HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Lagonegro la 40esima edizione del Festival della chitarra

14/08/2023

Il 20 agosto si apre il sipario sul Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza). Un appuntamento speciale quello di quest’anno perché marca l’avvio delle manifestazioni in programma per celebrare il quarantesimo di questo evento interamente dedicato alla chitarra. L’Associazione “Amici della Musica del Lagonegrese”, attraverso la direzione artistica dei Maestri Pino Racioppi e Francesco Langone, propone un calendario denso di concerti: si comincia domenica 20 agosto con la musica di una delle giovani chitarriste più promettenti del mondo, Tatyana Ryzhkova, alle 21.15 al Teatro Iris di Lagonegro. La chitarrista classica è nata nel 1986 in Bielorussia, in più di 500 concerti in tutti i continenti ha conquistato una vasta comunità di fan grazie alle sue affascinanti performance dal vivo.

“È una grande emozione presentare quest’anno la quarantesima edizione del Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro. Una edizione che vede numerosi appuntamenti con il coinvolgimento di importanti musicisti, per offrire al nostro pubblico la qualità musicale che da tradizione ha guidato le nostre scelte ed allo stesso tempo per affacciarci su nuovi scenari musicali”- dichiara il Presidente dell’Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, Pietro Cantisani, ed aggiunge “un festival denso di eventi grazie ai nostri partner istituzionali, alle attività private che ci supportano, ma soprattuto grazie a tutti gli spettatori che ogni anno, con fiducia e convinzione, decidono di seguire le attività musicali della nostra associazione”.

Il 21 agosto il festival si sposta alla Conchiglia di Venere di Casaletto Spartano - altro comune partner dell’evento insieme a Lagonegro (PZ), Latronico (PZ) e Sala Consilina (SA), dove porta la musica di due musicisti lucani: Marcello De Carolis e Luca Fabrizio. Il duo Cordaminazioni suonerà anche la composizione Albero Solitario - ricordo della grande pittrice lucana Maria Padula, per chitarra classica e chitarra battente, composta appositamente per loro dal maestro Angelo Gilardino. Il quarantennale del Festival celebra volutamente il legame con il chitarrista, musicologo e compositore Angelo Gilardino che ha contribuito in maniera determinante alla nascita del Festival nel 1983. Il concerto dell’Accademia Hermans del 23 agosto, che si terrà invece nella chiesa madre di Lagonegro (PZ) è incentrato sulla musica barocca. I musicisti eseguiranno musiche della scuola veneziana con strumenti originali e antichi come l’arciliuto, un violoncello Boiven/Grasset originale francese (1740), chitarra barocca, clavicembalo e traversiere. A Latronico farà tappa il 24 agosto nella Chiesa Madonna delle Grazie, la giovane chitarrista classica napoletana Eleonora Perretta, classe 1995, pluripremiata in diverse competizioni internazionali. Le composizioni di Angelo Gilardino sono il filo conduttore di altri due concerti in programma: il 25 agosto all’Auditorium Cappuccini di Sala Consilina (SA) con il duo Martinelli-Fiorattini ed il 27 agosto a Palazzo Corrado di Lagonegro (PZ) con la chitarra di Angelo Colone. L’edizione XL del Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro chiude questo primo ciclo di concerti, portando sul palco una produzione originale dell’Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, dal titolo Napul’Èra - un viaggio nella canzone napoletana d’autore da Mercadante a Pino Daniele, con la partecipazione dell’attore Enzo Decaro.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/06/2025 - YESDGs: a Potenza il futuro sostenibile si costruisce con i giovani d’Europa

Si è svolta a Potenza, dal 17 al 19 giugno 2025, la fase conclusiva del progetto europeo YESDGs – Youth for Environmental Sustainability and Development Goals, cofinanziato dal programma Erasmus Plus. L’evento ha riunito oltre 40 giovani e operatori giovanili provenienti da ...-->continua

22/06/2025 - Anche l’UNICEF protagonista alla giornata dello sport in Piazza Don Bosco

Anche una delegazione dell'Unicef ha preso parte alla lunga e intensa giornata di sport svoltasi sabato mattina a Piazza Don Bosco che ha visto nella disputa della stracittadina di 5 chilometri e del primo trofeo Opes Potenza che ha visto impegnati gli atleti ...-->continua

22/06/2025 - Nemoli in fiore per il Corpus Domini: l’arte dell’infiorata unisce il paese

Anche quest’anno, come da tradizione, Nemoli celebra la solennità del Corpus Domini con una delle sue manifestazioni più sentite e partecipate: la storica infiorata, un vero e proprio capolavoro collettivo che trasforma le vie del paese in un tappeto di color...-->continua

21/06/2025 - A Bella sui rinnova la tradizione dell’infiorata per la festa del Corpus Domini

Il circolo ANSPI di Bella è impegnato da due settimane nella preparazione delle infiorate per la festa del “ Corpus Domini” di domenica 22 giugno.
L’infiorata è una tradizione secolare che consiste nella realizzazione di tappeti e quadri di fiori disposti...-->continua

E NEWS

















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo