HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Festival delle Tradizioni e della Musica Popolare a Chiaromonte

11/08/2023

Il 13 Agosto 2023 a Chiaromonte (PZ) ritorna puntuale l'appuntamento col Festival delle Tradizioni e della Musica Popolare, che quest'anno si rinnova per la sua XVII edizione. La manifestazione, di grande interesse folkloristico ed enogastronomico, si inserisce nel più grande percorso culturale de "La Via del Miskiglio", progetto che abbraccia le comunità di Chiaromonte, Fardella, Teana e Calvera, unendole sotto il comune denominatore del Miskiglio, prodotto tradizionale originario di una cucina contadina poverissima, che ricorreva a mescolare insieme farine diverse per farne una, e oggi considerato una delle prelibatissime specialità culinarie della zona.
"Con immenso piacere riproponiamo anche quest’anno il Festival delle Tradizioni e della Musica Popolare che si intreccia con il progetto della Via del Miskiglio", dichiara il Sindaco di Chiaromonte, la dott.ssa Valentina Viola. "Da aprile abbiamo avviato la Via del Miskiglio che è prima di tutto un percorso culturale tra i nostri quattro Comuni ma anche di condivisione di attività per costruire un percorso di valorizzazione del nostro territorio al di là dei campanili. Nessun progetto può prescindere dalle Comunità e dalla reale condivisione delle iniziative!", aggiunge Viola.
Quest'anno, per il tradizionale appuntamento con il Festival, occorre spostare le lancette di qualche ora rispetto al solito: si parte con un momento di allegria e convivialità che coinvolge gli storici rioni di Tempa e Timpone, festosamente raccolti attorno alla tavola per un pranzo che animerà alcune stradine del centro storico di Chiaromonte a partire dalle ore 13.00.
C'è chi dice che a stomaco pieno si ragioni meglio ed è per questo che, subito dopo il pranzo, a partire dalle ore 16,30 in Piazza Garibaldi, si terrà la MasterClass "Biodiversità nel III Millennio", curata da due ospiti d'eccezione: il Dott. Francesco Petretti, biologo, divulgatore scientifico e conduttore televisivo di Geo per Rai 1, e Peppone Calabrese, docente di antropologia del cibo e conduttore di Lineaverde per Rai 1.
Dalle 18,00 seguirà il tradizionale itinerario enogastronomico per le Vie delle Grotte che, partendo da Piazza Garibaldi, si ramificherà seguendo più percorsi per raggiungere il Parco delle Torri. Un itinerario alla scoperta dei sapori e dei ritmi autentici della Lucania, insiti nella cultura di Chiaromonte, il tutto condito e allietato dalla bella musica popolare, fedele alla tradizione e allo spirito della manifestazione, dei suonatori del posto. Seguendo le note di una musica senza tempo, identitaria e caratterizzante della comunità, si giungerà finalmente ai luoghi d'interesse maggiore per l'intera manifestazione: le grotte. Vere protagoniste del Festival, perfettamente integrate nel paesaggio storico-naturalistico del luogo, oltre ad essere abituale ritrovo di socialità, in occasione del 13 Agosto le grotte diventano dei veri e propri musei di Tradizioni Popolari, nei quali poter apprezzare gli strumenti e i frutti di una cultura contadina rurale anacronistica, lontana dai frenetici tempi moderni ma viva, pura e genuina come la terra che la ospita, con i suoi sapori, colori e suoni. All'interno delle grotte i visitatori potranno assaporare una ricca varietà di piatti tipici accompagnati dal buon vino locale, anch’esso prodotto dell’antica tradizione contadina, mantenuta viva dai numerosi produttori del posto. Un Festival che valorizza la genuinità e la bontà dei frutti della terra, che esalta le radici contadine riconoscendone la piena dignità e che promuove quelle sane abitudini di una volta, nel rispetto di madre natura e dei suoi tempi, a discapito dei ritmi frenetici del nostro tempo.
Al culmine della serata, dalle 22,00, presso il suggestivo Anfiteatro Parco Torre della Spiga, uno degli imperdibili appuntamenti del Miskiglio Folk Festival: il gruppo Hosteria di Gio' porterà la musica popolare in concerto, in una allegra performance che farà ballare tutti!
Venite a trovarci per riscoprire tradizioni ed emozioni dal sapore ancestrale e farvi avvolgere da un'atmosfera magica, calorosa e paesana!



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/09/2025 - Quarta edizione di ''Oltre il Ghetto'' il contest che racconta riscatto, diritti e lavoro etico nel Sud Italia

Torna, con la sua quarta edizione, “Oltre il Ghetto”, il contest promosso nell’ambito del Programma Su.Pr.Eme.2 – Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento lavorativo e integrazione dei migranti. Il Programma è finanziato dal Fondo Asil...-->continua

16/09/2025 - A Lavello in scena ‘Chio’ neure de la mezzanotte’: commedia in vernacolo tra divertimento e dialetto

Il gruppo amatoriale Amanti del Teatro Lavellese porta in scena il 20 e 21 settembre al Cine Teatro San Mauro la commedia in vernacolo “Chio’ neure de la mezzanotte”, ideata e scritta da Ferruccio Bisceglia. La pièce in due atti racconta, con ironia e leggerez...-->continua

16/09/2025 - Moliterno ricorda Giacomo Matteotti: il coraggio e le idee di un martire dell’antifascismo

MOLITERNO - Il coraggio e le idee. Il coraggio necessario per portare avanti con intransigenza le battaglie in cui credeva, in particolare quelle per il miglioramento delle condizioni dei ceti più deboli. Le idee, senza le quali era per lui impossibile poter ...-->continua

16/09/2025 - ASM - Giornata di Prevenzione dei Disturbi della Memoria con Valutazioni Neurocognitive per over 65

In occasione del mese di settembre dedicato alla Malattia di Alzheimer, il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (C.D.C.D.) di Matera organizza una giornata di prevenzione gratuita dedicata agli over 65 con valutazioni neuropsicologiche.
Nei giorni ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo