|
Continuano le presentazioni di LUCANITA’ SARACENA |
---|
22/08/2023 | Come previsto nei programmi culturali dei rispettivi Comuni e nel programma del Rotary Club Ginosa- Laterza, il libro” Lucanità Saracena tra poesia e fotografia” di Pospero e Valerio Cascini è stato presentato il giorno 8 Agosto ad Episcopia, il giorno 18 a Marina di Ginosa- lido la Baita ed il 20 a Marsiconuovo. Hanno portato il saluto e il plauso per l’iniziativa il Sindaco del Comune di Episcopia Egidio Vecchione ; è stata apprezzata la declamazione di alcune poesie da parte di Antonella Aniceto, Rosaria Barbarinaldi,Maria Teresa Mercurio e Antonella Saggiomo .
Il Sindaco del comune di Marsico Nuovo avv. Massimo Macchia nel portare il saluto e il plauso per l’iniziativa, ha ricordato l’urgenza di non smarrire le nostri radici. Il prof. Pasquale Casaletto,presidente della locale Unitre, ha dichiarato la sua disponibilità a favorire altre iniziative finalizzate alla ricerca della
Identità lucana.Commoso il ricordo di Prospero Cascini del proprio Compagno di Classe Aulicino Gianuario
di MarsicoNuovo deceduto nell’estate del 1967.
Ha letto la propria poesia Compagno di classe ed una lettera che scrisse insieme a Filippo Corrado e Domenico Cirigliano alla mamma.
L’editore Monetti ha letto una lettera che il direttore del “c
Convitto San Nicola “di Lagonegro Salvatore Testa scrisse alla mamma di Gianuario.
Hanno declamato le poesie in vernacolo l’autore Valerio Cascini e Carola Corleto,Remo Votta,Marta Evelina Malatesta e Lucia Cariglia quelle in lingua. Nei vari incontri le relazioni introduttive della dottoressa Floriana Orofino vice sindaco di Episcopia, della professoressa Carmelina Aulicino Unitre Marsico Nuovo e del presidente del Rotary Club Ginosa-Laterza ing. Franco Cantore sono state attente e puntuali, pur nella diversità dei vari luoghi. L’editore Monetti e i poeti Prospero e Valerio Cascini, nei loro interventi, hanno insistito sulla necessità di continuare a ricercare gli elementi fondativi la Lucanità, ribadendo che il Lucano è un” Qualcosa di Buono sempre e dovunque”. Sia nelle montagne della Lucania che nel mare della Puglia, la partecipazione è stata notevole e attenta, interessata alla ricerca della Lucanità.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/07/2025 - San Severino L., presentazione del progetto 'BeB: Biblioteca e benessere nella natura del Parco del Pollino'
Il 17 luglio, presso la Biblioteca Comunale di San Severino Lucano, si è tenuta la presentazione del cartellone di eventi dal nome “BeB nella natura”a cura della associazione culturale “Myosotis.” Nata nel 2007 dal nome di un fiore, il “myosotis” appunto, detto anche “Non ti...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Basilicata ed Imma: partner in crime
Giovedì 24 luglio, alle ore 22:30, nell’ambito del Festival Marateale, il Teatro sul mare dell’Hotel Santavenere di Maratea ospiterà la serata evento “Basilicata ed Imma: partner in crime” dedicata alla serie tv “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore” con Van...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pisticci pronta ad accogliere il primo Festival delle Nuove Generazioni
Pisticci si prepara a vivere un’estate all’insegna della partecipazione giovanile e dei valori di inclusione e sostenibilità. Il Comune di Pisticci, tramite l’Assessorato alle Politiche Giovanili, e la Consulta dei Giovani hanno annunciato con entusiasmo la pr...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Apt, al via Airport Travel Experience
La Basilicata torna a promuoversi negli aeroporti, hub di transito di viaggiatori, e lo fa in una maniera innovativa scegliendo la sperimentazione delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale. Nell’aeroporto di Bari Palese infatti, è stato attivato dal...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|