HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sant’Arcangelo: Festival di musica da Camera il 19-20-21 agosto

16/08/2023

A seguito del successo riscontrato nell’estate 2022, a Sant’Arcangelo saranno riproposti tre concerti da musica da Camera. Akiris Festival (Akiris, nome antico di origini greche del fiume Agri) sarà dunque l’occasione per godersi delle serate attraverso le note e le sinfonie di musicisti di grande talento. Le date in programma sono tre, il 19, il 20 e, il 21 di agosto, dalle ore 21:00 presso la chiesa di San Rocco (Convento - situato nelle vicinanze del centro storico). Il tutto è stato organizzato dal comune di Sant’Arcangelo e dall’associazione culturale “Dal Colosseo ai Sassi”. I protagonisti del Festival saranno: Lucia Paradiso ed Eufemia Manfredi al pianoforte, Sebastian Zagame, Samuele Preda e Gloria Santarelli al violino, Matteo Mizera e Chiara Mazzocchi alla viola, Camillo Lepido e Tommaso Castellano al violoncello. Il ricco programma prevede l’ esecuzione di alcuni capolavori del repertorio della musica da camera di autori Classici quali il quintetto di Robert Schumann op 44, la Fantasia a quattro mani di Franz Schubert e il mastodontico Sestetto per archi op 18 di Johannes Brahms. A questi vanno aggiunti altri lavori cameristici meno noti ma, al tempo stesso di enorme valore, quali il Trio d’archi di Jean Cras o il sestetto per archi di Alexander Borodin.
Il programma nel dettaglio delle tre serate:
19 AGOSTO - ORE 21:00 CHIESA DI SAN ROCCO CONFESSORE (CONVENTO)
Ermanno Wolf Ferrari, Trio per archi in La min
Gloria Santarelli, violino
Chiara Mazzocchi, viola
Tommaso Castellano, violoncello
Alexander Borodin, Sestetto per archi in re minore
Samuele Preda e Gloria Santarelli, violino
Matteo Mizera e Chiara Mazzocchi, viola
Camillo Lepido e Tommaso Castellano, violoncello
Wolfgang Amadeus Mozart, Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore, K 478
Samuele preda, violino
Matteo Mizera, viola
Camillo Lepido, violoncello
Lucia Paradiso, pianoforte.

20 AGOSTO - ORE 21:00 CHIESA DI SAN ROCCO CONFESSORE (CONVENTO)
Franz Schubert, Fantasia in F minor, op. 103, D. 940
Eufemia Manfredi e Lucia Paradiso, pianoforte
Zoltán Kodály, Intermezzo per trio d’archi, Allegretto
Gloria Santarelli, violino
Chiara Mazzocchi, viola
Tommaso Castellano, violoncello
Johannes Brahms, Sestetto n. 1 in si bemolle maggiore per archi, op. 18
Sebastian Zagame e Samuele Preda, violini
Matteo Mizera e Chiara Mazzocchi, viole
Camillo Lepido e Tommaso Castellano, violoncelli.

21 AGOSTO - ORE 21:00 CHIESA DI SAN ROCCO CONFESSORE (CONVENTO)
Jean Cras, Trio per archi
Gloria Santarelli, violino
Chiara Mazzocchi, viola
Tommaso Castellano, violoncello
Robert Schumann, Quintetto per pianoforte e archi, op. 44
Sebastian Zagame e Samuele Preda, violini
Matteo Mizera, viola
Tommaso Castellano, violoncello
Lucia Paradiso, pianoforte.

Carlino La Grotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo