|
Eventi e cultura, tutti le misure approvate dalla Giunta regionale |
---|
10/08/2023 | “Con il nuovo panorama del patrimonio intangibile lucano, poniamo le basi per sostenere tantissime iniziative che si tengono in Basilicata e anche fuori regione, a dimostrazione della vitalità culturale delle comunità lucane e anche del dinamismo delle realtà locali e degli operatori di settore, sempre più attrattori di turismo e investimenti in Basilicata”. Lo afferma in una nota il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
“In particolare, le misure in favore del patrimonio intangibile lucano, validate da un’apposita commissione tecnica, danno diritto ai Comuni lucani a una serie importante di finanziamenti per la valorizzazione delle rispettive comunità.
Il provvedimento segue l’aggiornamento di tutte le proposte pervenute dagli enti locali alla piattaforma digitale messa a disposizione dalla Regione Basilicata. È stata data grande attenzione alle aree culturali che meritavano un rinnovato segnale di interesse: si pensi alle grandi produzioni musicali, alle tre mostre previste al MAXXI di Roma (Cresci, Pasolini e Scotellaro). In più nuove risorse per le residenze artistiche e una conferma del sostegno ai festival del cinema sul territorio lucano.
È stato confermato l’interesse della Regione Basilicata anche per la prossima edizione del Giro d’Italia, che nelle precedenti edizioni – fortissimamente volute da questa Giunta regionale - ha permesso alla Basilicata di essere conosciuta da un pubblico mondiale, con una positiva ricaduta di immagine e di presenze, in particolare da parte dei biciamatori, che costituiscono una nuova frontiera dello sviluppo turistico. Tra gli eventi sportivi sostenuti, con particolare attenzione al Calcio a 5.
Riconosciute risorse e attenzione anche per gli anniversari, dopo il 30° dal riconoscimento di Matera come patrimonio Unesco, ci sarà il 40° anniversario della Diga di Senise e il 40° anniversario del Festival della Chitarra di Lagonegro.
Patrimonio intangibile vuol dire anche difesa e promozione delle tradizioni locali e delle celebrazioni popolari e religiose. Oltre alla Festa della Bruna, San Gerardo a Potenza, la Madonna Nera di Viggiano e San Gerardo Maiella, vi sono tutte le festività religiose della Basilicata.
Infine, sono stati rifinanziati i PIC, ossia i piani integrati della cultura, per rafforzare uno dei punti più importanti contenuti nel piano strategico regionale. Una misura di grande successo e di innovazione a sostegno dei territori e delle iniziative culturali”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|