HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Senise presentato ''Padrigali'' di Filippo Gazzaneo

7/08/2023

A Senise, sotto le stelle di una fresca serata di agosto, nella piazzetta realizzata pochi anni fa e dalla quale esplode tutta la maestosità della chiesa di San Francesco, ieri sera ci si è ritrovati per parlare di filosofia.
''Uno schiaffo in piena faccia all'Intelligenza Artificiale'' ha detto uno spettatore dalla platea.
Ed è vero.
L'occasione è stata la presentazione dell'ultimo libro di Filippo Gazzaneo, ''Padrigali'', Robin Edizioni, ed ha visto la partecipazione del professor Raffaele Carlomagno, di Armando La Sala, che frequenta la facoltà di Filosofia e Teologia e di Eleonora Ierone, che ha interpretato alcuni passi tratti dal libro.

''Padrigali'' è un ''viaggio immersivo nelle viscere dell'io in cui ci si affida sin da subito a una guida, la filosofia'' ha scritto, nella prefazione, Antonella Marinelli.

''Una scrittura rapsodica su pensieri forti in cui manca l'unitarietà, il filo comune'' spiega l'autore.
Ma manca davvero?
No, perchè il filo comune è il pensiero.
''E' l'attività del pensare- continua Gazzaneo- che è la principale attività umana. Per questo parlare di filosofia vuol dire parlare di quello che siamo, di noi stessi, di come ci siamo costituiti come occidentali. Quando parliamo di filosofia, come, per fortuna stiamo facendo questa sera, parliamo di come siamo fatti noi''.

''Bisogna recuperare la condizione di necessarietà della parola perchè essa è, appunto, necessaria e costitutiva- continua l'autore- Credo che questo sia uno sforzo culturale e filosofico che, però, riguarda tutti gli aspetti sociali e del vivere civile''.

Possiamo essere: chi siamo? oppure possiamo essere: cosa siamo? Il cosa siamo? riguarda la no- stra propensione a non farci raccontare, a non farci descrivere, a rendere mistica la nostra unicità. Il chi siamo? attiene alla nostra intenzione a farci narrare, a rendere relazionale, e quindi politica, plurale, ed agita la nostra unicità.

lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo