cura di Francesca Santamaria. A seguire è stato il  corso di Zampogna a cura di Vincenzo Di Sanzo, e quello di Surdulina a cura di Pino Salamone. Oggi, oltre all’approfondimento di corsi di zampogna, di surdulina e di tamburello,  interessante anche il corso di Danza tradizionale slovacca: "Slovenčina" and "Frišká" a cura di Tomáš Blažek, Peter Hrabovský and Martina Hrabovská. Verso sera, il corso di costruzione dell’ancia doppia di canna a cura di Quirino Valvano. Chiuderà l’intensa giornata “Il canto a zampogna” - Tramandare e recuperare una tradizione a cura di Paolo Napoli e Gianluca Zammarelli, con la partecipazione di Francesca Santamaria e Vincenzo Di Sanzo. Domattina, dalle 10, ancora  corsi e una serie di approfondimenti per esperti e semplici appassionati, sino alle 17.30, quando si parlerà di “Otre” - Tecniche tradizionali di concia a cura di Pino Salamone e Vincenzo Di Sanzo. La  tre giorni di arte, cultura e tradizioni, si concluderà alle 21.30 con un concerto del gruppo “Tittòmmë” - Suoni e canti del Gargano in Piazza Skanderbeg. Artigianato che diventa arte. L’abilità e l’amore di anziani e giovani che cercano di catturare il vento, il belato, nenie e canti per farli diventare suoni, grazie a soffi che partono dal profondo e attraversano i cuori, chiudendo e aprendo piccoli fori su legni poveri e levigati. Melodie che tracciano la vita nel mutare delle stagioni, mentre caldo e freddo, luce e tenebre si rincorrono, nella terra dove da sempre si parla faccia a faccia con il tempo e dove non si smette mai di sognare 
 Vincenzo Diego
 
 
  | 
 
 |  
 |  |  | 
 
 
 
				
				
				archivio  
 
			
				| ALTRE NEWS |  
    |  31/10/2025 - Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite” 
 Dopo il libro-dialogo con Giovanni Brusca, don Marcello Cozzi, sacerdote da sempre impegnato nell’educazione alla legalità, torna in libreria con la storia di sacerdoti che hanno sacrificato la propria vita pur di non scendere a patti con la mafia, camorra e ‘ndrangheta: “Og...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Polisportiva Valdagri, nasce la nuova sezione di ballo e benessere per tutti 
 E’ inarrestabile la crescita della Polisportiva Valdagri che “ ormai si accinge ad avviarsi al terzo anno di nascita”. Anno dopo anno,  mese dopo mese , un unico chiaro obbiettivo, quello “di fare sport  e di favorire l'inclusione” spiega il Presidente Pino Ab...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Progetto Mahler in Basilicata: Ensemble Accademia Ducale si esibisce a Guardia P 
 Dopo le “prove generali aperte al pubblico” di ieri 30 ottobre a Pietragalla (Potenza), entra nel vivo il progetto “Mahler in Basilicata”, promosso dall’Ensemble Accademia Ducale, con il sostegno della Joint Venture Tempa Rossa (costituita da TotalEnergies EP ...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Unibas Inside - Un Master per chi trasforma idee in immagini 
 Un Master universitario di primo livello, della durata di un anno, che si articola in 1500 ore complessive tra didattica, stage e masterclass, che punta a formare una nuova generazione di sceneggiatori altamente qualificati e creativi, in grado di sviluppare n...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
					E NEWS | 
 
			WEB TV |