HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sant’Arcangelo: Festival di musica da Camera il 19-20-21 agosto

16/08/2023

A seguito del successo riscontrato nell’estate 2022, a Sant’Arcangelo saranno riproposti tre concerti da musica da Camera. Akiris Festival (Akiris, nome antico di origini greche del fiume Agri) sarà dunque l’occasione per godersi delle serate attraverso le note e le sinfonie di musicisti di grande talento. Le date in programma sono tre, il 19, il 20 e, il 21 di agosto, dalle ore 21:00 presso la chiesa di San Rocco (Convento - situato nelle vicinanze del centro storico). Il tutto è stato organizzato dal comune di Sant’Arcangelo e dall’associazione culturale “Dal Colosseo ai Sassi”. I protagonisti del Festival saranno: Lucia Paradiso ed Eufemia Manfredi al pianoforte, Sebastian Zagame, Samuele Preda e Gloria Santarelli al violino, Matteo Mizera e Chiara Mazzocchi alla viola, Camillo Lepido e Tommaso Castellano al violoncello. Il ricco programma prevede l’ esecuzione di alcuni capolavori del repertorio della musica da camera di autori Classici quali il quintetto di Robert Schumann op 44, la Fantasia a quattro mani di Franz Schubert e il mastodontico Sestetto per archi op 18 di Johannes Brahms. A questi vanno aggiunti altri lavori cameristici meno noti ma, al tempo stesso di enorme valore, quali il Trio d’archi di Jean Cras o il sestetto per archi di Alexander Borodin.
Il programma nel dettaglio delle tre serate:
19 AGOSTO - ORE 21:00 CHIESA DI SAN ROCCO CONFESSORE (CONVENTO)
Ermanno Wolf Ferrari, Trio per archi in La min
Gloria Santarelli, violino
Chiara Mazzocchi, viola
Tommaso Castellano, violoncello
Alexander Borodin, Sestetto per archi in re minore
Samuele Preda e Gloria Santarelli, violino
Matteo Mizera e Chiara Mazzocchi, viola
Camillo Lepido e Tommaso Castellano, violoncello
Wolfgang Amadeus Mozart, Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore, K 478
Samuele preda, violino
Matteo Mizera, viola
Camillo Lepido, violoncello
Lucia Paradiso, pianoforte.

20 AGOSTO - ORE 21:00 CHIESA DI SAN ROCCO CONFESSORE (CONVENTO)
Franz Schubert, Fantasia in F minor, op. 103, D. 940
Eufemia Manfredi e Lucia Paradiso, pianoforte
Zoltán Kodály, Intermezzo per trio d’archi, Allegretto
Gloria Santarelli, violino
Chiara Mazzocchi, viola
Tommaso Castellano, violoncello
Johannes Brahms, Sestetto n. 1 in si bemolle maggiore per archi, op. 18
Sebastian Zagame e Samuele Preda, violini
Matteo Mizera e Chiara Mazzocchi, viole
Camillo Lepido e Tommaso Castellano, violoncelli.

21 AGOSTO - ORE 21:00 CHIESA DI SAN ROCCO CONFESSORE (CONVENTO)
Jean Cras, Trio per archi
Gloria Santarelli, violino
Chiara Mazzocchi, viola
Tommaso Castellano, violoncello
Robert Schumann, Quintetto per pianoforte e archi, op. 44
Sebastian Zagame e Samuele Preda, violini
Matteo Mizera, viola
Tommaso Castellano, violoncello
Lucia Paradiso, pianoforte.

Carlino La Grotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
18/11/2025 - Tito celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Il Comune di Tito si prepara a celebrare la Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza con un programma di eventi che si svolgerà dal 20 al 23 novembre, coinvolgendo bambini e adolescenti del territorio in attività dedicate alla tutela e promozion...-->continua

18/11/2025 - Matera: inaugurata ''La Stanza di Ludo'', uno spazio accogliente per minori e giovani con disabilità

Mercoledì 19 novembre, alle ore 10:30, presso i locali del Centro Medico Legale della Sede Provinciale INPS di Matera (in Piazza Mulino), sarà inaugurata “La Stanza di Ludo”, la nuova area di accoglienza per le minori e i minori con disabilità, ospiti del Cent...-->continua

18/11/2025 - Teatro Festival Ferrandina- A Mimì. Presentazione stagione 25/26

Il Comune di Ferrandina presenta la nuova stagione teatrale 2025/26 di A Mimì. Dal 26 novembre 2025 al 26 aprile 2026, il CineTeatro Bellocchio ospiterà quindici spettacoli di alto livello, con attori di fama nazionale.

Previste anche quest’anno una ...-->continua

17/11/2025 - VIII edizione del Festival 'Arte che Cura' a Potenza

Un viaggio esperienziale tra arte, dialoghi e comunità. Dal 21 al 23 novembre a Potenza l’VIII edizione del Festival “Arte che Cura”. Dopo sei edizioni di successo a Napoli, la rassegna ideata e promossa da Accademia Imago e il movimento Arte che Cura, torna p...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo