HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Continuano le presentazioni di LUCANITA’ SARACENA

22/08/2023

Come previsto nei programmi culturali dei rispettivi Comuni e nel programma del Rotary Club Ginosa- Laterza, il libro” Lucanità Saracena tra poesia e fotografia” di Pospero e Valerio Cascini è stato presentato il giorno 8 Agosto ad Episcopia, il giorno 18 a Marina di Ginosa- lido la Baita ed il 20 a Marsiconuovo. Hanno portato il saluto e il plauso per l’iniziativa il Sindaco del Comune di Episcopia Egidio Vecchione ; è stata apprezzata la declamazione di alcune poesie da parte di Antonella Aniceto, Rosaria Barbarinaldi,Maria Teresa Mercurio e Antonella Saggiomo .
Il Sindaco del comune di Marsico Nuovo avv. Massimo Macchia nel portare il saluto e il plauso per l’iniziativa, ha ricordato l’urgenza di non smarrire le nostri radici. Il prof. Pasquale Casaletto,presidente della locale Unitre, ha dichiarato la sua disponibilità a favorire altre iniziative finalizzate alla ricerca della
Identità lucana.Commoso il ricordo di Prospero Cascini del proprio Compagno di Classe Aulicino Gianuario
di MarsicoNuovo deceduto nell’estate del 1967.
Ha letto la propria poesia Compagno di classe ed una lettera che scrisse insieme a Filippo Corrado e Domenico Cirigliano alla mamma.
L’editore Monetti ha letto una lettera che il direttore del “c
Convitto San Nicola “di Lagonegro Salvatore Testa scrisse alla mamma di Gianuario.
Hanno declamato le poesie in vernacolo l’autore Valerio Cascini e Carola Corleto,Remo Votta,Marta Evelina Malatesta e Lucia Cariglia quelle in lingua. Nei vari incontri le relazioni introduttive della dottoressa Floriana Orofino vice sindaco di Episcopia, della professoressa Carmelina Aulicino Unitre Marsico Nuovo e del presidente del Rotary Club Ginosa-Laterza ing. Franco Cantore sono state attente e puntuali, pur nella diversità dei vari luoghi. L’editore Monetti e i poeti Prospero e Valerio Cascini, nei loro interventi, hanno insistito sulla necessità di continuare a ricercare gli elementi fondativi la Lucanità, ribadendo che il Lucano è un” Qualcosa di Buono sempre e dovunque”. Sia nelle montagne della Lucania che nel mare della Puglia, la partecipazione è stata notevole e attenta, interessata alla ricerca della Lucanità.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Quando la voce diventa cura: Nati per Leggere all’Early Start di Chiaromonte

Dal 15 al 23 novembre in tutta Italia si festeggia la Settimana nazionale Nati per Leggere, istituita nel 2014 per affermare e promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini. Il periodo è stato scelto poiché il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale de...-->continua

21/11/2025 - Tre giornate di incontro e riflessione cittadina sulla realtà penitenziaria

L’associazione nazionale SEAC – Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario – e Disma ODV ETS organizzano “Spazi di Giustizia”, un fine settimana di iniziative che si svolgerà a Matera dal 21 al 23 novembre 2025. Il programma si articola in...-->continua

21/11/2025 - Valsinni: iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Valsinni ricorda il 25 novembre con due eventi dedicati a Isabella Morra e al contrasto alla violenza di genere. In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Valsinni, in collaborazione c...-->continua

21/11/2025 - Io leggo perché: a San Severino Lucano una giornata di libri, pace e gentilezza

Giovedì 20 novembre 2025 si è tenuta, nel plesso scolastico di San Severino Lucano, la manifestazione conclusiva di “Io leggo perché”, l’iniziativa promossa dall’AIE con l’intento di promuovere la lettura e far crescere le biblioteche scolastiche.
Tanti i...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo